di Paolo Michelotto
da domani mattina su questa pagina appariranno foto, video (probabilmente del momento topico in cui depositiamo l’iniziativa) e commenti di chi è li.
FOTO:
VIDEO:
COMMENTI:
di Comitato Quorum Zero e Più Democrazia
Comunicato Stampa
Deposito della Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia alla Cancelleria della Corte di Cassazione a Roma – Lunedì 13-02-12
Nella mattinata di Lunedì 13 febbraio 2012 il comitato Quorum Zero e Più Democrazia, depositerà la proposta di Legge costituzionale di iniziativa popolare “Quorum zero e più democrazia” presso la cancelleria della corte di cassazione.
Questa proposta di legge ha l’obiettivo di modificare alcuni articoli della costituzione italiana per migliorare l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta già esistenti e introdurne di nuovi in Italia, ma utilizzati da più di un secolo in altri paesi del mondo come la Svizzera e la California. Il nostro obiettivo è quello di migliorare il funzionamento della democrazia italiana affiancando alla democrazia rappresentativa attuale, strumenti che diano la possibilità ai cittadini di far sentire la loro voce e di prendere decisioni che riguardano la cosa pubblica.
I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:
- Quorum zero in tutti i referendum.
- Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).
- Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.
- Referendum propositivo (come in California)
- Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).
- Referendum confermativo (come in Svizzera). Tutte le leggi create dal parlamento, prima di entrare in vigore, possono essere poste a votazione popolare, previa raccolta delle firme necessarie.
- Referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali e sulle leggi urgenti.
Oltre a questi si prevedono le seguenti ulteriori innovazioni:
- Petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi.
- Iniziativa di legge popolare a voto parlamentare con obbligo di trattazione in parlamento in 12 mesi. Se ciò non accade diviene referendum e va al voto popolare.
- Nessun limite di materie referendabili (come in Svizzera), tutto ciò che può essere discusso dai rappresentanti, può essere messo a referendum e votato dai cittadini.
- Cittadini autenticatori (oltre alle figure previste oggi per legge).
- Utilizzo di firme elettroniche (come per la Iniziativa dei Cittadini Europei).
- Obbligo di introduzione di strumenti di democrazia diretta a livello locale senza quorum.
- Possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione (come in Svizzera dal 1891).
La realizzazione di questa proposta di legge è stato un lungo ed appassionante percorso durato da giugno 2011 fino a sabato 11 febbraio 2012, fatto di incontri dal vivo e di riunioni su internet. Questo testo finale è il risultato condiviso da un gruppo di persone provenienti da varie parti d’Italia, appassionate ed esperte di democrazia diretta e impegnate da tempo su questo tema.
Qui si trova il testo completo della proposta di legge che depositeremo:
Questo il blog di riferimento:
www.quorumzeropiudemocrazia.it
Per approfondire gli argomenti consigliamo il libro:
Vivere meglio con più democrazia
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=50
Per maggiori dettagli si invita a contattare i seguenti portavoce per l’iniziativa:
- Paolo Michelotto 3470907427
- Dario Rinco 347 7105518
- Gianni Ceri 333 4652270
- Enrico Pistelli 3283584799
di Paolo Michelotto
lunedì 13 febbraio 2012, alle ore 10 (condizioni meteo permettendo) abbiamo preso appuntamento con la Cancelleria della Corte di Cassazione per depositare l’iniziativa di legge popolare “Quorum Zero e Più Democrazia“.
18 cittadini arriveranno da varie parti d’Italia per adempiere questo passo.
18 come il numero della vita.
18 come gli anni necessari per diventare adulti.
Ecco la lista dei 18 cittadini che depositeranno l’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia.
Annamaria Macripò – Coordinatrice Più Democrazia e Partecipazione Vicenza
Dario Rinco – Presidente Più Democrazia a Sesto San Giovanni (MI)
Paolo Michelotto – Coordinatore Più Democrazia a Rovereto (TN) e autore del libro “Democrazia dei Cittadini”
Danilo Mezgec – membro M5S Friuli Venezia Giulia
Gianni Ceri – membro M5S Trentino
Matteo Rigotti – membro M5S Trentino
Enrico Pistelli – Consigliere Comunale Indipendente Albignasego (PD)
Emanuele Sarto – membro M5S Padova
Fabio Zancan – membro Più Democrazia e Partecipazione Vicenza e iscritto PD Vicenza
Sergio Casagrande – Albignasego (PD)
Aldo Saudelli – membro Comitato Cittadino Democrazia Diretta
Giuseppe Strano – Coordinatore Democratici Diretti
Sergio Mazzanti – membro Rete dei Cittadini
Domenico Monardo – organizer M5S Collegno (TO)
Laura Castelli – membro M5S Piemonte
Enrico Mengotti – membro M5S Trieste
Kara De Riz – membro M5S Trieste
Alessandro Lunetta – Presidente Rete dei Cittadini (RM)
Ecco il testo finale della legge che presenteremo (con le ultime correzioni ortografiche suggerite nel forum).
Chi vuole suggerire ulteriori correzioni può farlo qui (fino a lunedì possiamo effettuare correzioni):
quorum.forumattivo.it/t151-testo-finale-iniziativa-quorum-zero-e-piu-democrazia
Il logo di questo post è stato realizzato da Chiara Gianferrari (GRAZIE!!!), e votato sul forum tra i vari bozzetti proposti.
di Paolo Michelotto
continua il percorso per realizzare la legge di iniziativa popolare trentina “Più Democrazia”. Domani ci ritroveremo alla Casa del Sole a Trento in Via Menguzzato 50 (vicino Torri Bianche).
L’incontro è aperto a tutti i cittadini che vogliono che ci siano strumenti di democrazia migliori nel trentino.
Qui riporto il post completo dell’invito dal blog democraziadirettatrento scritto da Alex Marini.
Dopo aver approvato lo statuto lo scorso 1 febbraio, il comitato Più Democrazia in Trentino si riunirà nuovamente in assemblea per continuare la discussione sul disegno di legge di iniziativa popolare in tema di democrazia diretta.
Come indicato nel post precedente, l’incontro si terrà giovedì 9 febbraio alle ore 19.00. Questa volta ci troveremo presso la Casa del Sole, continuando il nostro tour sul territorio nei luoghi simbolo della società civile trentina.
L’incontro come da consuetudine è aperto al pubblico:
Giovedì, 9 febbraio – ore 19.00
Casa del Sole
Sala al III Piano
Via Menguzzato, 50
38100 Trento
(dietro le torri di Madonna Bianca)
Proponiamo di riprendere ciò che avevamo lasciato in sospeso. Cristiano Zanella introdurrà la serata facendo una breve relazione sul quadro legislativo attuale facendo dei riferimenti alla Costituzione, allo Statuto del TAA, alle legge in vigore in Trentino su referendum ed iniziative popolari ed al disegno di legge presentato dell’associazione Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano, il quale proprio in questi giorni è al centro del dibattito politico altoatesino. (continua…)
di Paolo Michelotto
abbiamo scoperto che è il comitato che presenta l’iniziativa che deve realizzare il modulo per la raccolta firme (nei referendum comunali è invece l’ufficio elettorale). Per la legge di iniziativa popolare diversamente dal referendum, basta anche un foglio b/n formato A3 che sia vidimato.
Ho raccolto su internet 5 diversi moduli per 5 diverse iniziative. Che posto qui come esempio:
Sull’esempio di quello della iniziativa a favore delle donne ho realizzato il primo esempio di modulo per l’iniziativa quorum zero e più democrazia provvisorio:
di Paolo Michelotto
il 6 febbraio 2012 è nato ufficialmente il blog www.quorumzeropiudemocrazia.it . Servirà per seguire il percorso della legge di iniziativa popolare “Quorum Zero e Più Democrazia” a cui un gruppo di appassionati sostenitori della democrazia ha lavorato da giugno 2011.
Tutti i passi precedenti ad oggi, dalla nascita dell’idea al testo finale, possono essere letti a questo link:
http://www.paolomichelotto.it/blog/category/iniziativa-di-legge-popolare/
Nei prossimi giorni via via riempiremo di contenuti e informazioni questo spazio.
Alcune caratteristiche sono:
1. contenere il testo di legge definitivo
2. pagina con domande e risposte frequenti
3. pagina con documenti di supporto / diffusione / pubblicità
4. pagina con tutti i gruppi in Italia che aiuteranno nella raccolta firme
5. news su ogni tappa del percorso
6. coordinamento di tutta la campagna
7. dovrà essere scritto a più mani (l’ottimo sarebbe avere interventi di almeno ogni gruppo che raccoglierà le firme)
di Paolo Michelotto
due interessanti incontri sulla democrazia dal basso in provincia di Milano:
Incontro aperto al pubblico – Mercoledì 8 febbraio 2012 il comitato promotore del referendum “area ex Pirelli” di Cusano Milanino terrà una riunione del direttivo aperta al pubblico, dove verranno presentate le idee, gli appuntamenti e le date della campagna referendaria.
Sono invitati tutte le associazioni e i cittadini che hanno sostenuto e manifestato la loro adesione.
Ore 21.00 – Sala Moneta, via Alemanni 3 – Cusano Milanino
L’associazione Più Democrazia a Sesto San Giovanni (MI)
Vi invita venerdì 10 febbraio 2012 – ore 20,30
presso la Sala del camino via Puricelli Guerra 24, Sesto S.G. (MI)
Ad un incontro sul tema Bilancio partecipativo
Relatore dott. Stefano Stortone
Quale cittadino non vorrebbe contribuire nel maggior modo possibile, ma anche nel più facile, a rendere migliore e più vivibile la propria città, dunque la propria vita e quella della comunità con cui vive, decidendo direttamente come spendere i soldi del proprio Comune?
Il Bilancio Partecipativo è un nuovo modo di concepire la democrazia, fondato sulla partecipazione diretta dei cittadini alle scelte di bilancio, cioè alla scelta dei progetti e delle spese collettive da sostenere.
Si tratta di una pratica piuttosto diffusa nel mondo e internazionalmente riconosciuta come valido strumento amministrativo, di gestione efficace ed efficiente delle risorse comuni, oltre che culturale, di sostegno e creazione di capitale sociale e benessere comunitario.
Seguirà breve relazione di Dario Rinco, presidente associazione Più Democrazia a Sesto San Giovanni
All’incontro sono invitati tutti i cittadini, gli Amministratori Comunali, i Gruppi Politici e le associazioni della città
Dario Rinco parlerà dei motivi per togliere il quorum a Cusano Milanino ed è tra gli organizzatori della serata sul Bilancio Partecipativoi di Sesto San Giovanni.
di Paolo Michelotto
ieri ho messo online i loghi realizzati da Maria. Stamattina sono arrivati anche i bei lavori di Chiara Gianferrari. Quindi ho creato una ulteriore votazione tra il logo più votato ieri e i nuovi 12. Si stanno votando qui:
http://quorum.forumattivo.it/t162-votazione-loghi-prima-parte
http://quorum.forumattivo.it/t163-votazione-loghi-seconda-parte
Il più votato diventerà il logo che ci accompagnerà in tutto il nostro percorso.
di Paolo Michelotto
stiamo votando il logo che useremo nella Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia.
Per ora ci sono queste 5 proposte.
Qui sul forum stiamo facendo la votazione (può votare solo chi è registrato nel forum e chiunque può farlo da solo, senza approvazione di moderatori):
di Paolo Michelotto
passo dopo passo la democrazia avanza. Questa volta grazie al M5S del Piemonte e ai suoi Consiglieri Davide Bono e Fabrizio Biolè. Cosa succede? Con il metodo “La Parola ai Cittadini” restituiranno ai cittadini il 19 febbraio a Torino (poi seguiranno altre date) 10.000 euro del denaro che i consiglieri M5S hanno versato su un conto. Questi soldi sono la differenza tra quanto la Regione Piemonte dà a loro (tra gli 8000 e i 13.000 netti al mese) e quanto in realtà hanno autodeciso (dopo aver sentito l’opinione dei loro elettori) di percepire, ossia 2500 euro al mese. Lo so che sembrano lo stesso tanti, ma quanti rappresentanti restituiscono 10.500 euro al mese ai cittadini? E quanti di noi sinceramente darebbero indietro 10.500 euro del proprio stipendio, su 13.000 per mantenere fede a una promessa fatta prima di essere eletti? È una decisione sicuramente durissima. Ed hanno anche restituito integralmente alla Regione Piemonte 600.000 euro di rimborsi elettorali. Questo è solo il primo incontro, su cui bisognerà calibrare i futuri appuntamenti.
Per me è ottimo, semplice, chiaro, l’unica cosa che cambierei è la durata. Dalle 10 alle 17 sono 7 ore. Troppe per chiunque. Quello che succederà è che ci sarà un continuo arrivare ed andare, pochi assisteranno dall’inizio alla fine. Sarebbe “La Parola ai Cittadini” più lunga della storia. Poichè i soldi in palio sono 10.000 euro e l’importo massimo è di 2000 euro, credo che verranno alla fine finanziati 5-7 progetti. Ma allora meglio fare 2 – 3 ore intense di dibattito. Con i tempi stabiliti di 3 + 1+1+1 +1 minuti, significa 7 minuti per proposta. 1 minuto per votazione e imprevisti, 8 minuti per proposta. In 80 minuti 10 proposte, in 160 20 proposte, in 180 ossia 3 ore, 23 proposte.
Dopo 3 ore l’attenzione è messa a dura prova, anche i più entusiasti cominciano a diventare irrequieti. Io non supererei quel tempo. Una regola d’oro di chi crea eventi è di smettere nel momento apice, il “climax”. Smettere quando c’è ancora voglia di assistere. Questo crea entusiasmo e attesa per il prossimo incontro. Per me ottimo sarebbe l’orario 14-17. Così i cittadini hanno il tempo di pranzare, di venire e poi nella serata di fare altro.
Ma, a parte questi dettagli temporali, in cui spero di sbagliarmi, comunque 10 e lode e anche di più, a tutta questa iniziativa. Non è populista e demagogica, poichè una delle molte cose che questi 2 consiglieri hanno fatto nel gennaio 2011, ossia 6 mesi dopo essere diventati consiglieri, è stato di proporre una legge regionale sulla democrazia diretta che toglie i quorum e introduce la possibilità di revoca degli eletti. Quindi non sono populisti, demagoghi o qualunquisti.
Sono consiglieri che credono nell’essenza della DEMOCRAZIA!
Se potessi andrei anch’io ad assistere. Ma sono, con molto piacere, ad una “Parola ai Cittadini” in Sicilia a Caltanissetta. Anche quello un ulteriore “piccolo, grande, passo”.
Riporto qui l’iniziativa come descritta da loro:
Il MoVimento 5 Stelle ha poco più di 2 anni; non ha ancora avuto la possibilità di assumersi responsabilità di governo, ma ha dimostrato di essere coerente con le tematiche e con i modi nuovi di fare politica proposti ai cittadini (continua…)
di Paolo Michelotto
nell’ultimo incontro skype abbiamo deciso che lunedì 13 febbraio 2012 andiamo a Roma, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, a depositare la proposta di legge di iniziativa popolare “Quorum Zero e Più Democrazia”.
Dobbiamo essere almeno 10 cittadini, con documento di riconoscimento valido e certificato comprovante l’iscrizione alle liste elettorali.
Chi è disponibile a venire, lo scriva cortesemente qui, così ci organizziamo:
http://quorum.forumattivo.it/t154-cercasi-10-firmatari-ufficiali
Inoltre abbiamo deciso di creare un blog di riferimento, www.quorumzeropiudemocrazia.it di cui ho acquistato dominio, spazio web e mysql sul provider Aruba, questa mattina. Per ora è vuoto, nei prossimi giorni sarà attivato.
Dobbiamo inoltre durante il prossimo incontro approvare lo statuto di cui stiamo discutendo qui:
http://quorum.forumattivo.it/t153-costituzione-comitato
Statuto che poi firmeremo fisicamente tutti i presenti, il 13 febbraio a Roma, prima di presentare l’iniziativa.
Dopo la presentazione dell’iniziativa, faremo una conferenza stampa a Roma in cui, oltre a spiegare i contenuti, inviteremo tutti i cittadini, gruppi, movimenti, partiti, associazioni a sostenere questo cammino.
Dobbiamo anche creare il logo per tutto il percorso.
Qui ne discutiamo:
Qui il doodle per decidere il prossimo incontro su Skype
Questo il testo completo della Iniziativa (corretto alcune formattazioni su suggerimento di Sergio e inserito il blog di riferimento www.quorumzeropiudemocrazia.it)
Qui la procedura “burocratica” per la raccolta firme che aveva compilato qualche giorno fa Dario Rinco che invito tutti a leggere:
di Paolo Michelotto
grazie alla formidabile spinta di Alex Marini e di tutti i partecipanti molto interessati a questo cammino, ci incontriamo nuovamente il 1 febbraio 2012 ore 19 in Sala Rosa – Palazzo della Regione (Piazza Dante di fronte a stazione dei treni) – Trento
Riporto qui l’intero invito scritto da Alex, a cui parteciperò anch’io. Chiunque è interessato a portare avanti questa iniziativa, è invitato e benvenuto.
Testo di Alex:
Mercoledì – 1 febbraio 2012 – ore 19.00
Sala Rosa – Palazzo della Regione
Piazza Dante, Trento (di fronte alla stazione dei treni)
Si riunisce in assemblea il Comitato civico Più Democrazia in Trentino.
L’incontro è aperto al pubblico ed a tutti coloro che desiderano parteciparvi.
Nel corso della serata affronteremo le seguenti questioni:
- aggiornamenti sui passi compiuti finora e registrazione nuovi membri
- approvazione dello statuto del comitato
- discussione delle proposte da inserire nel disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta
Se conoscete cittadini ed associazioni interessati all’iniziativa, non esitate ad inoltrar loro questo invito. Potete anche stampare la locandina ed aiutarci a divulgare l’evento:
Locandina Più Democrazia in Assemblea
Vi informiamo inoltre che questa settimana abbiamo contattato via e-mail una quarantina di organizzazioni, associazioni e comitati della società civile trentina. Questo è il messaggio con cui abbiamo chiesto la loro adesione ed il loro appoggio:
Lettera aperta alla società civile
Collegamenti ferroviari:
Andata:
da Bolzano e Valle dell’Adige: arrivo a Trento ore 18.51
dalla Valsugana: arrivo ore 18.28
da Rovereto e Vallagarina arrivo: ore 18.55
da Val di Non e Val di Sole: arrivo 19.01
Ritorno:
partenza per Bolzano: treni alle ore 21.29 / 22.29 / 22.52
partenza per Rovereto: ore 21.30 (Regionale) e ore 22.14 (Intercity)
partenza per la Valsugana: ore 21.35
partenza per la Val di Non e la Val di Sole: ore 22.20
ultimi commenti