di Paolo Michelotto
questa pagina cerca di raccontare in diretta come si sta svolgendo il Democracy Day di Ferrara. Dalle 9:00 circa iniziano gli aggiornamenti, con le foto. Dalle 10:00 circa inizia il video in diretta e gli aggiornamenti dei testi. Ci sono in tempo reale il video dell’evento, i documenti scritti, le proposte che emergono, le votazioni e le foto che vengono via via caricate.
Qui il video in streaming (gestito da Valerio su Ustream):
Questo è il secondo video in streaming (gestito da Luciano su Livestream):
Questo serve per mostrare che si può avere massima trasparenza ed efficienza con servizi e software disponibili gratuitamente, combinati tra di loro.
Qui sotto trovi le foto scattate durante la giornata.
La prima parte, al mattino, dalle ore 10:00 circa è dedicata a La Parola ai Cittadini. Su questa tabella vengono scritte tutte le proposte e le loro votazioni in tempo reale.
Alla fine, dopo la discussione, le proposte vengono messe in ordine di votazione. Le più votate in alto.
Qui sotto ci sono appunti sulle proposte presentate durante “La Parola ai Cittadini”
Nel pomeriggio, circa alle 13:00 si comincia utilizzando il metodo World Cafè.
Tutti i presenti si dividono in tavoli da 4 persone. Su ogni tavolo c’è una persona con un computer che scrive appunti su ciò di cui si discute. In questa tabella ci sono i link a tutti i tavoli. In tempo reale appariranno gli appunti delle discussioni in corso. Clicca sul link di un tavolo per leggere ciò di cui stanno discutendo.
Tavolo esempio per provare il collegamento
Come esempio di ciò che si vede, ecco quanto viene scritto nello spazio dedicato al Tavolo 1. Per gli altri tavoli basta cliccare il link desiderato nella tabella sotto.
Finito il WorldCafé, in cui tutti hanno potuto confrontarsi su tutto per circa 1 ora, effettuiamo circa alle 14:00 il Brainstorming di idee che dovranno essere discusse approfonditamente nei vari tavoli.
Alle 15:00 circa iniziamo il metodo Open Space Technology. Ogni tavolo discute una idea emersa con il Brainstorming della fase precedente. E la discute approfonditamente per circa 2 ore. In ogni tavolo c’è qualcuno che scrive appunti su quanto avviene.
Come esempio di ciò che si vede, ecco quanto viene scritto nello spazio dedicato al OST -Tavolo 1. Per gli altri tavoli basta cliccare il link desiderato nella tabella sotto.
Dopo la sessione di discussione ai tavoli, quanto pensato viene raccontato all’assemblea plenaria e viene votato per metterlo in ordine di priorità. Siamo circa alle 17:00 e viene effettuata la Presentazione Finale delle Proposte e loro votazione.
Alla fine del Democracy Day, segue la compilazione di un foglio di valutazione sulla giornata (scheda valutazione democracy day).
Tutti i fogli compilati verranno fotografati e verrà realizzato un unico documento, che verrà messo in rete nei giorni successivi. A tutti coloro che ci hanno lasciato l’email, e che lo desiderano, viene mandato il resoconto finale e i link dove trovare tutto il materiale emerso.
Democracy Day – 27-11-11 – Ferrara | Progetto per Ferrara ha scritto
1[...] Segui la diretta. [...]
11/24/11 10:49 PM | Comment Link
Maurizio Buccarella ha scritto
2Benissimo…sto rilanciando su Facebook la diretta video…buon lavoro da Lecce !
11/27/11 12:07 PM | Comment Link
luca Branca ha scritto
3la giornata è stat proficua,il potere decisionale mediante la votazione da parte dei semplici cittadini è la cosa piu democratica che ci possa essere
11/27/11 10:22 PM | Comment Link
Ritorno alla democrazia « Sostenibilità Decrescita e Democrazia ha scritto
4[...] a raccogliere i primi frutti di tanta semina, e sono frutti democratici davvero belli. Con la regia di Paolo Michelotto, acceso democratico, il gruppo politico emiliano romagnolo del MoVimento 5 stelle ha sperimentato, [...]
11/28/11 10:06 AM | Comment Link
Alessandro ha scritto
5Questo evento ricalca l’evento dell’11/09/11 a Roma e porta avanti le medesime istanze. Io spero che il prossimo evento di questo tipo rimanga sempre sperimentale ma mi auguro con il cuore che si faccia al Sud. Sarebbe un sogno.
11/28/11 4:47 PM | Comment Link
Federico ha scritto
6Ricalca dal punto di vista delle istanze, non certo degli strumenti utilizzati.
Per il Sud..mi sa che presto, in tutta Italia, questo metodo verra copiato da tutti i grillini
11/28/11 6:46 PM | Comment Link
Gianni Ceri ha scritto
7Grazie a tutti gli organizzatori! Avete fatto uno splendido lavoro,faticoso e stressante, ma penso appagante! Vi chiederemo probabilmente di darci una mano per organizzare l’incontro nazionale a Roma che si terrà o l’8 o /il 9 gennaio.(Io proporrei una 2 giorni) Certa la partecipazione di Casaleggio e probabilmente di Beppe Grillo, in occasione della presentazione del nuovo libro… ciao a tutti….vi contatteremo!
11/29/11 7:21 PM | Comment Link
Gianni Ceri ha scritto
8PS: bellissima l’idea dei fogli di commento. A me parrebbe degna di un libro vero, con una sorta di “atti ” del Meeting! Bravi ancora!
11/29/11 7:24 PM | Comment Link