1,692 views
  • Alcune novità e seconda bozza della legge

    21 Giugno 2011

    Tags: , ,
    Postato in: democrazia diretta, iniziativa di legge popolare, quorum, referendum, revoca degli eletti

    di Paolo Michelotto

    02

    mercoledì 22 giugno il gruppo di persone che aveva promosso la Settimana della Democrazia Diretta, si incontrerà in una riunione online per discutere della proposta e dei percorsi da attuare, nel frattempo nel forum sono emerse alcune criticità nella bozza di legge 01. Mancavano indicazione dei tempi e del numero di firme necessarie. Che ora ho aggiunto, basandomi sull’esperienza svizzera (2% per iniziativa e 1% per referendum confermativo e 18 mesi per raccolta firme). La bozza 02, questa seconda versione è ancora in gran parte basata sulla proposta Peterlini, ma ampiamente modificata (e ancora ampiamente modificabile e migliorabile). Inoltre per la revoca ho introdotto le cifre utilizzate in California (12 % firme dei votanti alle ultime elezioni) e la revoca del Governo su esempio del Cantone Ticino.

    Ecco la bozza 02: modifica_costituzionale 02 da aprire con OpenOffice per vedere le distinzioni in colori e in testo barrato.

    Hanno deciso di dare una mano SEL di Vicenza, Movimento 5 Stelle Trentino, Movimento 5 Stelle Vicenza, Più Democrazia e Partecipazione di Vicenza, Più Democrazia di Sesto San Giovanni e AnaGrilli di La Spezia. Se anche tu o il tuo gruppo volete aiutare nella vostra città potete scriverlo sul forum qui: http://quorum.forumattivo.it/f3-io-mi-impegnero-in-questa-citta

    Una novità è che il Movimento 5 Stelle nazionale non inizierà la raccolta firme per il referendum per togliere i rimborsi elettorali ai partiti, ma probabilmente lo farà IDV.

    Alcuni M5S del Veronese vogliono iniziare iniziative popolari locali per introdurre gli strumenti di democrazia diretta. Ottima occasione per cogliere 2 risultati con la stessa fatica. Ossia tutti i gruppi locali, se vogliono, raccolgono le firme sia per le iniziative popolari locali (per togliere il quorum nel loro comune) e insieme per la iniziativa di legge nazionale per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta.

  • Commenti recenti

    • graziano ha scritto

      1

      ciao Paolo
      l’altro giorno incontrando dei miei amici, mi hanno manifestato perlessità sull’abbattimento del Quorum alle consultazioni referendarie,e nonostate le motivazioni che ho portato a conforto della causa, la cosa mi ha fatto riflettere ultriormente su questo tema. Infatti pensavo che nonostante fossero persone abbastanza vicine ad un certo tipo di ideologia, se non informate in modo adeguato, non comprenderebbero le motivazioni che ci spingono a promuovere una campagna sull’abbattimento del “Quorum”. Pertanto va ricercata una forte campagna di informazione con tutti i mezzi a nostra disposizione, per far si che le sensibiltà più vicine ai temi liberatori della Democrazia Diretta comprendano e diffondano le strategie che ci porteranno a dar vita alla Campagna Referendaria su questo tema, che per altro deve partire dai Regolamenti delle stesse Comunità Locali.

      06/22/11 8:04 AM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      2

      non si può fare un referendum sugli articoli della costituzione. L’unica cosa che noi cittadini possiamo fare è una legge di iniziativa popolare per togliere il quorum e migliorare gli strumenti di democrazia diretta. Oltre ad avere lo scopo di introdurre questi strumenti, è comunque un percorso per far discutere dell’argomento e parlare di temi insoliti per i nostri rappresentanti.

      Ma anche per i cittadini. Quando parlo di democrazia diretta, pochi conoscono lo strumento della Revoca degli eletti che esiste per esempio in California, Venezuela e Bolivia.

      06/22/11 11:54 AM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)