di Paolo Michelotto
si comincia a discutere della proposta. Probabilmente mercoledì i promotori della Settimana della Democrazia Diretta si ritroveranno in una riunione online per discutere l’idea insieme e sulla fattibilità giuridica e se d’accordo per portare avanti questa idea tutti insieme.
G.Riccardo Leone del Movimento 5 Stelle di Padova (alla fino ho sceperto che era stato lui a raccontare l’idea a un giornalista de Il Fatto Quoridiano) mi ha mandato un file in formato rtf dove ha sistemato meglio la bozza di legge proposta, invece che suddividerla in tre colonne, ha scritto in testo nero gli articoli costituzionali, in testo rosso le parti nuove e in testo nero barrato le parti che vengono cancellate. Aprendo questo file per esempio con OpenOffice si ha una visione d’insieme molto buona della proposta di legge.
È questo:
Infine mi sono accorto che la parte che avevo aggiunto, riguardante la Revoca, presa su esempio della Costituzione del Venezuela, non va bene perchè introduce un quorum del 25% dei votanti (e il quorum distrugge la democrazia) e poi perchè in Venezuela il presidente è eletto, mentre in Italia no. Quindi con quella formulazione si potrebbe revocare un sindaco, ma non ad esempio il presidente del consiglio. Bisogna quindi prendere in prestito le formulazioni usate nei Cantoni svizzeri (per esempio il Canton Ticino), che prevedono appunto la revoca di governo. Da domani cerco materiale.
Chi vuole aiutare nella propria città lo scriva qui. Più siamo e più veloce procederà il percorso:
Scrivi un commento