24,893 views
  • 13 motivi per abolire il quorum dai referendum

    23 Maggio 2011

    Tags: , ,
    Postato in: quorum

    di Paolo Michelotto

    riporto qui il capitolo 5, che riguarda il quorum, che ho scritto all’interno del libro “Vivere meglio con più democrazia”

    Quorum, cos’è e perché va abolito

    5.1. Cos’è il quorum di partecipazione?

    Numero di partecipanti necessario perché una votazione sia considerata legalmente valida.

    5.2. A cosa si applica il quorum?

    Noi italiani siamo abituati ad abbinare il quorum ai referendum, ma non è necessariamente così. In Serbia ad esempio, esso esiste anche per le elezioni del presidente della Repubblica. L’attuale presidente serbo Boris Tadic, fu eletto nel giugno 2004 dopo ben due elezioni presidenziali invalidate per mancato raggiungimento del quorum: nell’ottobre 2002 (in cui l’affluenza fu del 45,5%) e nel dicembre 2002 (in cui l’affluenza fu del 45,1%). Un altro esempio è la Macedonia che prevede per le elezioni presidenziali un quorum del 40%. Questa soglia, nelle ultime elezioni presidenziali del 2009, fu superata di un soffio: l’attuale presidente Gjorge Ivanov, fu eletto con un’affluenza del 42,6%.

    5.3. Quanto è il quorum?

    Visto che il referendum abrogativo italiano richiede il quorum del 50%, per nostra esperienza diretta, siamo portati a pensare che questo sia il valore del quorum. Invece esso può variare dallo 0% al 70%.

    5.4. Quorum a livello nazionale

    Nei referendum abrogativi il quorum è fissato dalla Costituzione ed è pari al 50% degli aventi diritto al voto.
    Nei referendum confermativi, che riguardano le modifiche costituzionali, la Costituzione pone il quorum a zero. Quindi qualunque sia l’affluenza, i referendum confermativi delle modifiche costituzionali non sono mai invalidati. Riassumendo, i valori del quorum nei referendum nazionali è rispettivamente del 50% e dello 0%.

    5.5. Quorum a livello regionale

    I referendum regionali hanno un quorum del 50% degli aventi diritto al voto, quasi ovunque. Uniche eccezioni sono la Valle D’Aosta dove è del 45%, la Sardegna dove pari a un terzo degli aventi diritto al voto (33,3%) e, infine, la regione Toscana dove la percentuale è variabile in quanto fissata al 50% del numero dei votanti dell’ultima elezione regionale.
    Nel 2010, ad esempio, alle elezioni regionali toscane l’affluenza è stata del 60,7 %. Questo significa che fino al 2015 il referendum regionale avrà un quorum del 30,4%. Quindi a livello regionale il quorum varia dal 50%, al 45%, al 33,3%, per finire al 30,4%.

    5.6. Quorum a livello provinciale

    Quasi tutte le province stabiliscono un quorum pari al 50% degli aventi diritto al voto, con  l’eccezione della Provincia  di  Bolzano che fissa il quorum al 40%. Quindi a livello provinciale la variabilità è più limitata, dal 50% al 40%.

    5.7. Quorum a livello comunale

    Pochi comuni in Italia hanno i referendum propositivi e abrogativi; una notevole eccezione è rappresentata da quelli appartenenti alle regioni a statuto speciale. Quasi tutti gli altri  hanno invece solo il referendum consultivo, che è molto debole perché l’esito non comporta nessun obbligo per chi amministra. Questa è la ragione per cui non si richiede il quorum che, di fatto, rappresenta un ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo referendario. La debolezza del referendum consultivo si è mostrata ad esempio a Vicenza, comune che non prevede quorum nel referendum consultivo. Nel 2006 fu effettuato un referendum consultivo per tentare di introdurre il referendum propositivo e abrogativo con quorum del 10%. Andò a votare il 13,26% degli aventi diritto; il referendum non fu invalidato, non esistendo il quorum, ma il quesito non fu neppure preso in considerazione dal Consiglio Comunale rendendo vano tutto il lavoro del comitato referendario, il voto dei 10.600 cittadini e la notevole spesa sostenuta dai contribuenti per la consultazione.
    Il comune di Ferrara e quello di Bressanone hanno stabilito un quorum pari al 40%. Poi ci sono 11 comuni all’avanguardia in Italia, perché hanno gli strumenti dei referendum propositivi e abrogativi con quorum molto basso (15%) oppure zero. Dieci di essi si trovano nella provincia di Bolzano e uno nella provincia di Trento.
    Il primo comune a togliere il quorum è stato Voeran – Verano (BZ) già nel 2005. A seguire Wengen – La Valle (BZ) e St.Ulrich – Ortisei (BZ) e Voels – Fiè (BZ) che nel 2006 hanno tolto il quorum. Poi Kurtatsch – Cortaccia (BZ) che nel 2009 ha abbassato il quorum al 15%. Villa Lagarina (TN) nel 2009 ha eliminato il quorum e infine San Candido – Innichen (BZ) nel 2010 ha abbassato il quorum al 15%.
    Ad essi si sono aggiunti recentemente Lana (quorum 0%), Varna – Vahrn (quorum 0%), Dobbiaco -Toblach (quorum 0%), Terento – Terent (quorum 0%).
    Riassumendo, i comuni in Italia hanno referendum con quorum che varia dal 50% allo 0%. C’è una eccezione, che è così bizzarra, antidemocratica ed esagerata, da meritare di essere citata: il comune di Sover (TN) con 900 abitanti, ha il quorum del 70%.

    5.8. Dove esiste il quorum?

    Per quanto possa apparire strano a noi italiani, la presenza del quorum non è così diffusa: in Europa ad esempio, esiste un quorum del 50% in Slovenia, Ungheria, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e quasi tutte le repubbliche dell’ex blocco comunista. Esiste inoltre il quorum del 40% in Danimarca.

    5.9. Dove NON esiste il quorum?

    I referendum non prevedono il quorum in paesi con lunga storia democratica: Francia,  Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Islanda, Spagna, Malta, Lussemburgo, Finlandia, Austria, oltre che ovviamente nella patria dei referendum, la Svizzera (dove è richiesta la maggioranza dei votanti e dei cantoni) e il Lichtenstein.
    Negli USA non esiste il referendum a livello federale, ma i 27 stati USA che lo prevedono, hanno quorum zero. Anche in Nuova Zelanda, altra nazione che ricorre frequentemente alla consultazione referendaria, non è previsto quorum, lo stesso accade in Australia dove è richiesta la maggioranza dei votanti e degli stati.

    5.10. Alcune ragioni per togliere il quorum.

    5.10.1. I sostenitori del NO vincono facilmente

    Un referendum che prevede il quorum, dal punto di vista pratico, ai sostenitori del NO offre due strade: fare una campagna a favore del NO che però richiede soldi, tempo, energie, oppure invitare i cittadini all’astensione, boicottando il referendum senza doversi impegnare in alcuna campagna.
    Questa seconda strategia è preferita perché oltre a far risparmiare fatica e mezzi, fa vincere più facilmente. Dal punto di vista pratico si ottiene lo stesso risultato sia che un referendum venga invalidato per mancato raggiungimento del quorum, sia che vinca il NO a quorum raggiunto.
    Equiparare gli astenuti a coloro che votano per il NO non è corretto. Chi si astiene da un voto referendario può avere mille ragione personali: essere lontano da casa, non interessato, deluso dalla politica, ammalato, aver cose più importanti da fare, essere indeciso, avere poca conoscenza dell’argomento.
    Nelle elezioni per la nomina degli amministratori, gli astenuti non contano: vince chi ottiene più preferenze. Nei referendum con quorum è come se si giocasse una schedina di totocalcio con 1X2, dove una parte, i SI, vincono se esce 1, mentre l’altra parte, i NO, vincono se esce X o 2. È un gioco sbilanciato in favore del NO e quindi non soddisfa il requisito di uguaglianza tra le parti che sta alla base della democrazia.

    5.10. 2. I sostenitori del SI partono già svantaggiati

    I referendum vengono proposti dai cittadini quando l’amministrazione non ascolta le loro richieste. Quindi “i sostenitori del SI” rappresentano quasi sempre i cittadini mentre “i sostenitori del NO” le amministrazioni, che rispetto ai cittadini hanno maggiori possibilità in termini di soldi, tempo, interessi, capacità ed attenzioni mediatiche. L’imposizione del quorum regala ai sostenitori del NO un ulteriore e ingiusto vantaggio grazie alla facile possibilità di boicottare il referendum attraverso l’invito all’astensione (vedi paragrafo precedente).

    5.10.3. Bastone tra le ruote della democrazia

    Dietro l’apparenza di una regola che sembra preservare il senso della democrazia, con il quorum in realtà viene messo un bastone tra le ruote all’unico strumento con cui i cittadini possono intervenire nella gestione del potere.
    Il quorum è il metodo con cui chi ha il potere cerca il più possibile di tutelarsi dal controllo dei cittadini, salvando le apparenze democratiche. Infatti viene dato lo strumento del referendum in mano ai cittadini, ma poi viene molto limitato nel suo potere effettivo con l’introduzione del quorum che fa sì che venga sempre, o quasi sempre, invalidato.

    5.10.4. Meno dibattito e meno informazione

    Finché ci sarà il quorum nei referendum, la campagna elettorale sarà svolta solo dai promotori del SI che si focalizzeranno solo sullo spingere i cittadini a partecipare al voto per superare il quorum.
    Dove non c’è il quorum, entrambe le campagne per il NO e per il SI possono invece concentrarsi solo sulle loro argomentazioni pro e contro, aumentando la conoscenza dell’argomento nei cittadini e il loro impegno civico.

    5.10.5. Premio a chi non partecipa

    Il quorum premia chi invita all’astensione e chi accetta il boicottaggio rimanendo a casa, cioè chi non vuole impegnarsi direttamente o preferisce scorciatoie scorrette pur di far vincere la sua posizione. Chi si informa e chi va a votare, viene punito. Ciò crea una sempre maggiore delusione e distacco dei cittadini dalla politica attiva.

    5.10.6. Non c’è più il segreto del voto

    Negli ultimi anni, a causa degli inviti al boicottaggio attraverso l’astensione, chi va a votare mostra indirettamente la sua intenzione di esprimersi a favore del referendum. Infatti i referendum che vengono invalidati per mancato raggiungimento del quorum di solito hanno percentuali di SI vicine al 90%, perché in questi casi chi è contrario resta a casa. Quindi chiunque veda una persona che si reca alle urne ha una probabilità vicina al 90% di indovinare la sua preferenza (SI). La segretezza del voto, garantita dalla Costituzione, non è più, nei fatti reali, rispettata.

    5.10.7. Allontanamento delle persone dal voto

    Una dimostrazione che il quorum ammazza i referendum mentre l’assenza del quorum li rende partecipati si ha anche in Italia. La motivazione è ovvia. Quando non c’è il quorum le parti lottano con tutte le energie per assicurarsi il voto perché sanno che indipendentemente dall’affluenza, il risultato sarà comunque valido. Quindi tutte le parti fanno informazione in TV, nelle radio, con i volantini, l’invio di lettere, organizzazione di convegni, assemblee e manifestazioni. La gente così informata, discute dell’argomento e di conseguenza va a votare.
    In Italia non è previsto il quorum nel referendum confermativo relativo alle leggi costituzionali. È interessante notare che negli ultimi referendum nazionali senza quorum, l’affluenza al voto è stata maggiore di quelli con il quorum: ad esempio il referendum confermativo (senza quorum) del 25-26 giugno 2006 ha visto un’affluenza del 52,3%, mentre il referendum abrogativo del 21 giugno 2009 (con quorum) ha visto un’affluenza del  23,3%.
    Era dal referendum nazionale del 11 giugno 1995 che non si superava un’affluenza del 50%, infatti la media delle ultime 5 tornate di voto referendario con quorum dal 1997 al 2005 era stata del 32,78%.
    Un importante esempio ci arriva dalla regione (laender) della Germania del Baden – Wuerttemberg. Essa prevede i referendum municipali fin dal 1956 (negli altri laender ciò fu introdotto negli anni ‘90), ma con molte restrizioni; una delle più gravose è quella che prevede che almeno il 30% degli elettori abbiano votato SI al quesito referendario, pena il suo invalidamento. L’effetto distorsivo di questo quorum si vede chiaramente in 3 votazioni sul medesimo argomento effettuato in 3 città vicine.

    A. Nel 1986 fu proposto a Reutlingen un referendum contro una decisione della giunta al governo composta solo dalla CDU che aveva deciso la costruzione di un rifugio antiaereo. Il consiglio comunale e la CDU boicottarono il referendum non partecipando a nessun dibattito con sistematicità. L’ultima settimana prima del voto, improvvisamente, la CDU ruppe il silenzio con una pubblicità e un fascicolo allegato al giornale locale firmato tra gli altri anche dal sindaco. Esso diceva: “…le persone professionali e intelligenti, devono agire sensibilmente, non emozionalmente, con un comportamento elettorale intelligente. Così puoi stare a casa la prossima domenica; in fondo ti viene solo richiesto di votare contro la costruzione di un rifugio. Anche se non voti, esprimerai la tua approvazione della decisione presa dal consiglio comunale. Hai sempre dato la tua fiducia alla CDU per molti anni alle elezioni. Puoi darci fiducia su questa questione.” Il risultato fu che 16.784 su 69.932 elettori si recarono alle urne: il 24%. Di questi solo 2126 votarono a favore del rifugio e 14.658 contro. Il quorum del 30% a favore non fu raggiunto e il referendum venne invalidato.
    B. A Nurtingen, una città vicina a Reutlingen, ci fu un referendum simile. Questa volta la CDU locale scelse di non boicottare: il risultato fu un’affluenza del 57% di cui il 90% votò contro il rifugio e il referendum ebbe successo.

    C. In una terza città, Schramberg, ci fu un referendum simile. Anche questa volta la CDU scelse la via del boicottaggio. In questa occasione il comitato organizzatore venne a conoscenza per tempo del progetto della CDU e quindi riuscì a controbattere. Il giornale locale pubblicò critiche all’idea del boicottaggio. I risultati furono affluenza del 49,25% di cui l’88,5% votò contro il rifugio e quindi il quorum del 30% di voti a favore del referendum fu raggiunto e il referendum ebbe successo.

    5.10.8. Se il quorum valesse anche nelle elezioni, molte sarebbero state invalidate

    Se fosse previsto il quorum anche per le elezioni dei rappresentanti, nel 1996 Bill Clinton non sarebbe stato eletto presidente degli USA. Infatti quell’anno la percentuale dei votanti fu del 49,08% dei cittadini USA registrati al voto.
    In Italia, nel voto elettorale comunale, provinciale, regionale, nazionale, europeo non è previsto il quorum. Solo chi vota decide.
    Alcuni esempi di affluenze elettorali in Italia e nel mondo:
    - elezioni provinciali 15-16 giugno 2008 Palermo 41,17%;
    - elezioni provinciali 15-16 giugno 2008 Caltanissetta 49,79%;
    - elezioni parlamentari americane del 2002 46%;
    - elezioni legislative Messico 2003 affluenza 41,68%;
    - elezioni parlamentari Svizzera 2003 affluenza 45,44%;
    - in molte città americane i sindaci vengono eletti con percentuali a 1 sola cifra, come ad esempio del 5 % a Dallas o del 6% a Charlotte.

    5.10.9. La Costituzione permette referendum locali senza quorum

    Alcuni pensano che essendo previsto il quorum del 50% a livello nazionale per i referendum abrogativi, ciò sia un obbligo anche a livello locale. Invece, con sentenza del 2-12-2004 n.372 la Corte di cassazione ha stabilito che l’art.75 della Costituzione che prevede il quorum a livello nazionale non comporta l’obbligo del quorum per i referendum previsti negli statuti degli enti locali: quindi, a livello locale, l’applicazione del quorum, decisa dai rappresentanti locali, è una pura scelta politica. Tanto è vero che i comuni di Ferrara e Bressanone e la provincia di Bolzano hanno il quorum al 40%, 9 comuni italiani, già citati non hanno il quorum e la Regione Toscana ha il quorum fissato al 50% dell’affluenza elettorale nelle ultime elezioni regionali (attualmente circa il 30,4%).
    5.10.10. I cittadini non vogliono il quorum

    Quando sono i cittadini a chiedere l’introduzione degli strumenti referendari come in Svizzera nei primi anni del 1800 e in California e negli stati a ovest degli USA nei primi anni del 1900, il quorum non viene mai introdotto. Viceversa quando gli strumenti referendari sono introdotti dagli amministratori eletti, essi si premurano sempre di inserire il quorum come tutela al loro potere. Come in Italia.
    L’ultimo esempio si è avuto in Baviera nel 1995 dove i cittadini riuscirono con un referendum a togliere il quorum a livello locale. Per 3 anni poterono indire referendum senza quorum, ma nel 1998 la Corte costituzionale bavarese, di nomina politica (si stima che l’80% dei giudici fosse simpatizzante o legato al partito che in Baviera aveva la maggioranza assoluta nel parlamento), reintrodusse il quorum, anche se in misura molto ridotta, dal 15% al 25% a seconda delle dimensioni delle città.
    Qui infine alcuni punti tratti da una breve sintesi scritta da Emilio Piccoli in occasione della presentazione della proposta di abolire il quorum nei referendum nella provincia di Trento nel 2010.

    5.10.11. Distruzione della fiducia dei cittadini nello strumento del referendum

    Quanto più il quorum di partecipazione nelle consultazioni referendarie è elevato, tanto più è messa a repentaglio l’efficacia e la fiducia dei cittadini nei confronti del referendum stesso. Si può affermare ciò sulla scorta delle vicende referendarie nazionali che ci raccontano come l’ultimo referendum ad aver superato il quorum risalga al 1995 e grazie soprattutto a un’enorme campagna pubblicitaria del gruppo Fininvest coinvolto in tre quesiti sulle TV. Le sei tornate referendarie tenute negli anni successivi hanno registrato un progressivo abbandono delle urne da parte della gente. Ciò è evidenziato dai dati di affluenza alle urne: dal 58% del ‘95 si crolla al 30% del ‘97 per finire al 23% nel referendum del 2009. Stessa sorte, e forse anche peggio, è toccata a tutti i referendum tenuti a livello regionale nel corso di questi ultimi cinque anni. Il cittadino ha maturato così, in questo ultimo decennio, la consapevolezza che tanto più un referendum è ignorato dalla grande propaganda e dalla grande politica, tanto più è destinato al fallimento.

    5.10.12. Potere sproporzionato di piccoli partiti

    Nell’attuale clima di disaffezione per la politica è sempre più difficile per una votazione referendaria raggiungere un quorum del 50% anche se l’elettorato viene mobilitato da una cospicua parte dei media e dei partiti politici. Ne è prova il referendum del 1999 sulla legge elettorale che non ha superato il quorum, attestandosi al 49,6% di affluenza. In quel frangente bastò l’invito al boicottaggio soltanto dei piccoli partiti per annullare la consultazione e portare alla vittoria i NO che nelle urne avevano ottenuto solo l’8,5% dei voti.

    5.10.13. Evoluzione verso una piena democrazia

    L’abolizione del quorum di partecipazione è il primo passo indispensabile per consentire ai cittadini di concorrere attivamente al processo decisionale democratico. Con l’abolizione del quorum si avrebbe il sicuro effetto di vedere sbocciare la democrazia diretta accanto a quella rappresentativa determinando l’indispensabile evoluzione verso la democrazia integrale.

    Letture consigliate:

    Oonagh Gay and David Foster – Thresholds in Referendums – 2009 – Documento in lingua Inglese, depositato al parlamento Britannico che studia e paragona i referendum dei vari paesi nel mondo scaricabile qui:
    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/uploads/2011/04/thresholds-in-referendum.pdf

    Verhulst, Nijeboer – Democrazia Diretta – 2007
    Libro in Italiano che contiene fatti e argomentazioni molto dettagliate su vari aspetti della democrazia diretta, tra cui quorum, scaricabile qui:
    http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=38

    Nel sito del Ministero degli Interni, è possibile consultare tutti gli statuti dei comuni e delle province italiane (per conoscere il quorum che ognuno prevede):
    http://autonomie.interno.it/statuti/index.php

  • Commenti recenti

    • il blog di paolo michelotto » I tempi sono maturi per una legge di iniziativa popolare per togliere il quorum » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto

      1

      [...] Oggi c’è stato lo straordinario risultato di partecipazione al voto in occasione dei referendum del 12-13 giugno 2011. Una cosa è finalmente chiara a milioni di italiani. Il quorum è un’ostacolo al buon svolgimento della democrazia. E questa è una consapevolezza che finora mancava. Per chi vuole avere una visione più sistematica del perché il quorum va cancellato, consiglio di leggersi: 13 motivi per togliere il quorum. [...]

      06/13/11 9:37 PM | Comment Link

    • I tempi sono maturi per una legge di iniziativa popolare per togliere il quorum « Più Democrazia a Rovereto ha scritto

      2

      [...] Oggi c’è stato lo straordinario risultato di partecipazione al voto in occasione dei referendum del 12-13 giugno 2011. Una cosa è finalmente chiara a milioni di italiani. Il quorum è un’ostacolo al buon svolgimento della democrazia. E questa è una consapevolezza che finora mancava. Per chi vuole avere una visione più sistematica del perché il quorum va cancellato, consiglio di leggersi: 13 motivi per togliere il quorum. [...]

      06/13/11 9:41 PM | Comment Link

    • il blog di paolo michelotto » Grande interesse per la proposta di legge di iniziativa popolare per creare referendum (anche propositivo) senza quorum » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto

      3

      [...] 13 motivi per togliere il quorum. [...]

      06/15/11 12:26 PM | Comment Link

    • Grande interesse per la proposta di legge di iniziativa popolare per creare referendum (anche propositivo) senza quorum « Più Democrazia a Rovereto ha scritto

      4

      [...] 13 motivi per togliere il quorum. [...]

      06/15/11 12:28 PM | Comment Link

    • graziano ha scritto

      5

      ciao Paolo … come sai il motivo che ci unisce è il Referendum in tutte le sue sfaccettature, ma quello che più mi importa è il Referendum a livello Comunale. Oggi parlando con degli amici “sensibili” a certi temi, tentavo di spiegare le motivazioni del perchè la strada da percorrere sarà il <> ma non è per niente facile essere convincenti sopratutto per chi pensa che ogni proposta che venga fatta da chiccessia possa trovare sfogo in un Referendum. Ma molte sono le difficoltà che deve attraversare tutto l’iter burocratico perchè si possa indire un Referendum, noi lo sappiamo bene.
      In sostanza, occorre che sopratutto ai “vicini” vengano spiegati molto bene le motivazioni del NO QUORUM …quindi già a partire da chi crede non ci debba essere il quorum, ci sia una seria competenza e preparazione su questo tema, e chi ideologicamente ci sta vicino possa esserne convinto e a sua volta faccia da tramite per diffonderne la consapevolezza. Senza questo percorso sarà dura raggiungere l’obiettivo che ci si è posti. Un abbraccio
      graziano

      06/20/11 8:21 PM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      6

      Ciao Graziano,
      io ho scoperto in questi anni, che le persone più ostili a togliere il quorum sono gli eletti. I normali cittadini capiscono le motivazioni e le condividono. Queste sono le persone a cui ci dobbiamo rivolgere. Gli eletti non toglieranno tanto facilmente il quorum, perchè vuol dire autolimitarsi il potere.

      06/20/11 8:36 PM | Comment Link

    • Emanuela ha scritto

      7

      A Venezia la commissione consiliare sta rivedendo lo Statuto Comunale. Le modifiche proposte dalla delibera consiliare sono semplici adeguamenti normativi e cambi di denominazioni (Municipalità al posto di Circoscrizioni, ecc…). Noi del Coordinamento Io decido abbiamo proposto degli emendamenti per intrdurre strumenti di democrazia partecipativa. Fra questi abbiamo inserito l’eliminazione del quorum nei referendum consultivo, propositivo e abrogrativo. Gli emendamenti sono stati assunti dal consigliere del Movimento 5 Stelle, ci è stato concesso di illustrarli in commissione, trovando scarse aperture e molte incomprensioni. Ora però mi sto chiedendo, anche ammesso che aboliscano il quorum, che per ora vedo praticabile solo per il referendum consultivo, quali quesiti potranno effettivamente essere oggetto di referendum? Il TUEL dice che i referendum comunali devono riguardare materie ddi esclusiva competenza comunale, ma poi gli statuti restringono ulteriolmente il campo. Il nostro recita: 4. La richiesta di referendum può riguardare gli argomenti di competenza esclusiva del Consiglio Comunale ad eccezione dei seguenti:
      a) atti di elezione, nomina, designazione, revoca e decadenza;
      b) personale del Comune e delle Aziende speciali od istituzioni;
      c) bilanci, tributi e finanza;
      d) materie nelle quali siano già stati adottati provvedimenti con conseguenti impegni finanziari o rapporti contrattuali con terzi;
      e) pareri richiesti da disposizioni di legge;
      f) tutela dei diritti delle minoranze.
      2. Non è ammesso il referendum abrogativo per le norme regolamentari tributarie e tariffarie.
      Ho confrontato altri Statuti e più o meno valgono le stesse restrizioni. Ad esempio Bolzano e Ferrara, senz’altro più avanzati escludono esplicitamente anche l’urbanistica, che potrebbe essere materia di esclusiva competenza comunale. Oltre alla materia statutaria, quali altri argomenti vi sembra possano essere oggetto di referendum? E che esempi vi ricordate di attuati in questi anni?
      Se volete sapere di più sui nostri emendamenti
      http://iodecido.blogspot.com/2011/09/le-proposte-del-coordinamento-io-decido.html

      10/3/11 10:31 PM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      8

      Ciao Emanuela, intanto sarebbe eccezionale se Venezia togliesse il quorum da tutti e 3 gli strumenti. Se vuoi un ulteriore argomento “competitivo” quello che anche a Vicenza sembra che lo toglieranno nella modifica che stanno facendo. Così si è espresso l’attuale sindaco di Vicenza. E Venezia vuole ancora avere il quorum se Vicenza lo toglie? :-)
      Sulle limitazioni, è vero che sono tante e importanti, ma io farei un passo per volta: primo togliere il quorum, secondo premere per togliere le limitazioni.
      Anche con quelle esistenti, per esempio potreste fare referendum su piani del territorio, sulla gestione dei rifiuti e di inceneritori, sul piano energetico comunale, sulla mobilità…
      Se non ci fosse il quorum, potreste iniziare a far conoscere ai cittadini che possono intervenire su qualcosa. Poi saranno loro a chiedere di poter intervenire su tutto.

      Spero che i tuoi sforzi abbiano un esito positivo!!
      Ciao

      10/4/11 9:16 PM | Comment Link

    • marini carlo ha scritto

      9

      sono pienamente d’accordo sull’abbassamento del quorum a zero o a valori molto bassi.Già che ci sono mi presento :
      Carlo Marini di Bolzano cell.335-6573996(pseudonimo carlos rivolta)
      Ho pubblicato alla fine dell’anno scorso un libro dal titolo”Le caste = antidemocrazia”(Casa editrice Rossato di Valdagno (VI),di cui un capitolo parla proprio della democrazia diretta.Se ci fosse qualcuno interessato potrei fornirgli una copia.
      Saluti
      Carlo

      10/22/11 10:50 AM | Comment Link

    • paolo michelotto ha scritto

      10

      Ciao Carlo, se me ne mandi una copia, la leggo e poi la recensisco anche su questo blog.
      Se si, confermamelo a paolorovechiocciolagmailpuntocom e ti mando l’indirizzo.
      Ciao

      10/22/11 8:23 PM | Comment Link

    • adriano ha scritto

      11

      Interessante, ma io invertirei le soluzioni:
      1) SI all’azzeramento del quorum nei quesiti referendari per tutti i motivi esposti da Michelotto;
      2) SI all’introduzione del quorum (50%) alle elezioni politiche. La ragione è per certi versi uguale e contraria a quella del punto 1, ossia che se anche l’affluenza fosse del 2% si avrebbero comunque elezioni valide, nomina di parlamentari, formazione di governo, sottogoverno etc etc.
      In questo caso il sistema del “non voto” è inafferente, poichè chi vota vale 1 MA chi non vota, ad esempio per protesta contro lo strapotere delle segreterie partitiche, vale zero e non 1.
      In sintesi, il quorum 50% alle politiche mette in pari (1=1) sia il voto che il “non voto”, dando uno strumento di democrazia diretta basato sulla scelta (votare/non votare) a chi vuole “boicottare” decisioni calate dall’alto, a maggior ragione in presenza del “porcellum”.

      11/10/11 9:08 AM | Comment Link

    • ROBERTA ha scritto

      12

      Concordo pienamente con adriano, perciò sarebbe superfluo ripetersi. Temo però che l’applicazione di quest’inversione, oltre che inattuabile per via delle comprensibili resistenze del Ns sistema politico, forse sarebbe anche, per certi versi, peggiorativa: penso alla penuria di idee e agli scarni programmi che già appartengono alla ns realtà politica. Immagino cosa succederebbe se la preoccupazione principale dei partiti diventasse raggiungere il quorum…forse a quel punto, i programmi diventerebbero un’opzione, se è possibile, ancor più trascurabile…ci vorrebbe una bilancia in grado di pesare l’onestà, l’intelligenza e le capacità dei candidati: questa sarebbe l’unica soluzione…e purtroppo, va da sè che si tratti di un’utopia…

      12/15/11 2:52 PM | Comment Link

    • orfeo ha scritto

      13

      25/5/13.

      DEMOCRAZIA DIRETTA SENZA QUORUM, VERA DEMOCRAZIA.
      TUTTO IL RESTO E’ DITTATURA OCCULTA.
      COME IN ITALIA DA 68 ANNI.
      FORZA PAOLO!

      05/25/13 7:47 PM | Comment Link

    • il blog di paolo michelotto » Referendum Popolare vincolante a Malles (BZ) con voto postale, per maggiori 16 anni, si vota per 2 settimane, quorum 20% » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto

      14

      [...] Insomma un bell’esempio da studiare e replicare il prima possibile nel resto d’Italia. (Magari portando il quorum zero, queste le ragioni). [...]

      09/3/14 10:09 PM | Comment Link

    • il blog di paolo michelotto » Il portavoce Riccardo Fraccaro (M5S) spiega in Commissione Parlamento per togliere il quorum dai referendum » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto

      15

      [...] non si recano ad esprimere il proprio voto condizionano l’esito dei referendum. Ho articolato le 13 ragioni per le quali il quorum è un evidente snaturamento dell’istituto referendario ispirandomi alla [...]

      12/10/14 6:24 PM | Comment Link

    • Giovanni Mirri ha scritto

      16

      Alcune argomentazioni sono condivisibili, ma questa è proprio faziosa: “una campagna a favore del NO che però richiede soldi, tempo, energie, oppure invitare i cittadini all’astensione, boicottando il referendum senza doversi impegnare in alcuna campagna.”

      Invitare i cittadini a NON votare è secondo me è odioso ma è comunque una campagna di qualche tipo. Convincere a votare NO o a NON votare richiede comunque uno sforzo contrapposto a chi cerca di convincere a votare SI.

      Come l’ha messa lei sembra che chi sostiene il NO se ne stia traqnuillo a non fare niente mentre chi propone il SI si sforza inutilmente a fare campagna di informazione, in che è falso.

      02/13/15 10:07 AM | Comment Link

    • Guido Filippini ha scritto

      17

      Apprezzo che qualcuno abbia sollevato il problema di questo obbrobrio del quorum nei referendum.
      Il quorum fu ritenuto necessario in quanto nel primo referendum tra monarchia e repubblica si doveva dimostrare che la vittoria apparteneva alla maggioranza assoluta degli aventi diritto, dando così piena legittimazione al vincitore.
      Per quesiti non altrettanto fondamentali, cercare il risultato plebiscitario è solo dannoso. Si crea uno squilibrio a favore del no, che ha due opzioni di vittoria contro una del si, e soprattutto si consente all’astensionismo di avere un’influenza elettorale, con tutti i pericoli del caso.
      Ancora mi ricordo, in occasione del referendum sull’abolizione della caccia, i capannelli minacciosi dei cacciatori fuori dai seggi. Non crearono turbative, si limitavano solo a squadrare significativamente chi entrava per votare.
      Molta gente preferì non infastidire dei facinorosi possessori di armi e così non votò.
      Quindi il quorum inficia la segretezza del voto e, fatto altrettanto grave,il fatto stesso che il Viminale dia in tempo reale il dato sull’affluenza inquina il comportamento degli elettori.
      Perchè exit poll no e affluenza si se anche questa è un dato sensibile sull’andamento e influenza l’esito della votazione?
      Sono anche cittadino svizzero, e là nessuno si è mai lamentato per non avere il quorum. Se non ti sta bene vota come credi, ma è profondamente ingiusto ed assolutamente inconcepibile che la volontà di un cittadino partecipe della democrazia che esprime il suo voto debba soccombere a quella di un qualsiasi fancazzista seduto al bar.

      04/17/16 2:12 PM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)