di Paolo Michelotto
Per la prima volta in Italia si svolge la Settimana della Democrazia Diretta. In 18 città avverranno 18 incontri incentrati sulla democrazia diretta. Ecco tutte le tappe dal nord al sud.
Dopo le tappe, sul fondo di questo post il comunicato stampa dell’incontro di inizio ufficiale di Firenze del 22 maggio:
Calendario della settimana nazionale della Democrazia Diretta
Data Ora Luogo Organizzatore Relatore
20/05 21:00 Biella, Museo del Territorio Movimento 5 Stelle Biella P. Michelotto 22/05 14:15 Firenze, Fortezza da basso Brambilla Roberto T. Benedikter/P. Michelotto
23/05 20:30 Trento, Sala Tromba v. Cavour 27 Movimento 5 Stelle Trentino Paolo Michelotto
24/05 18:30 Ginevra T. Grassi/E. Banfi A. Gross/L. Zaquini Università – Uni Mail – salle R070 Bd. Du Pont-d’Arve 40
24/05 20:30 Sesto San Giovanni (Milano) Rinco Dario B. Aprile/D. Rinco biblioteca civica v. Dante 6
27/05 21:00 Alessandria Dell’Alba Franco B. Aprile/D. Rinco sala “taglierina del pelo” circoscrizione Europista, v. Wagner 38
27/05 20:30 Mira (Venezia) Minotto Vilma Paolo Michelotto biblioteca Oriago, v. Venezia 172
28/5 18:00 Cesena (Forlì-Cesena) Valentina Fabbri B. Aprile/D. Rinco Magazzino Parallelo, v. Genova 70/84 (ex Mercato Ortofrutticolo) Festa del Riciclo 2011
28/05 17:00 Formia (Latina) Nocella Giovanni Pino Strano Sala archivio storico del comune, v. Lavanga 140
29/05 15:30 Gravere, (Torino) Chirico Lorenzo B. Aprile/D. Rinco Salone polivalente v. Roma 3 – Borgata Refornetto
30/05 20:00 Modena Grotti Gabriele B. Aprile/P. Michelotto Sala conferenze Giacomo Ulivi v. Ciro Menotti 137
31/05 Chatillon (Aosta) Aostaviva T. Benedikter/R. Louvin
31/05 20:00 Marsala (Trapani) Cassini Giuseppina B. Aprile/D. Rinco Pinacoteca Comunale P.zza Carmine
01/06 21:00 Albignasego (Padova) Ronchitelli Remo Dario Rinco sala don Milani v. Marconi 44
01/06 17:00 Roma Pino Strano Pino Strano Sala riunioni del Senato, Palazzo ex Bologna, via di Santa Chiara
01/06 18:00 Vicenza Zancan/Macripo’ Thomas Benedikter Patronato Leone XIII, Via Vittorio Veneto, 1
03/06 21:00 Concorezzo Brambilla Roberto Dario Rinco Centro civico p.zza Falcone/Borsellino
03/06 20:30 Rovereto (TN) Michelotto Paolo Paolo Michelotto centro civico Brione, Via S. Pellico 16
Domenica 22 maggio 2011 – ore 14.15 – 16.00
Sala della Volta – Fortezza da Basso a Firenze
Vivere meglio con più democrazia
Convegno a Terra Futura in occasione del lancio della “Settimana nazionale della democrazia diretta”
23 maggio – 2 giugno 2011”
Nella bella cornice di “Terra Futura” a Firenze, domenica 22 maggio, nove associazioni con il convegno “Vivere meglio con più democrazia” lanciano la “Settimana nazionale della democrazia diretta” che prevede una ventina di eventi locali – da Trento fino a Marsala – dal 23 maggio al 2 giugno 2011 e la pubblicazione di un manuale pratico (vedidi seguito elenco associazioni, calendario e link per scaricare il libro).
L’obiettivo di questa iniziativa è di migliorare la nostra democrazia facendo conoscere agli italiani gli strumenti della democrazia diretta che già funzionano da decenni (in alcuni casi anche un secolo) in altri paesi del mondo e di ricreare nei cittadini la coscienza del loro fondamentale ruolo di controllo e stimolo delle istituzioni. Abbiamo tutti sotto gli occhi che la democrazia italiana, basata unicamente sulla democrazia rappresentativa, non sta funzionando bene; essa va integrata con la democrazia diretta, ovvero con quegli strumenti che permettono ai cittadini di interagire con gli eletti nel corso del loro mandato quinquennale e di esercitare concretamente la sovranità di cui si parla nel primo articolo della costituzione.
Il Convegno di lancio avrà luogo domenica 22 maggio 2011 dalle 14.15 alle 16 presso la Sala della Volta nella Fortezza da Basso a Firenze che ospita Terra Futura.
Nel 2011 gli organizzatoriporranno particolare impegno per aiutare i gruppi locali a sviluppare la DD a livello comunalecon strumenticome il referendum propositivo e abrogativo (e il quorum zero) che permettono la partecipazione diretta dei cittadini affinché possano aver voce in capitolo nella gestione delle loro comunità; a questo scopo è stato messo in rete un manuale di 180 pagine scritto a più mani da alcuni esperti di democrazia diretta come Paolo Michelotto (Più democrazia Rovereto), Thomas Benedikter (Mehr Democratie – Bolzano), Bruno Aprile (Comitato Cittadino Democrazia Diretta), Pino Strano (Democratici Diretti).
Il libro è scaricabile gratuitamente da alcuni dei siti citati in calce (es.
http://retecivicaitaliana.it/media/uploads/vivere_meglio_con_piu_democrazia_ver_0.pdf
e riporta un intero capitolo dedicato a cosa si può fare per migliorare la DD a livello comunale.
Inutile dire che le nove associazioni auspicano che i cittadini il 12 e 13 giugno vadano a votare in massa ai referendum per raggiungere il quorum e far sì che la votazione sia valida: il referendum abrogativo è uno dei pochi strumenti di democrazia diretta di cui dispongono – per ora – gli italiani: fondamentale obiettivo per il futuro sarà quello di arrivare ad azzerare il quorum.
Il programma del convegno di Firenze
domenica 22 maggio 2011 dalle 14.15 alle 16 presso la Sala della Volta nella Fortezza da Basso a Firenze che ospita Terra Futura
Roberto Brambilla – Presentazione della Settimana della DD
Thomas Benedikter – Associazione “Più democrazia” – Bolzano -
Prospettive per il miglioramento della democrazia diretta in Italia: un progetto politico concreto e urgente
Paolo Michelotto – Associazione Più Democrazia Rovereto – La “Parola ai cittadini”: esperimento pratico di Democrazia Diretta.
Domande del pubblico
Per info sulla Settimana nazionale della democrazia diretta
Per eventuali chiarimenti telefonare/scrivere a:
Roberto Brambilla uff 039 988 10 21 cell 338 88 03 715roberto.brambilla@retecivicaitaliana.it
Paolo Michelotto 3470907427paolorove@gmail.com-www.paolomichelotto.it
Bruno Aprile 3472954867 comitatoccdd@gmail.com
Per il cadendario eventi e per contattare gli organizzatori locali Dario Rinco
altre informazioni generali su: http://retecivicaitaliana.it/le-iniziative/democrazia-diretta/
Le nove organizzazioniche lanciano la “Settimana della DD”
IlComitato Cittadino Democrazia Direttawww.comitatocittadinodemocraziadiretta.blogspot.com
i Democratici Diretti www.democraticidiretti.it
l’ Iniziativa per più democrazia (Bolzano) www.dirdemdi.org
i Movimenti Civici Sicilia www.movimenticivici.org
l’Officina democrazia www.meetup.com/l-officina
Più democrazia e partecipazione a Vicenza (Vicenza) www.piudemocrazia.it/
Più democrazia Rovereto (Rovereto) www.cittadinirovereto.it
la Rete Civica Italianawww.retecivicaitaliana.it
la Rete dei cittadinihttp://retedeicittadini.it
Calendariodegli eventi definiti della settimana nazionale
della Democrazia Diretta 2011
Per informazioni sugli eventi fissati e su quelli in definizione e per avere eventuali contatti
con gli organizzatori locali rivolgersi a Dario Rinco
Data Ora Luogo Organizzatore Relatore
22/05 14:15 Firenze, Fortezza da basso Brambilla Roberto T. Benedikter/P. Michelotto
23/05 20:30 Trento, Sala tromba v. Cavour 27 Michelotto Paolo Paolo Michelotto
24/05 Ginevra Tullio & Elisa A. Gross/L. Zaquini
24/05 20:30 Sesto San Giovanni (Milano) Rinco Dario B. Aprile/D. Rinco
biblioteca civica v. Dante 6
27/05 21:00 Alessandria Dell’Alba Franco B. Aprile/D. Rinco
sala “Taglierina del pelo” circoscrizione Europeista, v. Wagner 38
27/05 20:30 Mira (Venezia) Minotto Vilma Paolo Michelotto
biblioteca Oriago, v. Venezia 172
28/05 17:00 Formia (Latina) Nocella Giovanni Pino Strano
Sala archivio storico del comune, v. Lavanga 140
29/05 15:30 Gravere, (Torino) Chirico Lorenzo B. Aprile/D. Rinco
Salone polivanete v. Roma 3 – borgata refornetto
30/05 20:00 Modena Grotti Gabriele B. Aprile/P. Michelotto
Sala conferenze Giacomo Ulivi v. Ciro Menotti 137
31/05 Chatillon (Aosta) Aostaviva Thomas Benedikter
31/05 20:00 Marsala (Trapani) Cassini Giuseppina B. Aprile/D. Rinco
Pinacoteca Comunale P.zza Carmine
01/06 Vicenza Zancan/Macripo’ Thomas Benedikter
01/06 21:00 Albignasego (Padova) Ronchitelli Remo Dario Rinco
sala don Milani v. Marconi 44
03/06 21:00 Concorezzo Brambilla Roberto Dario Rinco
Centro civico p.zza Falcone/Borsellino
03/06 20:30 Rovereto (Trento) Michelotto Paolo Paolo Michelotto
centro civico Brione, Via S. Pellico 16
Allegato di approfondimento
Come è strutturata la Settimana della Democrazia Diretta di giugno 2011.
Periodo:Dal 23 maggio al 2 giugno 2011, data della festa della Repubblica, che è nata grazie ad un referendum.
Obiettivo generale: “informare” il cittadino circa gli strumenti innovativi di democrazia diretta e partecipativa che esistono nel mondo, facendogli conoscere i suoi diritti e doveri previsti dalla Costituzione italiana e gli aspetti positivi della democrazia diretta vista come integrazione indispensabile della democrazia rappresentativa per rendere la nostra democrazia completa e integrale.
Puntare a lungo termine alla possibilità di migliorare nella nostra legislazione nazionale l’iniziativa (chiamata anche referendum propositivo) e il referendum facoltativo confermativo (ogni nuova legge emanata dal parlamento, prima di entrare in vigore può essere sottoposta a un referendum popolare se vengono raccolte le firme necessarie nel tempo stabilito). Il tutto con l’abolizione del quorum dei votanti, come negli altri paesi a democrazia diretta più avanzata.
In altre parole dotare i cittadini di acceleratore e di freno dell’azione legislativa dando loro la possibilità di avere potere decisionale nell’agenda politica.
Obiettivi specifici della settimana della democrazia diretta:
A1 -In generale far crescere la consapevolezza dei cittadini circa il fatto che sono anche “sovrani”. Far conoscere le esperienze esistenti in altri stati in cui la democrazia diretta funziona e gli effetti benefici che comporta. Far conoscere gli appigli della Costituzione su cui possiamo poggiare le nostre richieste (es. le ultime revisioni costituzionali italiane). Illustrazione dei possibili regolamenti per avere più democrazia a livello comunale, regionale e nazionale.
A2 – A breve termine puntare a formare gruppi di cittadini (Liste civiche, associazioni e comitati locali, movimenti ecc.) che promuovano concretamente la democrazia diretta a livello del loro comune (o provincia o regione) dando loro degli strumenti concreti per fare una analisi critica del proprio statuto comunale e attuare una campagna locale per introdurre strumenti di Democrazia Diretta efficaci con la possibilità di promuovere / cassare atti amministrativi della propria amministrazione.
A3 – Creare / estendere la rete per la Democrazia Diretta esistente ad altri gruppi locali affinché ci si sostenga a vicenda con l’obiettivo di arrivare in tempi “non geologici” a strumenti avanzati di democrazia diretta in Italia (quorum zero, iniziativa, referendum facoltativo confermativo).
Documentazione
Oltre al manuale scaricabile gratuitamente già citato segnaliamo che ci sono libri disponibili sull’argomento che potrebbero servire per autofinanziarsi a livello locale (Thomas Benedikter – Democrazia diretta più potere ai cittadini- Sonda edizioni, Paolo Michelotto – Democrazia dei cittadini – ediz. Troll Libri, Valerio Onida – La costituzione – ediz. Il mulino).
Ulteriori link interessanti per documentarsi
In particolare per il livello locale segnaliamo il documento di Paolo Michelotto Migliorare e Introdurre la Democrazia Diretta nei Comuni–http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=43dove si trovano interessanti suggerimenti per iniziative.
Inoltre sono disponibili in rete gratuitamentealcuni libri per cominciare ad approfondire le tematiche della democrazia diretta:
Democrazia dei Cittadini– Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono – Paolo Michelotto
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=37
Democrazia Diretta– Fatti ed argomenti sull’introduzione dell’Iniziativa e dei Referendum – Joh Verhulst & Arjen Nijeboer
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=38
Più Democrazia per L’Europa– Thomas Benedikter
http://www.paolomichelotto.it/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=45
il blog di paolo michelotto » Invito a partecipare a La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto – 3 giugno 2011 ore 20,30 » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto
1[...] di democrazia diretta e partecipativa a Rovereto, che fa parte de La Settimana della Democrazia Diretta dal 20 maggio al 3 giugno che si sta svolgendo in tutta Italia in più di 2o località della [...]
05/24/11 8:31 PM | Comment Link
Invito a partecipare a La Parola ai Cittadini 2011 – Rovereto – 3 giugno 2011 ore 20,30 « Più Democrazia a Rovereto ha scritto
2[...] di democrazia diretta e partecipativa a Rovereto, che fa parte de La Settimana della Democrazia Diretta dal 20 maggio al 3 giugno che si sta svolgendo in tutta Italia in più di 2o località della [...]
05/24/11 8:39 PM | Comment Link
Denari Elfio ha scritto
3Cerco contatti in provincia di Pavia e di Alessandria per promuovere iniziative di Democrazia Diretta- 3397719379 / folied@alice.it
06/26/11 10:54 AM | Comment Link