di Paolo Michelotto
un bell’incontro, era una classe del corso serale del Liceo Rosmini di Trento e ci siamo ritrovati nella biblioteca. Il giorno prima erano andati ad assistere a una seduta del consiglio comunale di Trento e mentre mi preparavo avevano cominciato a parlarne. Con me c’era anche Milena Bertagnin che mi ha aiutato nella gestione della serata. Ho iniziato con una simulazione de “La Parola ai Cittadini”. Sono uscite 9 proposte per la città di Trento (avevo posto io il limite di 9 per il poco tempo a disposizione, due ore scolastiche), che hanno discusso con competenza e passione. 9 i proponenti, 27 gli interventi di chi ascoltava, votazioni immediate. In meno di 1 ora abbiamo stabilito le priorità del microcosmo di cittadini presenti. Poi ho chiesto le differenze tra la sera precedente e la loro simulazione e sono usciti commenti estremamente interessanti, e qualcuno ha rilevato che la qualità delle discussioni di loro normali cittadini non era affatto inferiore (anzi) alla qualità degli interventi dei consiglieri comunali sentiti il giorno prima. Allego il file con le votazioni e la presentazione sugli esempi di democrazia diretta, fatta subito dopo. Si aprono facilmente con OpenOffice. Un grande grazie all’insegnante Antonella Valer per aver permesso questo incontro.
qui il link al programmino timer scaricabile gratuitamente Cool Timer
Giovedì 27 gennaio sarò a Mantova a parlare di democrazia diretta con una associazione presente nel consiglio comunale della città. Appena avrò il manifestino lo inserirò qui.
Scrivi un commento