1,942 views
  • Sabato 9 Ottobre 2010 – Incontro per liste civiche – Percorso di democrazia diretta

    4 Ottobre 2010

    Tags: , ,
    Postato in: democrazia diretta, italia, lista civica

    castel d'ariodi Paolo Michelotto

    si tiene il secondo incontro di sabato 9 ottobre 2010 a Castel d’Ario (Mantova) per:

    • le liste civiche esistenti “veraci” cioè non allineate a partiti politici.
    • i cittadini che vorrebbero creare ed utilizzare una lista civica per partecipare democraticamente alla gestione della cosa pubblica

    Siamo tutti invitati a partecipare.

    Luogo: HOTEL “EDEN”, viale della Liberta’, 1 – Castel d’Ario (Mn) – tel 0376/661561 – www.hoteledenmantova.com Il costo del pranzo e’ di Euro 20,00 a persona

    Uscita autostrada A22 Brennero-Modena “Mantova Nord”, alla rotonda girare a destra e poi alla seconda rotonda girare nuovamente a destra direzione NOGARA. Passare sul cavalcavia. Dopo 12 km circa sulla sinistra all’inizio del paese Castel d’Ario si trova l’hotel Eden.

    Per chi arriva in treno a Mantova ce lo faccia sapere. Potremmo anche tentare dei Car Pooling. Contattare Lara Benazzi 347 540 943 1 – lara.benazzi@teletu.it

    1) PROGRAMMA di sabato 9 ottobre 2010

    Riunione Liste civiche

    ore 9.30 – 9.45. Giro di presentazione

    ore 10.00 – 10.30. Valorizzazione del lavoro fatto a giugno con rilettura dei principali punti (valori, obiettivi, metodi) condivisi dalle liste civiche in quella riunione. Spazio per chiarimenti da parte dei presenti.

    Ore 10.30 – 11.15. Paolo Michelotto autore del libro Democrazia dei cittadini – come fare una campagna per dare strumenti concreti di Democrazia diretta a livello comunale + spazio per domande (riferimenti costituzionali, legislativi, giuridici italiani a sostegno delle forme partecipative e dirette della democrazia).

    Ore 11.15 – 12.00. Domenico Finiguerra Sindaco di Cassinetta di Lugagnano – come arrivare al PGT a sviluppo zero, federalismo fiscale – fonti di entrata per i comuni + spazio per domande.

    Ore 12.00 – 13.00. Valutazione delle campagne prioritarie e proposta di creare di 3 gruppi di approfondimento che si impegneranno a facilitare la realizzazione delle campagne concordate. Questi gruppi cercheranno anche di valutare e organizzare le proposte che appaiono negli schemi allegati.

    A questo proposito è fondamentale che ci si scambino le e-mail e cellulari per poter restare in contatto.

    Ore 13.00 – 14.30. Pranzo

    Ore 14.30 – 15.45. Brambilla – Benazzi – Rinco: aggiornamenti su contatti presi, prossimi appuntamenti ecc. circa un eventuale soggetto politico nuovo a livello nazionale. Questo momento di riflessione tra noi serve per introdurre la questione fondamentale sia sul piano locale che su quello regionale/nazionale relativa con quali partner collaborare e con quali criteri, con quale tipo di finanziamenti – discussione. Valutazione di scadenze nazionali di fine 2010 e 2011 per le quali sarebbe bene essere presenti (es. biennale della democrazia a Torino 2011, Fa la cosa Giusta a Milano 2011, Giornata dell’ambiente, ecc.)

    Ore 15.45 – 17.30. Organizzazione del coordinamento regionale liste civiche, persone e mezzi; autofinanziamento, sito.

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)