3,903 views
  • woodstock, la speranza e la democrazia

    27 Settembre 2010

    Postato in: crisi dem. rappresentativa, democrazia

    IMG_0031

    di Paolo Michelotto

    per usare una parola ripetuta decine di volte da Beppe Grillo, i due giorni di Cesena del 25 e 26 settembre 2010,  sono stati STRAORDINARI. Musica di ottimo livello per tutti i palati, dai più raffinati ai più giovanili e arrabbiati. Una organizzazione impeccabile, con raccolta differenziata spinta di tutti i rifiuti, un’autobotte con acqua gratuita pubblica, il parco che ci ospitava splendido e grande il giusto, lo spazio caravan ottimale e lo spazio tende grandissimo. Il presentatore d’eccezione era Beppe, che alternava interventi musicali, con interventi di premi Nobel, improvvisazioni canore sue assieme ai gruppi (tra l’altro ha una buona capacità canora alla Joe Cocker) blues e rock, duetti su pianoforte con vari artisti. Anche il clima meteo ha aiutato e non ha piovuto per entrambi i giorni, nonostante le previsioni dei giorni precedenti. I volontari erano tantissimi, le persone arrivate da tutta Italia, una marea. Beppe ha parlato di 70.000 persone, Il Fatto Quotidiano di 100.000, la questura di 2900 persone (e quando Beppe ci diceva i dati della questura, c’erano boati di risate). Tante proposte, tante famiglie, tantissimi bambini, tante energie, tante speranze. Da questo MoVimento può nascere una speranza per la democrazia, le energie e le emozioni ci sono. Le cose da migliorare sono la democrazia interna. Per ora tutto è deciso dal leader carismatico Beppe Grillo, anche se pubblicamente lui nega questo suo ruolo. Il luogo della manifestazione, le date, gli artisti che si esibivano, gli interventi degli ospiti, i temi di cui si è parlato, lo statuto del MoVimento, la Carta di Firenze. Tutto era stato deciso da lui e dai suoi stretti collaboratori. Tutti temi che tutti i presenti condividevano, ma a cui non è stata chiesta l’opinione. Ma questo MoVimento, con tutti i suoi limiti di giovinezza ed improvvisazione, è ancora il più democratico movimento politico in Italia (tra le sue proposte i referendum propositivi e abrogativi senza quorum), c’è la possibilità e la speranza che germogli al suo interno la vera democrazia. Intanto c’è stata una iniezione di divertimento e speranza.

    Qui le foto dell’amica Milena Bertagnin scattate nell’arco dei due giorni.

    http://gallery.me.com/milenabertagnin#100194

  • Commenti recenti

    • Paola Ghini ha scritto

      1

      Cara Milena Bertagni, cari visitatori di questo blog,
      il 26 settembre ero tra i visitatori di Woodstock 5 stelle con tabelloni di cartone recuperato e pennarelli e ho raccolto le proposte dalla gente presente sul pratone.
      Ne sono risultate 39 proposte suddivisibili in 6 ambiti:
      - Proposte per la salvaguardia ambientale e dei beni comuni di madre Terra;
      -Proposte per la salvaguardia dei diritti umani e dei servizi essenziali;
      -Proposte per la partecipazione popolare;
      - Proposte per il funzionamento dell’economia;
      -Proposte per la formazione e per la cultura;
      -Proposte agli organizzazioni del Movimento.
      Sono visionabili presso il sito:
      http://sites.google.com/site/cesenapertuttiibenicomuni/home
      alla pagina Hot News.

      10/1/10 8:29 PM | Comment Link

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)