B. A. mi ha scritto alcuni dubbi riguardanti la realizzazione de “La Parola ai Cittadini” nella sua città.
Riporto la sua email e la mia risposta, sperando che possa servire a qualcun altro.
Mi chiamo A. B. e sono un attivista di Democrazia Diretta di Bolzano, ho scoperto con molto piacere della manifestazione “la parola ai cittadini” e sono intenzionato ad organizzare delle serate anche a da noi. Per farlo ho bisogno di condividere le vostre esperienze. perciò ti pongo un po’ di domande alle quali potrai rispondere con comodo.
Un minuto per l’esposizione mi sembra poco come alcuni blogger lamentano però tu scrivi che l’esperienza insegna che basta e avanza. Sto pensando ai 5 minuti anche perché non mi aspetto almeno all’inizio le 100 persone che avete a Rovereto (Bolzano è una città provinciale e lenta da morire). Che ne dici?
Non mi aspetto nessun assessore in sala che possa raccogliere dal vivo le proposte più votate, fattibili o interessanti. Poi che ne faccio? Gliele mando facendo un po’ di pubblicità alla cosa?
I vostri volantini sono sul sito? Mi risparmierei un sacco di tempo ed energie a lavorare su qualcosa di concreto (non intendo copiarli ma usarli come base). Tra il resto al momento sono solo con questo progetto e sto cercando di coinvolgere altri che però sono restii.
Per ora è tutto
Ti ringrazio
Ciao B.,
1. dei 107 partecipanti, uno che c’era si è lamentato del tempo breve. L’altro blogger che si lamentava non c’era e non fa quindi testo. 106 su 107 quindi hanno apprezzato il tempo dato ossia 1 minuto, 3 interventi del pubblico da 1 minuto a testa e la risposta finale di 1 minuto del proponente. Ossia in totale 5 minuti per ogni intervento. Detto questo, tu sei liberissimo di stabilire il tempo che vuoi. Noi dopo anni di esperienze e decine di Parola ai Cittadini siamo arrivati a questa conclusione di dare spazio a ogni persona per 1 minuto, che per noi è ottimale.
2. Bolzano non è provinciale e lenta più di Rovereto o di qualsiasi altra città d’Italia o del mondo. Tutto dipende dalla convinzione e dalla diffusione che farai della notizia e se parteciperanno amministratori o almeno consiglieri comunali.
3. non puoi dire che non ci sarà nessun assessore finchè non avrai provato a chiederglielo. Meglio dal vivo con un appuntamento nel loro tempo riservato agli incontri con i cittadini. Io partirei prima dal sindaco. A volte ci sono sorprese. A loro costa poco ed hanno grande ritorno di immagine.
4. se non viene il sindaco e nessun assessore, chiedi a tutti i 50 consiglieri comunali delle tua città. Di persona o per telefono. Mi rifiuto di credere che nessuno venga, se tu lo chiedi con cortesia, sincerità, senza pregiudizi e con chiarezza di dettagli e propositi.
5. la proposta più votata va portata in consiglio comunale, o dal sindaco o dagli assessori o dai consiglieri presenti. In quest’ultima ipotesi basta a loro presentare una mozione con la proposta firmata da loro, perchè venga messa all’ordine del giorno. E’ importante che la proposta più votata abbia una strada futura. Se tutto finisce in quella serata i cittadini non verranno più in futuro. Bisogna rendere massimo il rapporto risultato ottenuto per unità di fatica del cittadino (tempo, fatica, energie) spesa.
6. i volantini sono sul sito www.paolomichelotto.it oppure www.cittadinirovereto.it e tutti scaricabili. Cerca con “La Parola ai Cittadini” sul campo “cerca”.
7. a Bolzano c’è Mehr Demokratie (Stephan Lausch, Thomas Benedikter) e Movimento 5 Stelle (che ha anche un consigliere comunale che non può dirti di no senza rinnegare il movimento a cui appartiene) che portano avanti tematiche simili. Meglio lavorare insieme che separati.
Ciao e in bocca al lupo.
Paolo
di Paolo Michelotto
Chat di LiveStream
Per scrivere sulla chat, inserisci la tua frase in basso, clicca “SAY” e poi inserisci il tuo nickname (nome con cui vuoi apparire) nella finestrella che si apre e infine premi il pulsante verde “SAVE CHANGES”. Questo serve solo la prima volta che scrivi qualcosa. Dopo basta scrivere e premere “SAY”
gli amici del MoVimento 5 Stelle di Rimini che stanno costruendo il programma dei cittadini, con cui presentarsi alle elezioni comunali nel 2011, stanno portando avanti una serie di serate partecipative “La Parola ai Cittadini” in cui fanno emergere le esigenze vere della città, in maniera sistematica in tutti i quartieri della città.
Bello il loro slogan: la sovranità appartiene al popolo, solo che non lo sa.
MA SI STA INFORMANDO…. http://www.rimini5stelle.it
Questo il loro volantino.
Bello, pulito, molto esplicito. Spero che sia di esempio anche ad altri gruppi e liste civiche.
Meritano sicuramente il sostegno e il voto dei loro concittadini.
per usare una parola ripetuta decine di volte da Beppe Grillo, i due giorni di Cesena del 25 e 26 settembre 2010, sono stati STRAORDINARI. Musica di ottimo livello per tutti i palati, dai più raffinati ai più giovanili e arrabbiati. Una organizzazione impeccabile, con raccolta differenziata spinta di tutti i rifiuti, un’autobotte con acqua gratuita pubblica, il parco che ci ospitava splendido e grande il giusto, lo spazio caravan ottimale e lo spazio tende grandissimo. Il presentatore d’eccezione era Beppe, che alternava interventi musicali, con interventi di premi Nobel, improvvisazioni canore sue assieme ai gruppi (tra l’altro ha una buona capacità canora alla Joe Cocker) blues e rock, duetti su pianoforte con vari artisti. Anche il clima meteo ha aiutato e non ha piovuto per entrambi i giorni, nonostante le previsioni dei giorni precedenti. I volontari erano tantissimi, le persone arrivate da tutta Italia, una marea. Beppe ha parlato di 70.000 persone, Il Fatto Quotidiano di 100.000, la questura di 2900 persone (e quando Beppe ci diceva i dati della questura, c’erano boati di risate). Tante proposte, tante famiglie, tantissimi bambini, tante energie, tante speranze. Da questo MoVimento può nascere una speranza per la democrazia, le energie e le emozioni ci sono. Le cose da migliorare sono la democrazia interna. Per ora tutto è deciso dal leader carismatico Beppe Grillo, anche se pubblicamente lui nega questo suo ruolo. Il luogo della manifestazione, le date, gli artisti che si esibivano, gli interventi degli ospiti, i temi di cui si è parlato, lo statuto del MoVimento, la Carta di Firenze. Tutto era stato deciso da lui e dai suoi stretti collaboratori. Tutti temi che tutti i presenti condividevano, ma a cui non è stata chiesta l’opinione. Ma questo MoVimento, con tutti i suoi limiti di giovinezza ed improvvisazione, è ancora il più democratico movimento politico in Italia (tra le sue proposte i referendum propositivi e abrogativi senza quorum), c’è la possibilità e la speranza che germogli al suo interno la vera democrazia. Intanto c’è stata una iniezione di divertimento e speranza.
Qui le foto dell’amica Milena Bertagnin scattate nell’arco dei due giorni.
come già preannunciato questo martedì durante “La Parola ai Cittadini”, martedì prossimo 28 settembre ore 20,30 sul blog www.cittadinirovereto.it ci sarà la diretta webcam del Sindaco Andrea Miorandi.
Quest’evento era già stato programmato per il 7 settembre, ma poi era saltato per la concomitanza del Consiglio Comunale fissato all’ultimo momento.
Perchè è importante questo esperimento? Perchè per la prima volta, a mia conoscenza, in Italia, un Sindaco si metterà davanti alla webcam del proprio computer, e risponderà in diretta alle domande che noi cittadini liberamente e senza censure vorremo fargli sullo spazio chat sempre sul blog www.cittadinirovereto.it . Ossia noi scriveremo le domande e lui se vorrà potrà rispondere. Sarà libero ovviamente di rispondere, di non rispondere o di essere superficiale o evasivo. Ma tutti noi saremo liberi di guardarlo in faccia, di ripetergli la domanda, di richiedere chiarimenti e approfondimenti.
Inoltre se ci sembrerà che ci prenda in giro, potremo scriverlo come commento, in diretta, in tempo reale, proprio mentre lui parlerà.E potremo commentare tra di noi quanto dirà.
Se riflettiamo, proprio qui sta l’eccezionalità della serata. Lui sarà davanti a tutti noi, e noi avremo il potere di fargli domande e di commentare quanto dice. Da pari a pari senza nessuna soggezione.
E’ un esperimento, apparentemente banale (quanti di noi utilizzano quotidianamente Skype…), senza nessun costo, che abbiamo chiesto per 4 anni alla passata amministrazione senza nessun esito e che martedì 28 settembre finalmente, si concretizzerà.
Un primo passo, usato oggi in un momento di tranquillità politica e sociale cittadina, ma immaginiamo che a un certo punto nella nostra città emerga un tema molto controverso. Ecco, se questo esperimento funziona ora, e diventasse una consuetudine, potremo usarlo in futuro.
Un ulteriore piccolo passo in direzione di una democrazia più compiuta.
di Paolo Michelotto
Chat di LiveStream
Per scrivere sulla chat, inserisci la tua frase in basso, clicca “SAY” e poi inserisci il tuo nickname (nome con cui vuoi apparire) nella finestrella che si apre e infine premi il pulsante verde “SAVE CHANGES”. Questo serve solo la prima volta che scrivi qualcosa. Dopo basta scrivere e premere “SAY”
Video trasmesso da Carlo Cristofoli e Athos Gualazzi (videocamera +computer + chiavetta internet + Ustream)
martedì 21 settembre ore 20,30 nella Sala Filarmonica in Corso Rosmini (di fronte al tribunale) abbiamo organizzato “La Parola ai Cittadini”.
E’ la quarta volta che organizziamo un evento simile dal 2007 a Rovereto. In Italia questa tecnica partecipativa è stata realizzata decine e decine di volte.
Essa consiste in una serata in cui tutti i cittadini che lo desiderano, possono fare proposte, ogni proposta verrà discussa dai presenti in sala, ci sarà lo spazio per una risposta del proponente e infine l’idea sarà votata da tutti gli ascoltatori. Al termine della serata avremo una lista di proposte pensate, discusse e votate dai cittadini, con la priorità assegnata dai cittadini stessi.
La facilitatrice della serata sarà Milena Bertagnin. Carlo Cristofoli e Athos Gualazzi cureranno la diretta video online e la connessione internet con uno spazio per i commenti in tempo reale su questo blog, per chi guarderà da casa. Ma i Roveretani sono vivamente invitati a partecipare di persona
Per usufruire della sala abbiamo speso 61 euro, per i manifesti 15 euro e per i volantini altri 20 euro. Per coprire queste spese di 96 euro ci siamo autotassati.
Ma la novità, la grossa novità di questa occasione, è che per la prima volta in Italia saranno presenti il Sindaco Andrea Miorandi, il ViceSindaco Giampaolo Daicampi, l’assessore Franco Frisinghelli, il dirigente alla comunicazione Danilo Fenner, vari Consiglieri Comunali tra cui Nicola Simoncelli e Ornella Frisinghelli ed altri amministratori.
Ciò significa che i cittadini faranno le proposte davanti ai cittadini, ma con la presenza degli eletti, e possono sperare non solo di essere ascoltati, ma che le idee vengano in futuro attuate.
Perchè questa speranza? Perchè proprio l’attuale sindaco Andrea Miorandi nel 2007 partecipò alla prima edizione de “La Parola ai Cittadini” con una proposta sulle piste ciclabili. Quella sera la sua proposta fu la più votata. Ma non fu mai attuata dalla giunta Valduga allora governante. Ora le posizioni si sono invertite. Sicuramente, dopo aver provato sulla sua pelle la delusione e l’impotenza del cittadino inascoltato dai propri amministratori, non vorrà comportarsi come il suo predecessore.
E quindi pensiamo a come vorremmo migliorare la nostra città e martedì 21 settembre andiamo alla Filarmonica alle 20,30 ad esporre le nostre proposte.
Se pensi che l’iniziativa sia utile per la città, dai una mano a diffondere questo invito ai tuoi amici, via email, su FaceBook, sul tuo blog. Se saremo in tanti sarà un inizio di vera partecipazione e di vera democrazia a Rovereto.
di Paolo Michelotto
La Parola ai Cittadini: martedì 21 settembre ore 20,30 Mart – Sala Conferenze
stiamo ultimando i preparativi per “La Parola ai Cittadini” che organizzaremo martedì 21 settembre 2010 ore 20,30 Mart- Sala Conferenze.
A questa serata partecipativa in cui tutti i cittadini che vorranno potranno fare proposte, discutere quelle degli altri e votarle, parteciperà anche il Sindaco Andrea Miorandi.
Questa caratteristica rende l’evento un avvenimento unico di questo genere in Italia. In nessun altra “Parola ai Cittadini” organizzata nelle varie città italiane, ha mai partecipato il Sindaco.
Non solo… probabilmente ci saranno anche gli Assessori della sua giunta e abbiamo invitato anche tutti i consiglieri comunali.
Questo servirà a dare ancora maggior ascolto e importanza alle proposte che i cittadini vorranno fare e votare.
Inoltre, sarà organizzata anche una diretta video con una telecamera che trasmetterà l’evento online mentre starà svolgendosi e che registrerà l’intera serata per chi vorrà vederla in differita. Sempre sull’homepage di questo blog.
Se clicchi sull’immagine, la vedi più grande.
Se vuoi la qualità da stampare, ecco il file in pdf:
ho contattato il tecnico del comune di Rovereto, Simoncelli per fare il test al canale video che lui ha creato su Ustream per il Sindaco Miorandi. Ha funzionato perfettamente. La diretta video con la webcam e con il computer che userà il sindaco era molto buona. Le immagini di ottima qualità, l’audio pure. Tutto è pronto per questo evento solo apparentemente minore, ma che segna una piccola rivoluzione.
Per quanto ne so, in Italia nessun Sindaco risponde in diretta video alle domande scritte in diretta dai propri concittadini.
E’ una grande opportunità, che se avrà successo potrebbe diventare una consuetudine. Dipende da noi cittadini.
Quindi martedì 7 settembre ore 20,30, mettiamoci tutti davanti ai nostri computer sull’homepage di questo sito www.cittadinirovereto.it e guardiamo e ascoltiamo il nostro sindaco mentre risponderà alle nostre domande. Possiamo vedere se ne salterà qualcuna, o se darà enfasi ad altre. Tutto sotto gli occhi di tutti. Potremo farne a volontà, senza limiti e censure. E potremo anche commentare quanto sentiamo, vediamo e leggiamo.
Insomma un nuovo modo di rapportarsi con la persona che abbiamo eletto ad amministrare la nostra città.
A martedì 7/09/10 ore 20,30 sul blog: www.cittadinirovereto.it
ultimi commenti