riporto molto volentieri come esempio da imitare anche nelle nostre città la rassegna organizzata a Morciano dagli amici di Morciano in Comune (interessante anche l’utilizzo di tre media quali lo spettacolo teatrale, la presentazione del libro, la visione di un documentario).
Rassegna: Vivibilità o Cementificazione ?
Morciano di Romagna si trova ad un bivio: continuare a cementificare e congestionare il Territorio oppure intraprendere un percorso di sostenibilità ambientale volto a salvaguardare il benessere della Comunità insediata ed il suo progresso? La Rassegna “Vivibilità o Cementificazione ?” vuole portare un contributo di conoscenza sulle tematiche della Città, sui suoi tanti equilibri così che ognuno possa trovare la giusta risposta e fare la scelta conseguente, partecipando attivamente e concretamente alla salvaguardia del Territorio in cui vive. La nostra speranza è che grazie agli argomenti trattati cresca nel nostro Comune quel senso di condivisione sui limiti da non superare, ritrovando nella partecipazione attiva e responsabile, il senso compiuto dell’essere fino in fondo Cittadini.
17 Luglio 2010 – IL POTERE DEL CEMENTO – In un misto di presentazione di libro, teatro civile e narrazione gli Autori raccontano. ognuno a suo modo, come e perchè il “Potere del Cemento” condiziona le politiche territoriali. In ogni momento dello spettacolo teatrale è esplicito il riferimento all’intricato sistema di potere basato su una gestione del territorio dettata da evidenti spinte speculative, piegando così l’interesse pubblico a quello privato. Il “Potere del Cemento” costituisce un partito trasversale nella gestione del potere in Romagna e non solo, tutto intento a fabbricare con disinvoltura il proprio consenso elettorale, sulla base di illimitati permessi di costruire concessi ai privati
21 Luglio 2010 – LA CITTA’ VIVIBILE - Riqualificazione, qualità urbana, rigenerazione, vivibilità: queste parole sembrano l’obiettivo di molte azioni sulla Città. In nome di esse si sono determinati mutamenti consistenti nelle tecniche e nei procedimenti per il governo delle trasformazioni urbane. Qual è il significato di queste parole, da dove deriva il loro uso e applicazione, quali slittamenti di senso, e quindi di pratiche, si sono verificati? Al loro impiego ha corrisposto davvero la ricerca di una città più giusta, più sana, più amichevole e più bella? I risultati proclamati sono stati raggiunti? E chi ne ha beneficiato? A queste ed altre domande anche Morciano dovrà dare risposta con l’aiuto degli Autori.
28 Luglio 2010 - IL SUOLO MINACCIATO – Il film di Nicola Dall’Olio, premiato al XIII Film Festival Cinemambiente di Torino. ha la capacità di spiegare in modo chiaro ed efficace un problema quanto mai attuale nel nostro Paese come quello del consumo di suolo. L’originale regia e gli interessanti interventi di Luca Mercalli, Carlo Petrini e Edoardo Salzano hanno la capacità di coinvolgere lo spettatore conducendolo verso la presa di coscienza del problema del consumo di suolo, una ferita aperta per il nostro territorio che deve essere arginata al più presto. Il film mostra senza veli quanto sta accadendo al territorio ed al paesaggio evidenziando l’importanza di preservare una risorsa finita e non rinnova bile come il suolo agricolo. Questa minaccia incombe anche in Valconca.
Scrivi un commento