1,942 views
  • La Parola ai Cittadini a Foggia: come è andata

    2 Marzo 2010

    Tags: , ,
    Postato in: parola ai cittadini

    foggia1di Paolo Michelotto

    riporto la descrizione de “La Parola ai Cittadini” realizzata a Foggia il 20 Settembre 2010 presentata dall’amico Dario Rinco.

    Nella splendida cornice della sala Mazzi del museo civico di Foggia, ottimamente attrezzata, e grazie alla buona organizzazione di Alessio Di Benedetto, Ennio Piccaluga e Max Gaetano, con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Foggia, il sindaco ing. Giovanni Mongelli e gli assessori alla cultuta dr. Rocco Lauricchiuita e  all’ambiente dr. Pasquale Russo, si è tenuto un convegno sulla “nuova visione del mondo” durante il quale ho avuto la possibilità di condurre l’esperimento de “la parola ai cittadini”.
    Abbiano iniziato con circa 40 persone, molte da fuori Foggia e il tema scelto è stato ”la mia proposta per migliorare la Puglia” ma, col passare del tempo, la sala si è riempita quasi interamente. Hanno interagito 27 persone, tra proposte e domande di approfondimento alle stesse, rispettando in pieno le regole enunciate all’inizio della dimostrazione.
    Al termine della proiezione delle solite slides ci sono state interessanti richieste di chiarimento, soprattutto sul quorum, alle quali sono state date risposte esaustive dimostrando anche che il quorum non è un “pericolo” ma che il “pericolo” viene proprio della presenza del quorum.
    Abbiamo riscontrato un notevole interesse alla proposta rivolta ai presenti di leggere lo statuto del proprio comune e valutare l’opportunità di creare un comitato referendario per cercare di modificare l’attuale statuto comunale cercando di inserire strumenti di democrazia diretta.
    Questa è una recensione che Silvia Clara Marangelli ha fatto, qui la recensione completa
    Dario Rinco ha condotto col pubblico un esperimento di democrazia diretta dimostrando come sia possibile e semplice consultare i cittadini sulle necessità del territorio e come vengano fuori le priorità di cui poi i politici potrebbero farsi carico,  e di cui dovrebbero render conto. Ha invitato i presenti a consultare lo statuto del Comune  per scoprire le possibilità di intervento e ha riportato diverse esperienze virtuose condotte in alcuni paesi della Lombardia.
    Esiste un Manuale di Democrazia diretta  redatto da Paolo Michelotto, che si può scaricare gratuitamente dal sito. Obiettivi prioritari del gruppo sono il referendum propositivo senza quorum e le Assemblee Popolari con potere decisionale. Un modo nuovo ed originale di risvegliare curiosità e senso critico, senza la paura di lavorare ai limiti imposti dal conformismo vecchio e nuovo.
    Come di consueto, al termine abbiamo invitato i presenti a consultare e iscriversi al tuo blog per avere sempre dettagli aggiornati in merito alla democrazia diretta e dei cittadini.
    Queste le proposte emerse:
    1)   	Matteo	      viabilita'/zone pedonali	                26
    2)	Ettore	      piano energetico/acqua	                25
    3)	Ennio	      energia fotovoltaica	                23
    4)	Mira	      raccolta/recupero rifiuti	                23
    5)	Massimiliano  referendum propositivo senza quorum	22
    6)	Gaetano	      moneta complementare	                20
    7)	Matteo	      agricoltura biologia	                19
     8) Franco	      erbe medicinali	                        17
    9)	Raffaele      turismo costiero	                        14
    10)	Ivano	      riconversione edilizia	                 9
    Questo il file con tutte le proposte:
  • Commenti recenti

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)