riporto qui da oggi le idee di democrazia diretta e partecipata che abbiamo pensato per la lista civica “Più Democrazia a Rovereto”. Magari qualcuno potrebbe trarne spunto.
La Parola ai Cittadini è un metodo partecipativo inventato dal Gruppo Bilancio Partecipativo di Vicenza nel 2003. Da allora è stato utilizzato decine e decine di volte in tutta Italia e in tutti gli ambiti, da quello informale di gruppi di amici fino ad assemblee pubbliche con 370 persone.
E’ facile, richiede pochissimi materiali e strutture, può essere realizzato da chiunque con un tempo di 1-2 ore.
Si inizia raccogliendo i titoli di 10-15 idee dei presenti, con il loro nome.
Poi si continua chiamando il primo proponente a presentare la propria proposta e a seguire tutti gli altri.
Con questo metodo i cittadini hanno 1-2 minuti per fare una proposta, seguono 2-3 interventi di 1 minuto ciascuno dei cittadini in sala, infine c’è un intervento di 1 minuto del proponente, per rispondere agli interventi dei presenti. In totale da 4 a 6 minuti per presentare in maniera sufficiente un’idea.
Alla fine questa proposta viene votata per alzata di mano.
E così dopo circa 1 ora 1 ora e mezza, si sono ascoltate, discusse e votate 10-15 proposte.
Queste idee votate vengono poi messe in ordine di votazione e si determina così le priorità che i presenti intendono assegnare alle proposte.
Noi vogliamo che le proposte più votate con questo metodo, realizzato almeno 1 volta all’anno nel proprio comune, vengano obbligatoriamente discusse in Consiglio Comunale nella prima seduta utile successiva alla data de “La Parola ai Cittadini”.
riporto il resoconto della splendida serata partecipativa attuata a Morciano (RN) direttamente dalla penna di uno dei promotori, Fabio Bartolini. Un percorso di democrazia vera, molto promettente.
Martedì sera 23 Febbraio presso la Sala Lavatoio si è tenuta una pubblica assemblea con più di 100 cittadini ed operatori economici di Morciano di Romagna. L’incontro convocato dai Comitati Morcianesi, avente per tema la riqualificazione urbana dell’area ex Ghigi e stato moderato dall’avv. Giuliano Cardellini. Fabio Bartolini in rappresentanza del “Comitato Morciano in Comune” ha svolto un’ampia relazione sulla vicenda “Ghigi” dal 1999 ad oggi ed Hossein Fayaz del “Comitato per la difesa dei diritti del cittadino” ha esaminato la questione, dal punto di vista della legittimità e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica proponendo tre vie per circoscrivere o bloccare i danni che il nuovo accordo di programma sulla riqualificazione del vecchio pastificio, così come deliberato, certamente recherà all’intera collettività, conseguente alla costruzione di un grosso Centro Commerciale ed abitativo nel cuore della Città. La decisione affrettata e presa in solitudine dalla maggioranza con l’approvazione della Delibera di Consiglio comunale del 08/02/2010 recante disposizioni riguardo “approvazione testo atto integrativo accordo di programma per la riqualificazione del comparto comprendente il pastificio Ghigi”, ha causato grandi preoccupazioni nella stragrande maggioranza della popolazione ed è argomento dibattutto e diffuso per le vie del paese.
Sono intervenuti numerosi cittadini presenti arricchendo così il pubblico dibattito. A tarda serata, dopo le ore 23,00 sono stati messi a votazione le seguenti proposte:
1 – L’inoltro della richiesta all’Amministrazione Comunale della partecipazione dei singoli cittadini, comitati e associazioni a tutti i progetti urbanistici in corso nello spirito della Legge Regionale sulla partecipazione n. 115/2010 – (approvata a larga maggioranza).
2 – L’inoltro di una petizione popolare per l’ annullamento o, in subordine, la sospensione della delibera oggetto – Art. 40, comma 2 dello Statuto Comunale – (approvata da tutti i presenti con una sola astensione).
3 – Referendum abrogativo della delibera in oggetto – Art. 38, comma 4 dello Statuto Comunale- (approvata all’unanimità dei presenti in sala).
I partecipanti si sono dati appuntamento per l’Assemblea pubblica del prossimo 26 febbraio 2010, alle ore 20,30, alla sala “Lavatoio”, convocata dall’Amministrazione Comunale di Morciano di Romagna per portare democraticamente le proprie istanze di libertà.
Cari saluti
Fabio
P.s.: che emozione tutte quelle braccia alzate!
“Comitato per la difesa dei diritti del cittadino”
“Morciano in Comune”
info@morcianoincomune.it
di Paolo Michelotto
ringrazio Samantha di Ravenna, che in tempo record ha messo online una video con una sintesi de “La Parola ai Cittadini” di Cesena del 21-02-10 e una intervista fatta prima dell’incontro.
appello rivolto anche a chi è residente in altro comune italiano e vuole dare una mano alla democrazia.
Finora noi della lista civica Più Democrazia a Rovereto per prepararci alle elezioni comunali, stavamo studiando un documento del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana, un vademecum per le elezioni locali.
In esso a pagina 7 c’è scritto che una lista che si presenta in una città della grandezza di Rovereto necessita di 20 candidati.
Oggi su segnalazione di Ruggero Pozzer, invece, abbiamo scoperto che nella regione Trentino Alto Adige il numero è più alto. Occorrono minimo 30 candidati, come si legge a pagina 12 del documento regionale.
234_Istruzioni_ita_modificato_febbraio_2010
Cosa cambia? Per noi molto, moltissimo. Non abbiamo soldi, non abbiamo un partito alle spalle, non abbiamo finanziamenti dei costruttutori che vogliono cementare Rovereto e neppure finanziamenti dal mondo economico e produttivo. Siamo semplici cittadini che vogliono utilizzare uno strumento democratico progettato per scoraggiare i semplici cittadini. L’unica cosa che ci spinge a metterci in gioco è il desiderio di far si che la democrazia a Rovereto sia più vera, che i cittadini possano avere voce in capitolo nelle scelte della loro città. Mentre a 20 candidati potevamo sperare di arrivare, 30 sono un numero molto alto, che nel resto d’Italia è previsto per città da 250.000 a 500.000 abitanti.
Per questo, dopo aver organizzato incontri pubblici a cui tutta la cittadinanza è stata invitata, dopo aver deciso insieme e in incontri pubblici i punti di democrazia diretta e partecipativa fondamentali che porteremo avanti, dopo aver deciso insieme il nome della lista civica, dopo aver deciso il simbolo elettorale con votazione comune online, dopo aver messo al voto il “Programma dei Cittadini” (questo mercoledì scadrà il termine per poterlo votare se ancora non lo hai fatto), dopo aver trovato un autenticatore per autenticare le firme necessarie, ora abbiamo deciso di lanciare un appello.
Servono cittadini che si candidino con la lista civica “Più Democrazia a Rovereto”.
Non chiediamo impegno di tempo, di energie, o economico. Servono cittadini disposti a mettere il loro nome e la loro faccia e il loro cuore per far in modo che possiamo soddisfare questa assurda esigenza dettata dalla legge elettorale regionale. Se non arriveremo a 30 candidati, non ci sarà la lista. Chiediamo un atto di testimonianza e di sostegno concreto. Questo è il momento. Poi sarà troppo tardi.
Servono 30 candidati. Quindi se pensi che sia una cosa buona per la città che anche la lista “Più Democrazia a Rovereto” sia presente il giorno in cui andrai a votare, serve che anche tu dia la tua disponibilità. Unico requisito, essere cittadini iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Contattaci scrivendo a cittadinirovereto@gmail.com oppure telefonando a Donato 3486430170 oppure vieni di persona questo venerdì 26 febbraio 2010 dalle ore 20.30 in poi nella Sala Circoscrizione a Lizzanella.
Il libro “Democrazia dei Cittadini” che parla degli esempi di democrazia diretta e partecipativa che funzionano nel mondo, è scaricabile gratis online a questo indirizzo: Democrazia dei Cittadini
alla presenza di un buon gruppo di persone (70 circa), anche se gli organizzatori speravano di più ed avevano prenotato una sala molto grande, dalle 15 alle 17 abbiamo realizzato “La Parola ai Cittadini” e poi la presentazione di democrazia diretta.
C’è stata molta partecipazione alla sperimentazione, 16 sono state le proposte, ma se ne avessi accettate ancora, ne sarebbero emerse ancora. I tempi sono stati rispettati da tutti, e gli interventi sono stati appassionati. Dopo la presentazione degli esempi di democrazia diretta ci sono state domande interessanti. Tutto è andato liscio e i tempi rispettati. Qualcuno mi ha chiesto come replicare l’esperienza nella sua città. Un grazie al presentatore della giornata, Alvise, per la capacità di portare prontamente il microfono nei vari spazi della sala e per aver distribuito qua e la commenti simpatici che hanno contribuito all’atmosfera piacevole che si era instaurata.
Ecco le proposte emerse:
N° Nome Titolo domanda Voti
14 samanta rendere pubblici appalti online e modalità 58
10 roberto ridurre potere della chiesa 48
2 giancarlo acqua bene comune 47
6 vita internet gratis per tutti 39
1 leonardo limitare la corruzione 33
4 claudio dimezzamento parlamentari e stipendio 33
5 enrico moneta complementare 33
13 paolo agricoltura naturale 33
7 massimo piste ciclabili veloci 28
16 luigi limitare chi mangia animali 28
9 paola istituzione asili nido statali orario est. 26
11 daniele coscienza etica 24
15 cesarino limitare l'orario di lavoro 21
3 zeno innalzare età pensionabile dip. 5
12 fabio vietare vendita alcol 5
8 sandro ritorno di mussolini o pot. Papa 2
su segnalazione di Aphler Sasso, riporto questo importante successo della democrazia diretta a Torino
Autore: Andrea Bertaglio
di Comitato Acqua Pubblica Torino
Moderata soddisfazione del Comitato – Sconfitta del Sindaco Chiamparino
Torino è la prima grande città italiana a deliberare una modifica dello Statuto che impegna la Città a mantenere in mano interamente pubblica gli impianti e la gestione senza scopo di lucro del servizio idrico integrato.
La delibera, che aveva ottenuto il parere favorevole di tutte e 10 le Circoscrizioni cittadine. è passata malgrado l’ostilità dichiarata del Sindaco, che ha certamente pesato sui consiglieri di maggioranza e un loro primo tentativo di emendarla stravolgendone il testo fino a snaturarla.
La ferma opposizione del Comitato – sostenuta anche da una vivace mobilitazione popolare – e un’opera di mediazione condotta dalle consigliere Monica Cerutti-SD e MariaTeresa Silvestrini –PRC con il consigliere Lorusso del PD – hanno portato a una soluzione non ottimale ma accettabile.
I fautori della privatizzazione dell’acqua non si sono fatti mancare nulla: non solo l’astensione del Sindaco ma anche la non partecipazione al voto della minoranza e dei due consiglieri PD Enzo Lavolta e Stefano Gallo. I loro tre voti mancanti hanno così impedito di raggiungere i due terzi dei voti richiesti dalla legge per l’approvazione della delibera in prima lettura (i voti favorevoli sono stati 31 rispetto ai 34 necessari).
Si è dovuto quindi procedere a due successive e distinte votazioni a maggioranza semplice, che si sono concluse oggi 8 febbraio con l’approvazione della delibera di iniziativa popolare sottoscritta da oltre 12.000 cittadini torinesi. Crediamo che non esista un precedente di così vasto coinvolgimento popolare nella politica istituzionale della Città.
riporto le notizie relative al convegno di Foggia organizzato da Max, nel cui interno si farà un esperimento di Democrazia Diretta con Dario Rinco. Clicca sull’immagine per vederla più grande.
Disinformazione dei media e Democrazia Diretta
David Icke Meetup http://www.meetup.com/davidickeitalia
PRESENTA:
Convegno: Disinformazione dei media e Democrazia Diretta.
10,00-10,30 presentazione del Sindaco di Foggia Ing. G.B. Mongelli
11,00-12,00 Ennio Piccaluga “Cover up e disinformazione dei media”
http://www.areadiconfine.it/
12,00-12,30 domande
12,30-14,00 pausa pranzo
14,00-15,00 Solange Manfredi “Guerra psicologica: disinformazione e false flag”
http://paolofranceschetti.blogspot.com/
15,00-15,30 domande
15,30-16,00 pausa
16,00-17,00 Dario Rinco “esperimento di democrazia diretta”
http://www.perilbenecomune.net/
17,00-17,30 domande
17,30-18,00 pausa
18,00-19,00 alessio di benedetto “Progetto haarp”
http://www.alessiodibenedetto.it/
19,00-19,30 domande
INGRESSO LIBERO
per informazioni 392-3299838
A un quarto d’ora dalla stazione F.S. di Foggia.
sono stato invitato a realizzare “La Parola ai Cittadini” a Torino, dal Movimento 5 Stelle Piemonte, da Davide Bono, la domenica 28 febbraio 2010 ore 15.
Quel pomeriggio mostrerò un sistema semplice, ma che funziona, per realizzare concretamente la democrazia. Il Movimento 5 Stelle, farà sue le proposte più votate, che entreranno quindi nel suo programma per le elezioni regionali del Piemonte.
E’ lo stesso metodo che usiamo in piccolo anche a Rovereto, dove la lista civica “Più Democrazia a Rovereto” da due mesi sta ricevendo proposte dai cittadini via email, sul forum del sito www.cittadinirovereto.it e dal vivo in serate pubbliche. Dalla settimana prossima le proposte, suddivise per filoni tematici verranno votate dai cittadini stessi e diventeranno “Il Programma dei Cittadini” con il quale ci presenteremo alle elezioni comunali del 16 maggio 2010.
una bella serata di partecipazione democratica. I presenti hanno fatto molte proposte, le hanno discusse con passione e le hanno votate.
Qualcuno era la prima volta che parlava davanti a un pubblico. L’atmosfera era piacevole e costruttiva. Dopo aver realizzato “La Parola ai Cittadini”, Paolo Fabris, il facilitatore della serata, ha chiesto ai presenti una parola a testa per definire la sensazione che avevano provato. Queste le definizioni uscite sulla serata: movimentata – bella – stimolante – democratica – profiqua – utile.
Clicca sulla foto per vederla più grande.
Ecco le proposte discusse, in ordine di votazione:
N° Nome Titolo domanda Voti 5 giliola monitorare la zona industriale 19 9 lorenzo acqua no privatizzazione 18 13 nicola piano organico edilizia scolastica 18 15 michele piano organico mobilità 17 11 lorenzo valido piano sviluppo energetico econ. 16 10 donato strutture per i giovani 16 3 ilenia basta cemento basta costruzioni 15 12 arianna modi per coinvolgere i giovani 15 6 anna irene puzza navicello 15 1 nicola viabilità 15 2 armando ciclabili 14 4 fulvio zona industriale razionalizzare 13 8 anna irene pochi parcheggi- orario autobus ristr. 10 7 armando poco verde e maltenuto 7 14 fulvio cengio alto come migliorare 5
Poi la serata è proseguita con la presentazione degli esempi di democrazia diretta e partecipativa che funzionano nel mondo, che ho videoproiettato. Questo il file in formato power point per chi è interessato a vederlo:
presentazione rovereto 11 febbraio 2010
Poi Donato ha spiegato perchè abbiamo creato la lista civica Più Democrazia a Rovereto, quali i punti fondamentali e quale il percorso che stiamo facendo. Clicca sull’immagine per vederla più grande.
Ho preso appunti dei contenuti delle proposte formulate e il prima possibile riporterò tutte le proposte nel forum de Il Programma dei Cittadini.
Insomma serata estremamente positiva, io e credo anche i presenti abbiamo assaporato il sapore della democrazia vera.
Prossimo appuntamento, giovedi prossimo al Centro Sociale San Giorgio in Via Europa 44 (saletta 1° piano). Tutti sono i benvenuti.
Chi vuole fare ancora proposte da inserire ne “Il Programma dei Cittadini” può ancora farlo nel forum oppure scrivendo a cittadinirovereto@gmail.com
riporto una valida iniziativa di partecipazione e di democrazia, programmata in Toscana, segnalatemi da Stefano M.
In cinque città toscane 150 cittadini a confronto sul governo del territorio
6 febbraio: il primo town meeting italiano sul paesaggio
“Come preservare e tutelare il paesaggio toscano?” La risposta ai cittadini
di Francesca Calonaci
Firenze Castelnuovo Berardenga, Cortona, Orbetello, Piombino e Prato sono le cinque sedi del primo town meeting italiano sul paesaggio, che si svolgerà il prossimo 6 febbraio in Toscana. In queste cinque città toscane, paesaggisticamente emblematiche per i valori rurali e urbani del loro territorio, 150 cittadini estratti a sorte in ogni comune coinvolto saranno chiamati a discutere sui caratteri più importanti di un paesaggio, quelli da proteggere o da ricostruire e su che cosa fare per preservare (o ricostruire) la qualità del paesaggio in Toscana.
Il Town meeting del prossimo 6 febbraio – diretto dal garante della comunicazione per il PIT, Massimo Morisi – sarà, per i cittadini, un momento di partecipazione diretta al governo locale attraverso la discussione per piccoli gruppi e una votazione finale. (continua…)
riporto qui la descrizione dell’evento fatta da Dario Rinco.
Mestre 6 febbraio 2010 Presenti: 32 Esperimento di democrazia partecipativa "La parola ai cittadini" Nome Proposta voti alessio maggiore e piu' corretta informazione 30 gioram sicurezza alimentare 29 massimo abolizione quorum ref + strumenti DD 29 lisa magg consapevolezza dal basso 28 ciro sovranita' monetaria 27 lucio liberta' di cura 27 francesca educ. alla consapev. dalle elementari 27 sabrina abbassare stip e privilegi ai politici 24 giulia magg invest. nell'istruz. e nella ricerca 21 nikola riforma sistema elettorale 20
Incontro sulla Democrazia dei Cittadini, organizzato dalle Acli di Lizzana (Rovereto -TN).
Nella prima parte della serata verrà realizzata “La Parola ai Cittadini“, durante la quale tutti quelli che vorranno, potranno fare proposte per la città.
Ci sarà presentazione proposte, discussione, votazione. Viene fatto come esempio concreto di democrazia diretta e partecipativa che funziona, con facilità ed efficacia. Chi vuole fare proposte che poi verranno inserite nel “Programma dei Cittadini” può venire alla serata (oltre che scriverle quando vuole nel forum, oppure inviarle a cittadinirovereto@gmail.com).
Nella parte finale della serata ci sarà la presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini” con proiezione di foto e immagini che raccontano gli esempi nel mondo dove la democrazia diretta e partecipativa funziona ed è applicata con successo.
Data: giovedì 11 febbraio 2010
Ora: 20.30 – 23.00
Luogo: Oratorio Don Panizza di Lizzana – via Panizza 23
Vieni e diffondi l’avviso ai tuoi amici!
ecco dettagli dell’intero convegno di Cesena “Dal Signoraggio bancario alla Democrazia Diretta: Proposta per una Metamorfosi Sociale.”
Dalle 14.30 alle 16.30 realizzeremo insieme una Parola ai Cittadini come esperimento concreto di assemblea partecipativa fattibile e poi parlerò di Democrazia Diretta e degli esempi che funzionano nel mondo.
Ecco i dettagli:
ore 09:30 Introduzione a cura di Giorgio Gustavo Rosso
ore 09:40 Marco Dalla Luna – Signoraggio Manipolazione e Democrazia
ore 10:40 Savino Frigiola – Sovranità Monetaria: Sovranità del popolo
ore 11:40 pausa
ore 12:00 Alfonso Luigi Marra – Come difenderti o agire giudizialmente contro la tua banca
ore 13:00 pausa pranzo
ore 14:30 Paolo Michelotto – Presentazione ed esperimento di Democrazia Diretta con il pubblico in sala.
ore 16:30 pausa
ore 16:50 in video conferenza Nicolò Giuseppe Bellia Antropologo, fautore dell’ antropocrazia e del reddito di cittadinanza.
ore 17:30 Eugenio Benetazzo Autogestione finanziaria dei risparmi e degli investimenti consapevole dell’attuale scenario economico. Presentazione del nuovo libro “Padrone del tuo denaro”.
ore 18:30 chiusura convegno
qui maggiori dettagli per arrivare e partecipare, il costo di partecipazione serve per pagare la sala noleggiata:
http://www.macrolibrarsi.it/servizi/__dal-signoraggio-bancario-alla-democrazia-diretta.php
riporto integralmente l’appello mandato da Pino Strano per firmare le liste de La Rete dei Cittadini. Interessante l’articolo 15 citato. Molto interessante e vicino a quanto una democrazia dovrebbe essere.
Aiutateci a raccogliere le firme necessarie a presentare la RETE DEI CITTADINI alle regionali del Lazio.
segnalo l’incontro organizzato a Venezia da Max, al cui interno c’è anche un esperimento di democrazia diretta (La Parola ai Cittadini) realizzato da Monia Benini. Ecco il volantino e maggiori informazioni per chi vuole partecipare.
David Icke Meetup http://www.meetup.com/davidickeitalia/it/
e Aerrepici http://www.aerrepici.org/
PRESENTANO:
“Nikola Tesla, Medicina Alternativa, Democrazia Diretta”
VENEZIA – SABATO 6 FEBBRAIO 2010 ( vicinissimo stazione fs )
10,50-11,00 Presentazione di Alberto Mondini.
11,00-12,00 Nikola Duper -”Nikola Tesla, l’uomo che ha inventato il ventesimo secolo”
http://duper.org
12,00-12,30 domande
12,30-14,00 pausa pranzo
14,00-15,30 Tullio Simoncini “il cancro è un fungo”
http://www.curenaturalicancro.org/
15,30-16 domande
16,00-16,20 pausa
16,20-17,20 Monia Benini “esperimento di democrazia diretta”
http://www.perilbenecomune.net/
17,20-17,50 domande
17,50-18,00 pausa
18,00-19,00 Alberto Mondini “il tradimento della medicina”
http://www.aerrepici.org/
19-19,30 domande
INGRESSO LIBERO
per informazioni 392-3299838
vicinissimo stazione ferroviaria venezia-mestre
su segnalazione di Samuele, riporto le informazioni dell’interessante incontro organizzato da Officina Democrazia a Verona per il 6 – 7 feabbraio 2010.
http://www.meetup.com/l-officina/it/messages/8761817/
Il meetup officina democrazia
organizza
sabato 6 e domenica 7 febbraio
all’Albergo Trento di Verona in Corso Porta Nuova 36
un incontro-seminario su democrazia diretta e libera informazione
La due giorni del 6-7 febbraio si svilupperà sulla scorta dell’esperienza elaborata dall’associazione Più democrazia di Bolzano, che da anni si batte per forme più partecipate di democrazia, e dalla Società Pannunzio per la libertà d’informazione, che ha sviluppato alcuni documenti per liberare l’informazione da palesi conflitti d’interessi garantendone pluralità e trasparenza.
In tempi in cui si assiste al tentativo sempre meno nascosto di smantellamento della democrazia con il graduale ma costante svuotamento della funzione del parlamento di discutere e votare le leggi e con l’attacco sistematico a giudici e magistrati, il meetup officina lancia l’allarme sulla deriva autoritaria che sta prendendo il Paese e rilancia sul ruolo del cittadino nell’esercizio effettivo del suo potere democratico ‘dal basso’ supportato da un’informazione libera e il più possibile completa.
La due giorni seguirà questo percorso.
6 febbraio (pomeriggio, a partire dalle 15.00):
a) relazione introduttiva (max 20 min) che spiega il perché di fondere assieme in un incontro-seminario i temi democrazia diretta e libera informazione
b) relazioni su democrazia diretta e libera informazione (max 20 min l’una)
pausa caffé
c)formazione di due gruppi di lavoro separati: uno su dd, l’altro su libera informazione; discussione nei gruppi
la sera, per chi vuole, cena assieme e visita al centro-storico di Verona
7 febbraio (mattina, a partire dalle 9.00):
d) discussione aperta dei due gruppi di lavoro
pausa caffé
e) incontro assembleare in cui si riportano le conclusioni dei gruppi di lavoro e si cerca una eventuale sintesi comune in vista di un’azione da sviluppare dopo il seminario
informazioni utili: l’Albergo Trento è vicino al centro-storico, ma è facile da raggiungere sia dalla stazione ferroviaria che dall’autostrada. Oltre alle sale per il seminario, l’albergo metterà a disposizione le camere per il pernottamento. Si prega prenotarsi per tempo. Numeri di telefono: 045 596037, 045 596444; Fax: 045 591208. Il sito: http://www.albergotrento.it/
giovedì 11 febbraio 2010 ore 20,30 parteciperò ad un incontro sulla democrazia diretta che si terrà nella mia città – Rovereto, organizzato dalle ACLI. Organizzeremo all’inizio “La Parola ai Cittadini” poi una proiezione sugli esempi di democrazia diretta che funzionano nel mondo. Questo incontro fa parte di un ciclo di 4 incontri molto interessanti sulle tematiche della democrazia. Ecco il testo completo:
ACLI Trentine – Circolo di Lizzan
In vista del rinnovo del Consiglio Comunale previsto per la primavera del 2010, il Circolo Acli di Lizzana intende promuovere una serie di incontri sull’importanza della partecipazione, della democrazia e della responsabilità personale nelle scelte democratiche.
Etica della partecipazione
giovedì 14 gennaio 2009 ore 20.30 – Relatore: Donata Borgonovo Re – Ricercatrice della Facoltà di giurisprudenza Università di Trento
Il consiglio comunale di Rovereto funzioni e funzionamento
giovedì 28 gennaio 2010 ore 20.30 – Relatore: Fabrizio Rasera – Presidente Consiglio Comunale Rovereto
La Democrazia dei Cittadini: esempi e strumenti della democrazia diretta e della partecipazione
giovedì 11 febbraio 2010 ore 20.30 – Relatori: Paolo Fabris e Paolo Michelotto – Partecipazione Cittadini Rovereto
Incontro con i candidati alla carica di Sindaco di Rovereto
data da definire – Moderatore: Walter Nicoletti – Giornalista
tutti gli incontri si terranno presso Oratorio Don Panizza di Lizzana alle ore 20.30
di Paolo Michelotto
il 21 febbraio 2010 a Cesena è stato organizzato un incontro “Dal Signoraggio bancario alla Democrazia Diretta – Proposta per una Metamorfosi Sociale”.
Io mi occuperò del tema “Democrazia Diretta” e realizzerò un esperimento de “La Parola ai Cittadini”
-Relatori: Antonio Miclavez, Marco Della Luna, Paolo Michelotto, Eugenio Benetazzo, Argo Fedrigo
-Data: Domenica 21 Febbraio 2010
-Luogo: Piazza Aldo Moro, 90 – Cesena (FC)
Il convegno si svolgerà presso l’Aula Magna della facoltà di Psicologia a Cesena (di fronte alla stazione).
Orari
• Check- in ore 09:00
• Inizio ore 09:30
• Termine ore 18:30
- prevista pausa pranzo con buffet su prenotazione.
Prezzi
€ 7,00 in prevendita
€ 12,00 con pagamento all’ingresso.
ultimi commenti