2,002 views
  • “Democrazia dei Cittadini”: il libro è ora scaricabile gratuitamente online

    25 Gennaio 2010

    Tags:
    Postato in: democrazia dei cittadini, documenti recensiti

    democrazia dei cittadini A4 del 25-01-10di Paolo Michelotto

    ho deciso di condividere il libro “Democrazia dei cittadini” online gratuitamente, perché la situazione della democrazia in Italia sta rapidamente degenerando, nell’indifferenza e nella non conoscenza della maggioranza di noi cittadini Italiani.

    Non è una nostra colpa, semplicemente i media perseguono altri interessi di una ristretta elite di persone e così noi sappiamo molto poco dei concetti basilari della democrazia, degli sforzi e dei sacrifici fatti per avere gli strumenti basilari e soprattutto non siamo a conoscenza delle possibilità di miglioramento del nostro sistema democratico, semplicemente studiando e adottando strumenti già sperimentati da decenni o secoli in altri paesi.

    Nei due anni trascorsi dalla pubblicazione cartacea del libro, sono successe molte cose. Si sono tenuti referendum per avere maggiore democrazia a Vicenza, a Rovereto e a Bolzano (vedi questo blog www.paolomichelotto.it per gli aggiornamenti).

    Ho fatto molte presentazioni del libro e del metodo partecipativo “La Parola ai Cittadini” in varie città italiane invitato dai gruppi di cittadini di vari schieramenti.

    Sono nati gruppi su FaceBook che dibattono di democrazia diretta.

    C’è interesse, c’è il bisogno diffuso di migliorare la nostra democrazia. Ma non si sa esattamente come.

    Questa versione in formato A4, adatta ad essere stampata in casa, è identica alla versione del 2008, tranne che nel formato. Chi volesse il libro cartaceo può ovviamente richiederlo nelle librerie oppure andando su www.paolomichelotto.it

    Se desideri diffondere la democrazia diretta nella tua città e non sai come fare, puoi iniziare cercando altre persone interessate nella tua zona semplicemente prenotando una sala, realizzando e distribuendo un volantino dell’evento, chiamandomi per realizzare “La Parola ai Cittadini” (vedi capitolo 15) e la presentazione del libro. E chiedendo ai presenti alla fine della serata chi vuole fare un percorso con te. Non ho bisogno di rimborsi, contattami scrivendo a paolorove@gmail.com

    Questo è il mio contributo per cercare di diffondere ulteriormente il desiderio di applicare anche in Italia una forma di democrazia più completa, efficiente, soddisfacente e davvero “democratica”.

    Se condividi questo mio sogno, diffondi il libro nel tuo blog, nella tua pagina su FaceBook, tra i tuoi amici.

    Diffondi la voglia di Democrazia Diretta!

    Buona lettura.

    Download democrazia dei cittadini Version 1.0

    Sommario:

    • Introduzione
    1. Democrazia: potere del popolo
    2. Quali caratteristiche ha la democrazia?
    3. La Democrazia Diretta in Svizzera
    4. La Democrazia Diretta negli USA
    5. La revoca degli eletti
    6. Assemblee Cittadine (Town Meeting) del New England (USA)
    7. La Democrazia Diretta in Baviera
    8. La Democrazia Diretta ad Amburgo
    9. Le reti elettriche di Schoenau
    10. Il nuovo Statuto di Chelsea (USA)
    11. Assemblee pubbliche nel mondo e nella storia
    12. La democrazia Ateniese
    13. La lunga marcia di Iniziativa per Più Democrazia di Bolzano
    14. Referendum consultivo autogestito in Val Pusteria
    15. La Parola ai Cittadini
    16. Il percorso di PartecipAzione Cittadini Rovereto
    17. Il Comitato Più Democrazia di Vicenza
    18. Il Bilancio Partecipativo
    19. Ivrea partecipata
    20. Un esempio di Piano Regolatore Partecipato
    21. La via francese alla partecipazione: il Debat Public
    22. La Legge sulla Partecipazione in Toscana
    23. Punti chiave per un corretto referendum
    24. Suggerimenti per chi lancia una iniziativa
    25. Ragioni per abolire il quorum
    26. La nostra democrazia è un nonsenso
    27. La democrazia: cos’è
    28. Obiezioni alla democrazia diretta
    29. Democrazia diretta e felicità
    30. Il voto postale
    31. Il voto elettronico e innovazioni di voto
    32. Innovazioni nelle consultazioni
    33. Innovazioni Deliberative
    34. Innovazioni di Co-Governo
    35. Referendum innovativi
    36. Assemblee scelte a sorte
    37. Barriere alla partecipazione
    38. Difetti della democrazia rappresentativa
  • Commenti recenti

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)