• Archive for Dicembre, 2009

    Villa Lagarina (TN) il secondo comune de-quorumizzato d’Italia. Altri dettagli

    8 Dicembre 2009 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    inserisco qui di seguito, per chi vuole approfondire, l’articolo apparso su “L’Adige” un quotidiano locale, l’intervista telefonica e la sua trascrizione, che ho fatto all’assessore alla partecipazione di Villa Lagarina, Roberto Dell’Uomo, e la bozza quasi finale dello Statuto Comunale (lo statuto nuovo approvato mercoledì scorso non è ancora disponibile online).

    ecco il testo dell’articolo de L’Adige 4-12-09

    Villa Lagarina – Il nuovo statuto, via il quorum referendario

    Ok alle “coppie di fatto”

    di Michele Comper

    Regolarizzazione delle coppie  cosiddette di fatto, pari opportunità di genere nella Giunta Comunale  nelle commissioni, abolizione di qualsiasi quorum per i referendum (che quindi saranno validi con qualsiasi numero di votanti, e a decidere in futuro sarà chi vorrà farlo).

    Sono solo alcune delle tante novità contenute nel testo del nuovo statuto comunale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta di mercoledì. Frutto di tre anni di lavoro, lo statuto è il risultato di un lavoro improntato alla massima condivisione: (continua…)

    Postato in democrazia, partecipazione, quorum, referendum

    Recensione de “Democrazia dei Cittadini” su Nexus

    7 Dicembre 2009 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    la rivista Nexus, grazie alla segnalazione di Max, ha recensito il libro “Democrazia dei Cittadini”. Una recensione molto lusinghiera e che esprime con chiarezza il motivo per cui ho scritto il libro.

    Si trova qui

    DEMOCRAZIA DEI CITTADINI

    di Paolo Michelotto

    Troll Libri

    ISBN: 978-88-86562-10-2

    Pagine: 388

    Prezzo: € 15,00

    È davvero significativo recensire il libro “Democrazia dei cittadini” di Paolo Michelotto su una rivista come Nexus New Times. Infatti, purtroppo, sembra che in questo Paese la democrazia stia diventando un nuovo argomento per il bimestrale che propone le notizie che difficilmente potrete trovare altrove.

    Anche se non affronta in modo diretto l’attuale situazione politica, Michelotto la demolisce nel modo migliore: offrendo un’alternativa e, oserei dire, una speranza.

    Già dalle prime pagine si capisce che il testo nasce sul campo, infatti Michelotto è un attivista politico e in questo momento fa parte dell’Associazione Partecipazione Cittadini Rovereto (http://www.cittadinirovereto.it). È nato a Vicenza dove inizia il suo percorso politico durante il quale capisce la necessità di un libro come questo.

    La concretezza e il senso pratico diventano evidenti già dal primo capitolo. L’autore affronta da subito il quesito fondamentale di questo libro: democrazia rappresentativa o democrazia diretta. Quale miglior risposta se non le esperienze degli altri paesi, e quindi troviamo una lunga serie di fatti e di esperienze della vicina Svizzera. Tra molti dati uno davvero clamoroso, almeno per noi: la pubblicità elettorale in Svizzera è proibita! Seguono le puntigliose ricerche sulla situazione negli Stati Uniti e in Germania, la disamina delle assemblee pubbliche nel mondo e nella storia, una preziosa parentesi sulla democrazia Ateniese, le attività a livello locale in Italia e la via francese alla partecipazione. Troviamo le ragioni per abolire il quorum dai referendum, a dire il vero l’intero libro è una grande ragione per questo importante obiettivo. Comprendiamo la differenza tra un plebiscito e un referendum, ma troviamo anche le obiezioni alla democrazia diretta, così come i difetti della democrazia rappresentativa. La preziosità di questo volume consiste inoltre nelle numerose letture consigliate, in forma di libri o siti internet. (continua…)

    Postato in democrazia dei cittadini

    Villa Lagarina: il primo comune trentino che ha abolito il quorum

    4 Dicembre 2009 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    oggi ottima, straordinaria notizia su L’Adige, uno dei due quotidiano trentini. A Villa Lagarina, comune che confina con Rovereto, il Consiglio Comunale ha deciso di abolire il quorum dai referendum comunali.

    Grande esempio di democrazia vera, che spero valichi il fiume e contagi anche la confinante Rovereto, dove abbiamo fatto l’11 ottobre 2009 un referendum sull’argomento, con l’83% dei votanti a favore dell’abolizione del quorum. Referendum purtroppo invalidato perchè oggi c’è il quorum a Rovereto e l’affluenza è stata del 15%.

    Così finora c’è Ortisei (BZ) quorum zero, Cortaccia (BZ), quorum del 15% e da oggi Villa Lagarina (TN) quroum zero.

    La democrazia, quella vera, contagia e si diffonde. Il Sindaco di Rovereto aveva detto in occasione dei referendum che togliere il quorum è antidemocratico, mostrando profonda ignoranza su cosa sia la democrazia. Per fortuna c’è invece chi è davvero democratico e preferisce ascoltare le esigenze dei cittadini e dar loro strumenti di democrazia diretta che funzionano. Ai nostri confini comunali, non a 1000 km. Presto approfondimenti.

    Postato in democrazia diretta, quorum

    Desio (MB), 2-12-09: l’esperimento di democrazia diretta ha funzionato

    3 Dicembre 2009 // 1 Commento »

    di Paolo Michelotto

    mercoledì 2 dicembre 2009, Giacomo ha organizzato “La Parola ai Cittadini” per raccogliere idee e proposte da approfondire e inserire nel programma della nascente lista civica Movimento 5 Stelle di Desio, che si presenterà alle elezioni comunali della primavera 2010.

    Visto la tematica e la diffidenza verso chi tenta di far politica anche all’interno delle istituzioni, l’affluenza di 25 persone è stata notevole. Come consueto abbiamo iniziato con “La Parola ai Cittadini” dove sono state fatte, discusse e votate 11 proposte e poi ho fatto una presentazione sulla democrazia diretta, raccontando le esperienze migliori che funzionano nel mondo.

    Queste le proposte emerse:

    N°	Nome 	    Titolo domanda	               Voti
    7	luca	    bilancio partecipato	       20
    4	paolo	    Strategia rifiuti zero	       19
    2	giacomo	    assemblee permanenti tematiche     18
    3	simone	    sistema trasporti	               18
    8	mirko	    energie rinnovabili	               18
    10	pinuccia    spazi pubblici per assemblee       18
    11	mariella    basta supermercati	               18
    6	sergio	    che rimanga il verde	       17
    9	maurizio    edifici impatto zero case passive  17
    1	antonio	    come vorrei Desio	               15
    5	elisabetta  riqualificazione dell'edificato    13

    Postato in parola ai cittadini

    democrazia in pericolo: Roma 5 dicembre 2009

    // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    cosa possono fare i cittadini dal basso, in Italia, con gli strumenti informatici attuali?

    Postato in democrazia dal basso in Italia

    14 dicembre a Vignola (MO) – La Parola ai Cittadini

    1 Dicembre 2009 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    lunedì 14 dicembre 2009 sono stato invitato a partecipare a “La Parola ai Cittadini” che si terrà a Vignola.

    Ecco il comunicato completo:

    Le liste civiche “Vignola Cambia” e “Città di Vignola”

    invitano la cittadinanza a:

    LA PAROLA AI CITTADINI

    Sul tema: Bilancio 2010

    Proposte concrete per i futuri investimenti della città di Vignola

    Un esperimento di democrazia partecipativa

    Per accorciare la distanza tra istituzioni e cittadini

    LUNEDÌ 14 DICEMBRE

    alle ore 20.15

    Presso l’Auditorium dell’Istituto Paradisi, in via della Resistenza

    Mediatore: Paolo Michelotto Autore del libro “Democrazia dei Cittadini”

    Ogni persona potrà presentare una proposta coerente al tema. I partecipanti discuteranno e voteranno le diverse proposte. Quelle più apprezzate verranno sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione Comunale. L’obiettivo è quello di dare massima visibilità alle proposte votate durante la serata, affinché vengano prese in considerazione a livello comunale. Agli incontri sono invitati a partecipare tutti i cittadini!!

    Sono invitati inoltre gli Amministratori Comunali e i gruppi politici presenti in Consiglio Comunale, allo scopo di presentare e consegnare a loro le proposte più votate. Non perdete questa occasione per dire la vostra!!!

    www.vignolacambia.it – vignolacambia@yahoo.it
    www.cittadivignola.org – info@cittadivignola.org

    Postato in Senza categoria, appuntamenti, parola ai cittadini

    2 dicembre 2009: LA PAROLA AI CITTADINI – Esperimento di Democrazia Partecipata a Desio (MB)

    26 Novembre 2009 // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    mercoledì 2 dicembre 2009 sono stato invitato a Desio (MB), comune di 40.000 abitanti della nuova provincia Monza Brianza, a gestire “La Parola ai Cittadini”. Che sarà l’inizio di un percorso della lista civica. Ecco il comunicato che hanno inviato:

    2 dicembre ore 20:30 SALA PERTINI c/o Palazzo comunale, via Gramsci – DESIO

    “LA PAROLA AI CITTADINI” – Esperimento di Democrazia Partecipata a Desio

    Assemblea pubblica in cui saranno raccolte le nostre (dei cittadini) proposte per il consiglio comunale, “LA PAROLA AI CITTADINI”

    Conduce la serata l’autore del libro “Democrazia dei cittadini”, Paolo Michelotto (www.paolomichelotto.it/blog/) esperto di democrazia partecipata e diretta in Italia e nel

    La serata fa parte di un ciclo di eventi dal titolo “esperimenti di democrazia partecipativa”.

    Gli altri tre incontri, sui temi specifici più votati durante la serata, saranno rispettivamente a gennaio, febbraio e

    Il documento con i risultati della discussione sarà la base per un’eventuale lista civica partecipata.

    LE VERE PRIMARIE SI FANNO SUL PROGRAMMA NON SUI CANDIDATI!

    I candidati dovranno avere comunque i requisiti minimi richiesti per la certificazione delle LISTE A 5 STELLE:

    NON iscrizione ad ALCUN PARTITO;

    ASSENZA di CONDANNE in sede PENALE anche non definitive;

    NON aver svolto più di un MANDATO ELETTORALE presso qualsiasi istituzione;

    RESIDENZA nella CIRCOSCRIZIONE del COMUNE per il quale si avanza la CANDIDATURA.

    Iniziativa promossa dagli Amici di Beppe Grillo di Desio

    http://www.meetup.com/Amici-di-Beppe-Grillo-a-Desio/

    Postato in Senza categoria, appuntamenti, parola ai cittadini