mercoledì 18 novembre ore 21 sarò a Concorezzo per un nuovo appuntamento con “La Parola ai Cittadini”. Questo metodo è già la seconda volta che viene applicato in questo comune. Qui i link ai post inseriti in occasione della prima volta, il 30 aprile 2009:
Nel frattempo, colui che mi chiamò all’epoca, Roberto Brambilla, allora candidato di una lista civica, è stato eletto in consiglio comunale. Oggi, insieme al GAS di Concorezzo organizza la serata e da dentro all’istituzione comunale si mobilita ufficialmente con una mozione per chiedere che l’amministrazione discuta della cosa in consiglio comunale e si impegni a venire.
Questo il testo della sua mozione:
Mozione presentata dal Gruppo “Per il bene comune – Lista civica Concorezzo con cortese richiesta di discussione per il Consiglio comunale del 12 novembre 2009
“Evento la parola ai cittadini del 18 novembre 2009”
Considerato
- che stiamo vivendo in una epoca caratterizzata dall’allontanamento generalizzato dei cittadini nelle istituzioni
- che è compito di una buona amministrazione cercare di diminuire la distanza tra eletti ed elettori
- che l’Associazione Gas Pane e Rose ha organizzato a Concorezzo per il 18 novembre 2009 un evento di democrazia partecipativa denominato “La parola ai cittadini” orientato a raccogliere i suggerimenti dei cittadini nel campo del miglioramento degli stili di vita, della sobrietà e del rispetto ambiente; l’evento è aperto a tutti i cittadini di Concorezzo
- che la democrazia partecipativa non vuole sostituire la democrazia rappresentativa bensì vuole migliorarla e integrarla dando ai cittadini strumenti efficaci per poter intervenire nel corso di un mandato amministrativo quinquennale,
- che più i cittadini capiscono e partecipano alle scelte e più si impegnano per portarle avanti
- che la stessa Associazione Gas Pane e Rose ha organizzato a Vimercate un medesimo evento di democrazia partecipativa denominato “La parola ai cittadini” al quale hanno partecipato oltre 70 persone
- che la novità di questo evento è che i cittadini potrebbero avere la possibilità di vedere discusse le loro proposte più votate in un successivo consiglio comunale
- che la nostra Amministrazione comunale ha votato all’unanimità una mozione per dotare Concorezzo di una strategia di sostenibilità e quindi questo evento – per il tema scelto – va in sinergia con lo spirito di quella mozione
- che il programma elettorale dell’attuale maggioranza recita a pag. 18 “ Il Comune è il luogo dove si manifesta la partecipazione democratica e la crescita sociale di una comunità. Ai cittadini devono essere sempre garantiti la conoscenza e l’accesso alle informazioni. Il dialogo permanente con i cittadini sarà un impegno prioritario per la nostra Amministrazione”. Mentre quello del centro sinistra recita a pag. 5 “confrontarsi periodicamente con i cittadini per verificare la coerenza tra le cose realizzate o programmate e le “promesse” elettorali e valutarne gli eventuali scostamenti e/o modifiche”
Il Consiglio comunale delibera di:
- partecipare ufficialmente alla serata del 18 novembre 2009 con alcune figure istituzionali quali Sindaco, assessore alla comunicazione, (ndr a vostra scelta) che si impegnano a riferire in consiglio e con i consiglieri di minoranza
- di impegnarsi a discutere entro la fine di gennaio 2010 le “n” (ndr “n” a vostra scelta) proposte che saranno più votate dai cittadini
- di far intervenire in consiglio comunale come “esperti esterni” i cittadini che hanno proposte le “n” iniziative più votate nella serata
- di collaborare alla pubblicizzazione dell’iniziativa con alcuni manifesti affissi in paese che riporteranno chiaramente gli impegni dell’amministrazione rispetto ai cittadini
il blog di paolo michelotto » La Parola ai Cittadini come strumento da inserire nei programma regionali? » Democrazia Diretta e dei Cittadini ha scritto
1[...] Concorezzo (MI) mercoledì 18 novembre: La Parola ai Cittadini (21:00) [...]
11/16/09 12:56 PM | Comment Link