2,540 views
  • La Parola ai Cittadini a Morciano (RN): splendida tappa verso una vera democrazia

    26 Ottobre 2009

    Tags: , , ,
    Postato in: democrazia dei cittadini, parola ai cittadini

    di Paolo Michelotto

    ringrazio gli amici di Morciano in Comune per aver organizzato con così tanta cura l’evento e per aver pubblicizzato l’evento in maniera efficace, tanto da richiamare 53 persone ad assistere e a partecipare una domenica pomeriggio a un evento di democrazia vera. Il gruppo ha mostrato un grande affiatamento, stima reciproca, conoscenza dell’argomento, determinazione. Io ho ricavato una iniezione di energia fortissima. Morciano nei prossimi anni lo sentiremo nominare spesso, perchè si sta verificando un evento assai raro: un’amministrazione che vuole attivare un percorso di partecipazione e contemporaneamente un gruppo di cittadini che chiede la stessa cosa. Una sinergia preziosa.

    Ieri c’è stata una presentazione fatta con il cuore di Hossein, un intervento di presentazione di Fabio, poi abbiamo realizzato LA PAROLA AI CITTADINI e a seguire la mia presentazione sugli esempi di democrazia diretta.

    Ecco le proposte più votate. proposte-cittadini-morciano

    E il file della presentazione che ho effettuato (diversa dalla precedente di Milano per 2 pagine in più su Rovereto).

    presentazione democrazia diretta -morciano-25-ottobre-2009

    Avevo portato alcuni libri “Democrazia dei Cittadini” che sono stati presi dai cittadini presenti, il virus della democrazia diretta si è introdotto in numerosi cittadini, sono sicuro che si svilupperà bene. Si è avuta una raccolta di offerte di 235 euro. Che andranno tutti all’associazione PartecipAzione Cittadini Rovereto per le sue attività per la democrazia diretta.

    N°    Nome Proponente    Titolo domanda    Voti ottenuti
    3    stefano – acqua pubblica o privata?    43
    4    paolo raccolta – differenziata porta a porta    37
    11   giuliano – due rassegne cultura all’anno    37
    1    fabio – riforma statutaria    35
    5    massimo – - dif civico eletto dal popolo    35
    2    hossein la Ghigi partecipativa       34
    7    luigi – condivisione PRG   34
    6    ivan – internet gratuito    33
    12  guido – accesso doc. e bilancio ai cittadini    33
    10   silvano – informazione qualità acqua aria amb.     32
    8    silvio – pista ciclabile in tutte le strade     30
    9    claudio – ref. Propositivo e deliberativo no quorum    30

    Comunicato del Comitato Morciano in Comune:

    Domenica a Morciano ha avuto inizio la rassegna VirTU’ in Comune con l’appuntamemnto che vedeva come relatore Paolo Michelotto, l’autore del libro “Democrazia dei Cittadini”, il quale nella prima parte dell’incontro ha dato una dimostrazione di una possibile assemblea pubblica coinvolgendo nella sperimentazione i cittadini intervenuti, provenienti anche da Comuni al di fuori della Valconca.
    L’assemblea ha dato la possibilità ai cittadini di presentare proposte sui temi di interesse pubblico le quali sono poi state messe ai voti dai presenti dopo un breve dibattito. La proposta che ha ottenuto il maggior numero di consensi è quella avanzata da Stefano Piva per contrastare gli effetti del decreto governativo del 10 settembre scorso, con il quale diventa possibile la privatizzazione dell’acqua, chiedendo che i Consigli Comunali inseriscano nello Statuto Comunale il riconoscimento che l’acqua è “un bene comune e un diritto umano universale” e che il servizio idrico è “un servizio privo di rilevanza economica” da gestire in forma pubblica e con la partecipazione delle comunità locali. (cfr. http://www.acquabenecomune.org/)
    Il Comitato Morciano in Comune ha assunto l’impegno nei confronti dei presenti di portare la proposta all’attenzione del Presidente dell’Unione della Valconca affinché si faccia promotore verso tutti i Sindaci di vallata perché venga presentata e discussa nei rispettivi Consigli Comunali.

    Nella seconda parte della serata Paolo Michelotto ha mostrato le esperienze di democrazia diretta utilizzate nel mondo, dimostrando quanto siano praticabili e convenienti anche nella nostra realtà.

    Raccogliendo le impressioni degli intervenuti emerge forte la necessità di applicare nella realtà l’esperienza vissuta in questo incontro, affinché i cittadini siano direttamente coinvolti nei processi deliberativi che, come anche si è verificato durante l’assemblea, possono riguardare non soltanto i temi tradizionalmente amministrativi ma anche quelli culturali: da segnalare infatti la parentesi culturale che si è aperta durante il dibattito di uno dei temi proposti dove un cittadino ha recitato una poesia di Tonino Guerra sulla Bellezza.

    la sovranità appartiene al popolo, solo che non lo sa.

  • Commenti recenti

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)