2,449 views
  • Percorso formativo sulla democrazia e la partecipazione in Valle del Chiese (TN)

    17 Ottobre 2009

    Tags: ,
    Postato in: democrazia dei cittadini

    condino

    condino

    di Paolo Michelotto

    interessante percorso di democrazia, partecipazione realizzato dalle Acli a Condino (TN). Tra le serate sui vari aspetti di questo tema, una sarà dedicata alla Democrazia dei Cittadini e presenterò i contenuti del libro con lo stesso titolo. Ma solo dopo avere realizzato un esempio di serata partecipativa dove tutti possano parlare, discutere e votare i temi proposti.

    Ciò avverrà Venerdì 6 novembre ore 20:30. La democrazia dei cittadini: gli strumenti della partecipazione. (Paolo Michelotto, Partecipazione Cittadini Rovereto)

    Ecco il programma completo.

    SCUOLA DI COMUNITA’
    Percorso formativo sulla democrazia e la partecipazione in Valle del Chiese

    OBIETTIVI:

    Comunicare ad un gruppo di giovani del luogo i valori sociali della comunità attraverso la storia, il racconto dei percorsi cooperativi e solidali, le vicende materiali legate al lavoro e al cammino della democrazia.

    Definire un itinerario in divenire della comunità che, partendo dall’analisi del contesto attuale, possa prefigurare un percorso di sviluppo della partecipazione nonché degli elementi strategici legati alla modernizzazione e alla crescita socioeconomica del territorio.

    SEDE: Sala della biblioteca di Condino – Costo iscrizione:20 €

    * A) COME SI DIVENTA CITTADINI RESPONSABILI: ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA E DI CULTURA DELLA PARTECIPAZIONE

    1. Venerdì 23 ottobre ore 20:30. Etica della partecipazione (Vittorio Cristelli, giornalista, presidente onorario SPS Trento)
    2. Martedì 27 ottobre ore 20:30. La Costituzione italiana e la democrazia parlamentare (Donata Borgonovo Re, ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico Università di Trento)
    3. Venerdì 30 ottobre ore 20:30. Storia dell’Autonomia trentina (Giuseppe Ferrandi, storico, direttore Museo storico del Trentino)
    4. Sabato 31 ottobre ore 14:30. Storia della cooperazione trentina (Alberto Ianes, ricercatore Museo storico del Trentino)
    5. Sabato 31 ottobre ore 16:30. L’Unione europea: storia, struttura ed organizzazione (Gianluigi Bozza, giornalista, già dirigente provinciale)
    6. Venerdì 6 novembre ore 20:30. La democrazia dei cittadini: gli strumenti della partecipazione. (Paolo Michelotto, Partecipazione Cittadini Rovereto)
    7. Sabato 7 novembre ore 14:30. Giornalismo e libertà: il mestiere di chi informa e i diritti dei cittadini ad essere informati. (Fulvio Gardumi, giornalista)
    8. Sabato 7 novembre ore 16:30. Struttura ed organizzazione dell’Autonomia trentina: regione, provincia, comuni, comunità di valle e rispettive competenze (Luciano Azzolini, giornalista, già parlamentare)
    * B) GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE: STORIE DI SVILUPPO DI COMUNITA’, L’INCHIESTA TERRITORIALE, L’ECONOMIA DEL TERRITORIO

    1. Venerdì 13 novembre ore 20:30. Storia dello sviluppo locale, metodologia della ricerca sociale e dell’inchiesta di territorio (Sergio Remi, Trentino Sviluppo)
    2. Sabato 14 novembre ore 14:30.. L’altra economia: il microcredito, il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto solidali, consumi etici e stili di vita alternativi (Francesco Terreri, giornalista )
    3. Sabato 14 novembre ore 16:30. 100 anni di storie della cooperazione locale (Giuliano Beltrami, cooperatore, giornalista)
    4. Venerdì 20 novembre ore 20:30. L’esperienza della casse rurali trentine: fare banca del territorio nel tempo della globalizzazione (Davide Donati, Direttore generale Cassa rurale Giudicarie, Valsabbia, Paganella)
    5. Venerdì 27 novembre ore 18:30. La storia dell’economia di carta: globalizzazione economica, finanziarizzazione e bolle speculative: le conseguenze per i cittadini e per il Sud del mondo (Andrea Calori, ricercatore e docente Politecnico di Milano)
    6. Venerdì 27 novembre ore 20:30. Costruire comunità nel tempo della crisi: il ruolo del territorio nella costruzione dei sistemi locali. Reti corte e riorganizzazione dell’economia dei luoghi. (Andrea Calori, ricercatore e docente Politecnico di Milano)
    * C) LA GESTIONE DEL BENE COMUNE: DEFINIZIONE DELLE LINEE OPERATIVE DI UN PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITA’ E DEL TERRITORIO
    * Sabato 28 novembre ore 14:30-18:30
    * Indagine conoscitiva del territorio ed analisi dei punti critici e dei punti di forza.
    * Individuazione partecipata degli assi di sviluppo di un’azione di rilancio dell’azione sociale e di consolidamento dei legami comunitari.
    * Individuazione delle priorità e degli eventuali assi di sviluppo di un’azione di rilancio del sistema locale ambito sociale, economico e della gestione dei beni comuni (Sergio Remi e Claudio Filippi, Trentino Sviluppo – Focus di 4 ore)

  • Commenti recenti

    Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)