1,674 views
  • Senso civico, democrazia e nimby

    14 Giugno 2009

    Tags: ,
    Postato in: democrazia, democrazia dei cittadini

    scorie-nuclearibig

    scorie-nuclearibig

    di Paolo Michelotto

    dal libro “Democrazia dei Cittadini” pag 297.

    Senso civico, democrazia e nimby

    Nimby è un acronimo ricavato dalle iniziali delle parole inglesi “Not In My BackYard”, che significa: non nel mio cortile.
    E’ un termine usato per indicare il fenomeno che riguarda le comunità che non accettano che una determinata struttura sorga nel loro territorio. Una struttura che tutti considerano necessaria, come aeroporti, centri di accoglienza per stranieri, depositi di scorie nucleari, ma che non vogliono vicino alla loro casa.
    Di solito queste decisioni sono imposte dall’alto dal governo, spesso accompagnate da compensazioni economiche.
    In Svizzera si verificò un caso interessante, perché le comunità hanno diritto di veto tramite referendum o nell’assemblea pubblica. Nel 1993 venne chiesto agli abitanti di 4 villaggi cosa ne pensassero del fatto che potesse essere costruito un deposito di scorie nucleari nelle loro prossimità. Questo sito era stato scelto dal Servizio Geologico Svizzero come quello più adatto. Le risposte date sarebbero state molto importanti poiché si era molto vicini alla decisione finale.
    Il risultato del sondaggio fu che il 50,8% dei cittadini era favorevole e il 44,9% contro.
    Un fatto interessante fu che quando venne offerta una compensazione economica annuale variabile dai 1500 ai 4500 euro, il consenso crollò dal 50,8% al 24,6%. Meno della metà. La percentuale rimase la stessa anche quando fu offerta una ricompensa più alta.
    L’indagine mostrò che la correttezza e la trasparenza nelle procedure di decisione giocarono un ruolo fondamentale nella percezione dei cittadini.
    L’offerta di compensazione economica cambiò il modo con cui essi vedevano la scelta.
    L’appello non era più al loro senso civico e il messaggio implicito diventava che erano stati persuasi per un calcolo economico personale. La gente sentiva la sensazione di essere stata imbrogliata.

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)