1,675 views
  • Cap 5 -2 Democrazia dei Cittadini. La revoca degli eletti.

    21 Aprile 2009

    Tags:
    Postato in: podcast, revoca degli eletti

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 5° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Revoca degli Eletti.

    La revoca è uno strumento di democrazia diretta pressocché sconosciuto in Italia, che permette di iniziare un referendum per revocare il mandato di una persona eletta. Di solito è più complesso di un normale referendum e richiede un numero di firme molto più alto. Esiste da centinaia d’anni ed è attuato migliaia di volte ogni anno negli Stati Uniti a livello cittadino, di contea e di stato (il più famoso è stato il governatore della California, Davis, revocato nel 2003), in Venezuela (revoca contro Chavez nel 2004, vinta da lui), in Bolivia (revoca contro Evo Morales vinta da lui nel 2008), in Canada, in Germania a livello di comune. E’ previsto, ma applicato molto raramente a causa della forza degli altri strumenti di democrazia diretta, anche in Svizzera.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Argomenti a favore della revoca

    Argomento contro la revoca

    Utilizzo della revoca

    La revoca dei giudici

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:

    cap-5-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo qui:

     
  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)