di Paolo Michelotto
se valesse anche per le elezioni il quorum, nel 1996 Bill Clinton e George W. Bush (nel 2000) non sarebbero stati eletti Presidenti USA.
8. Nel voto elettorale comunale, provinciale, regionale, nazionale, europeo, non è previsto il quorum. Solo chi vota decide. In nessun stato le elezioni di rappresentanti hanno il quorum.
E spesso si va sotto al 50% dell’affluenza eppure nessuno invalida le elezioni e invalida l’elezione di Bill Clinton all’elezione presidenziale del 1996 in cui votarono il 47,20% degli aventi diritto. Alcuni esempi:
elezioni provinciali 15-16 giugno 2008 Palermo 41,17%
elezioni provinciali 15-16 giugno 2008 Caltanissetta 49,79%
elezioni parlamentari americane del 2002 46%
elezioni presidenziali americane del 1996 (eletto Bill Clinton) 47,20%
elezioni presidenziali americane del 2000 (eletto G.W.Bush) 49,30%
elezioni legislative Messico 2003 affluenza 41,68%
elezioni parlamentari Svizzera 2003 affluenza 45,44%
in molte città americane i sindaci vengono eletti con percentuali a 1 sola cifra:
5 % a Dallas, 6% Charlotte e 7 % a Austin
Fonti:
http://www.idea.int/vt/country_view.cfm?CountryCode=US
http://www.fairvote.org/?page=262
http://en.wikipedia.org/wiki/Voter_turnout
Scrivi un commento