di Paolo Michelotto
una grande occasione per chi vuole approfondire la conoscenza della democrazia partecipativa in Italia e nel mondo. Ci sono persone esperte, teorici, professori e persone che costruiscono concretamente i processi. Sarà possibile ascoltare le relazioni, partecipare a workshop formativi su tecniche specifiche, discutere con i presenti e sentire cosa viene fatto e come in molte città e regioni del mondo.
Qui il sito del comune di modena, nella sua pagina del bilancio partecipativo, che organizza il salone:
http://www.comune.modena.it/bilanciopartecipativo/
Qui riporto il depliant del salone:programma-partecipa
A seguire i testi presenti nella pagina del comune di modena dedicata al salone: http://www.comune.modena.it/partecipa
ParteciP.A., il salone della democrazia partecipativa, si svolgerà a Modena dal 21 al 23 gennaio 2009 ed ha l’obiettivo di offrire un momento di confronto e discussione sulle esperienze di progetti partecipativi in Italia e all’Estero, rivolto ad operatori, amministratori pubblici e professionisti.
ParteciP.A. propone tre giornate organizzate in workshop, presentazioni di esperienze partecipative, e la sperimentazione di un convegno partecipativo con la modalità dell’Open Space Technology. Trentadue Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni hanno aderito al progetto in qualità di espositori per presentare al pubblico i risultati dei loro percorsi partecipativi. Trentatre relatori incontreranno gli iscritti ai workshop per affrontare diversi temi correlati alla democrazia partecipativa, dal bilancio di genere ai diritti di cittadinanza dei migranti. Questi alcuni dei numeri del salone che vorremmo trasformare in un punto di incontro tra amministratori locali ed esperti della materia per promuovere nuove e più interessanti progettualità per il futuro.
TINDARA ADDABBO – Docente di Economia del lavoro e Macroeconomia presso la Facoltà
di Economia “Marco Biagi” di Modena. è componente del Centro di Analisi delle Politiche
Pubbliche (CAPP) del Dipartimento di Economia Politica-Università degli Studi di Modena e
Reggio Emilia e svolge attività di ricerca sull’impatto di genere delle politiche pubbliche,
lo sviluppo umano, la qualità del lavoro, discriminazione occupazionale e salariale e economia
dello spettacolo dal vivo.
ALI ADEL JABBAR – Sociologo ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali.
Ha insegnato Sociologia delle Migrazioni presso il corso di laurea in Servizi Sociali
dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e al Master sull’immigrazione presso la medesima
Università (2000-2006). Membro del comitato scientifico del Centro Interculturale del Comune
di Torino. Membro della Consulta Nazionale per L’immigrazione, Roma.
GIOVANNI ALLEGRETTI – Ricercatore senior presso il CES della Facoltà di Economia, Università
di Coimbra. Dirige il nuovo Osservatorio delle Pratiche Partecipative (OPP) ed è
coordinatore esecutivo del corso di Dottorato “Democrazia nel secolo XXI”. Tra gli scritti
molti (libri e articoli) sono dedicati al Bilancio Partecipativo o alla pianificazione territoriale
condivisa.
UMBERTO ALLEGRETTI – Ordinario di Diritto pubblico generale nell’Università di Firenze, è
direttore della rivista “Democrazia e diritto” dell’Associazione Crs (Centro studi e iniziative
per la riforma dello Stato) ed è coodinatore di un Progetto di ricerca nazionale su “Fondamenti,
strumenti e procedure della Democrazia Partecipativa tra Stato, Regione, Enti Locali
e Unione Europea”.
SALVATORE AMURA – Assessore al Bilancio, Bilancio Partecipato e informatizzazione del
Comune di Canagrate (Mi) e Vicepresidente con funzioni di coordinamento nazionale dell’Associazione
Rete Nuovo Municipio (ARNM).
MICHELE BERTOLA – Da ottobre 2008 è direttore generale del comune di Legnano (MI).
Presidente di ANDIGEL (Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali),
è componente del Comitato tecnico scientifico di Legautonomie e collabora con diversi
Master universitari.
CRISTINA BIANCHETTI – Professore di Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato
nelle Facoltà di Architettura di Pescara, Venezia,Milano. Collabora con numerose
riviste disciplinari ed è nel comitato redazionale de “L’Indice”.
LAVINIA BIFULCO – Insegna Sistemi locali di welfare presso la Facoltà di Sociologia dell’Università
di Milano Bicocca ed è membro del Laboratorio di Sociologia dell’azione
pubblica Sui Generis, istituito presso la stessa Università. Si occupa di azione pubblica,
politiche sociali, governance locale e partecipazione.
LUIGI BOBBIO – Professore di Analisi delle politiche pubbliche presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Torino. Presidente del Master in analisi delle politiche pubbliche
presso il Corep di Torino. Si occupa in particolare di Politiche territoriali innovative e
contrattualizzate, processi consensuali per la risoluzione di conflitti ambientali e territoriali
e di democrazia deliberativa.
VANDO BORGHI – Insegna Sociologia dello sviluppo e Sociologia dell’organizzazione presso
la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Si occupa in particolare di trasformazioni del
lavoro, delle relazioni tra politiche del lavoro e politiche sociali, di trasformazioni delle
organizzazioni e delle istituzioni pubbliche. Fa parte del Centro Internazionale di Documentazione
e Studi dei Problemi del Lavoro.
YVES CABANNES- Professore di Pianificazione allo Sviluppo; Teacher MSc UDP Esperto in
pianificazione urbana e specializzato nel coordinamento dei programmi di ricerca sulla
governance urbana a e locale, compresi la pianificazione e il bilancio partecipativi, e nella
definizione di pratiche innovative di lotta alla povertà a livello locale. Attualmente è
membro dell’Advisory Group della Nazioni Unite su “Forced Evictions”.
CHIARA CASELGRANDI – Docente, consulente, esperta di organizzazione – Partener di C.O.
Gruppo società di ricercatori universitari e di consulenti che operano da più di vent’anni a
fianco di politici, imprenditori e manager pubblici e privati per studiare i loro problemi di
governo e di gestione delle organizzazioni.
ANDREA CIARINI – Dottore di ricerca in sociologia. I suoi interessi riguardano la governance
dei servizi sociali e del lavoro e le forme della democrazia partecipativa. è co-autore del
libro “Welafre locale e democrazia partecipativa. La programmazione sociale nei municipi
di Roma”.
Ernesto D’Albergo – Professore associato di Sociologia dei fenomeni politici, insegna
Sociologia delle relazioni internazionali e Governo locale nella Facoltà di Sociologia
dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha realizzato ricerche sulle politiche pubbliche e i
processi di governance e partecipazione nei contesti urbani.
DANIELE DONATI – Insegna Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo e Diritto dell’Informazione
e della Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
è redattore per la sezione Norme della rivista on line Labsus e prende parte come esperto
ai lavori dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.
ANTONIO FLORIDIA – Dirigente della Regione Toscana, presso la Presidenza della Giunta,
con la responsabilità dei settori “Ufficio e Osservatorio elettorale” e “Politiche per la partecipazione”.
Tra le pubblicazioni più recenti Democrazia deliberativa e processi decisionali:
il caso della legge regionale toscana sulla partecipazione (Stato e mercato n.1 2008).
ORIANO GIOVANNELLI – Dal 2000 è presidente nazionale della Lega delle Autonomie Locali.
A seguito delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006, è stato eletto Deputato della
Repubblica. Da sempre, la sua attenzione è rivolta agli aspetti salienti della società civile:
il pluralismo culturale, la ricchezza del mondo associativo, il dinamismo economico.
Giusepe Grosi – Professore associato di Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena. Direttore del
Corso di Laurea specialistica in Direzione delle pubbliche amministrazioni e Coordinatore
del Master di secondo livello in Management Pubblico.
SAMIA KOUIDER – Sociologa – Esperta Diritti umani, Pari Opportunità e migrazioni internazionali.
Attualmente lavora come esperta e consulente di diritti umani, di sviluppo sociale
e di politiche di lotta alla povertà e alle discriminazioni con particolare specializzazione
nei paesi Mediterraneo.
ANGELA LA ROTELLA – Dirigente Settore Eventi Culturali Città di Torino, Direttore organizzativo
Biennale Democrazia: una manifestazione culturale di respiro internazionale che avrà
luogo a Torino ad anni alterni, con la sua prima edizione da mercoledì 22 a domenica 26
aprile 2009.
RODOLFO LEWANSKI – Professore associato presso il Dipartimento di Scienza Politica della
Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, dove insegna i corsi di Politiche dell’Ambiente e
Analisi delle Politiche Pubbliche. In particolare si occupa di politiche ambientali, la gestione
dei conflitti ambientali, la democrazia deliberativa. Dall’ottobre 2008 è Autorità
Regionale per la Partecipazione della Toscana ex l.r. 69/2007.
CATERINA LIOTTI – Presidente del Centro Documentazione Donna di Modena, un’associazione
culturale femminile e un istituto di ricerca che lavora perchè si valorizzi la differenza
di genere e si affermi il punto di vista delle donne in ogni ambito della vita sociale, politica
e culturale.
GERARDO DE LUZENBERGER – Facilitatore di gruppi di lavoro ed esperto di progettazione
partecipata. Socio della Genius Loci, societa operante nel campo della progettazione partecipata,
della formazione e del change management. Co-fondatore della Scuola Superiore
di Facilitazione.
GIULIO MOINI – Docente di Analisi delle politiche pubbliche e di Valutazione delle politiche
pubbliche della Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto attività
di ricerca per il Comune di Roma su “Politiche urbane, pratiche partecipative e società
civile a Roma” e “Pratiche partecipative a Roma. Le osservazioni al Piano regolatore e il
bilancio partecipativo”.
MARINA PIAZZA – Sociologa, presidente di Gender. Si è occupata dell’analisi delle soggettività
femminili e delle trasformazioni negli atteggiamenti e nei comportamenti sia in ambito
lavorativo che familiare. Ha diretto numerose ricerche per enti pubblici e privati sui temi
della conciliazione e della valorizzazione delle competenze femminili.
WALTER SANCASSIANI- Si occupa da oltre 10 anni di facilitazione di processi partecipati,
in campo urbanistico e in politiche di sviluppo territoriale, con Enti pubblici, attori
multisettoriali e cittadini, con varie tecniche di progettazione partecipata. Ha curato diverse
indagini e pubblicazioni sul tema. Responsabile di Focus Lab e co-promotore Scuola
Progettazione Partecipata.
FELIPE LLAMA SANCHEZ- Coordinatore Osservatorio Cooperazione decentrata e del Fondo
andaluz de municipios para la solidariedad international (famsi), soggetto promotore della
Rete Spagnola sul Bilancio Partecipativo.
MARIANELLA PIRZIO BIROLI SCLAVI – Per quasi 20 anni ha insegnato Etnografia Urbana
al Politecnico di Milano. Scrittrice ed esperta in Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei
Conflitti, dalla fine del 2008 ha lasciato l’Università e creato l’associazione “Ascolto Attivo”
per lavorare a pieno tempo come esperta di confronto creativo nei processi decisionali
partecipativi. Per il Comune di Modena ha curato il progetto partecipativo: “Ex-fonderie”.
CHIARA SEBASTIANI – Insegna Governo locale e Politiche locali e urbane comparate presso
la Facoltà Scienze Politiche dell’Università di Bologna; insegna inoltre Analisi del discorso
e politiche pubbliche presso la facoltà di Scienze della Comunicazione della stessa università
e Discorsi pubblici presso l’Università “Cà Foscari” di Venezia. Svolge ricerche sulle
politiche della città, gli spazi pubblici urbani, la partecipazione dei cittadini e l’approccio
di genere alle politiche urbane.
MICHELANGELO SECCHI – Responsabile di diversi processi di Bilancio Partecipativo del
territorio Milanese presso i Comuni di Pieve Emanuele, Cinisello Balsamo, Vimodrone e
consulente dell’Ufficio Partecipazione della Provincia di Milano. Presidente della Cooperativa
MesaVerde.
TARCISIO TARQUINI – Giornalista specializzato in tematiche di enti locali e welfare territoriale,
Presidente della cooperativa di giornalisti Edit Coop. è autore e coautore di manuali
inerenti la rendicontazione sociale pubblica, il bilancio sociale degli enti locali e la Fiducia
e responsabilità nella gestione dell’ente pubblico.
AVVENTURA URBANA – gruppo di esperti di diverse discipline (architetti, urbanisti, politologi,
comunicatori, facilitatori, web designer) che lavora insieme da quindici anni per promuovere
la progettazione partecipata esplorando percorsi innovativi per gestire in modo
creativo le politiche pubbliche e gli interventi privati sul territorio.
GIOVANNI VALOTTI – Professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche presso l’Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità (IPAS) dell’Università
Bocconi. Direttore del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni
Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, Università Bocconi.
COMUNE DI AREZZO: realizzati diversi progetti di riqualificazione urbana e
sociale partecipata (quartiere Saione, Piazza S. Agostino, Triangolo delle Cave) e
sperimentazione del Bilancio Partecipativo “proponiamo insieme, decidiamo insieme”
nella Circ.3 Saione.
COMUNDE DI BERGAMO: progetto “Ex Gres-Fabbrica della Partecipazione” -
percorso di coinvolgimento e co-progettazione rivolto ai cittadini residenti in due
quartieri di Bergamo, con l’obiettivo di elaborare una proposta condivisa per la destinazione
d’uso di una fabbrica dismessa.
COMUNE DI BOLOGNA: “Bologna città che cambia – L’urbanistica partecipata
per scegliere il futuro” – percorso pubblico, sperimentale e volontario di accompagnamento
alla redazione del piano strutturale attraverso differenti gradi di coinvolgimento
degli attori locali (dai trekking urbani, ai forum, ai numerosi laboratori di
quartiere).
COMUNE DI BRACCIANO: “La P.A. partecipata” – La partecipazione è stata sperimentata
come pratica di “policy making”, la cittadinanza riconosciuta come protagonista
del processo di programmazione per la costruzione del Bilancio di previsione
2009.
COMUNE DI CANEGRATE: “Canegrate Partecipa!”, percorso partecipativo per
l’elaborazione del bilancio di previsione 2009, che prevede la consultazione diretta
della cittadinanza per la scelta di investimenti e priorità di interesse collettivo.
COMUNE DI COLORNO: “Bilancio Partecipativo 2009″ – Sperimentazione di un
percorso di partecipazione per consentire ai cittadini di intervenire attivamente nella
definizione di alcune priorità e alcune spese, sul Bilancio di Previsione 2009.
COMUNE DI CREMONA: l’esperienza dell’Agenda21 locale – L’amministrazione
Comunale ha attivato il percorso di Agenda 21 già nel 1999 con l’adozione della Carta
di Aalborg, sottoscritta con ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale del 15
Aprile 1999.
COMUNE DI FIORENZUOLA D’ARDA: “costruzione partecipata del nuovo
strumento urbanistico” – predisposizione del Documento Preliminare del Piano Strutturale
Comunale: sostenibilità, valorizzazione dei caratteri territoriali e interazione/
partecipazione.
COMUNE DI LIVORNO: “Cisternino2020″ – Un progetto di sperimentazione di
nuove forme di partecipazione alle scelte della città http://cisternino2020.comune.
livorno.it/
COMUNE DI LOCATE TRIULZI: avvio sperimentazione dal 2004 di un progetto
di partecipazione (Par.Lo Partecipa Locate) attraverso il Bilancio Partecipativo, la progettazione
partecipata.
COMUNE DI MODENA - accanto a esperienze già avviate da anni (agenda 21,
Modena Media Felix), sono state realizzate a cura dell’Ufficio Partecipazione diversi
percorsi partecipativi, tra i quali i più rilevanti sono: “ViaperVia” , progetto di Bilancio
Partecipativo avviato nel 2005, il progetto Partecipativo “ex Fonderie” e il progetto
“PerviaGallucci”.
COMUNE DI NONATOLA: “DiLaTua” percorso di Bilancio Partecipativo al suo
secondo anno di sperimentazione.
COMUNE DI NOVELLARA: “Regalaci le tue Idee” – percorso di bilancio partecipativo
avviato dal 2006.
COMUNE DI PADERNO DUGNANO: le pratiche di partecipazione come strumento
innovativo della governance locale: l’esperienza di Paderno Dugnano.
COMUNE DI PARMA: “Bilancio Partecipativo” – percorso di partecipazione che,
partendo dalla progettualità espressa dai 13 quartieri e dalle Consulte dell’Associazionismo,
ha portato la città a votare le priorità di intervento.
COMUNE DI PIACENZA: “Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale”.
L’Amministrazione comunale ha preso la decisione di avviare il Bilancio sociale dopo
aver sperimentato il percorso partecipativo in occasione del Bilancio di metà e fine
Mandato 2005-2007.
COMUNE DI PUTIGNANO: “Facciamo il Macello” un percorso di progettazione
partecipata per il completamento dell’ex mattatoio comunale volto a definire possibili
utilizzi degli spazi a disposizione con il coinvolgimento dei cittadini.
COMUNE DI REGGIO EMILIA: “Dire, Fare, Partecipare – I processi partecipativi
a Reggio Emilia e la direttiva sulla partecipazione.
COMUNE DI SCANDIANO: “Partecipo Anch’io” – un progetto di ascolto, coinvolgimento
e partecipazione dei cittadini per la definizione del Bilancio Comunale,
dell’anno finanziario successivo.
COMUNE DI VIMODRONE: “Vi.P. (Vimodrone Partecipa) – Ognuno è importante”.
Dal 2005 sperimentazione del Bilancio Partecipativo; attualmente sospeso per l’attuazione
del Piano di Governo del Territorio partecipato nel 2009, dopo il quale è prevista
la riattivazione.
PROVINCIA DI MODENA: da oltre 10 anni è attivo un processo di Agenda21
provinciale che ha visto la realizzazione di numerosi progetti settoriali. Predisposizione
del PTCP attraverso un percorso di progettazione partecipata.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: “Progettazione partecipata del marchio
Ecofesta” – progetto innovativo di coinvolgimento della cittadinanza nella progettazione
partecipata di uno standard di sostenibilità ambientale legato alla riduzione dei
rifiuti prodotti da feste, sagre e manifestazioni pubbliche.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: “Io partecipo. La comunità della Partecipazione
in Emilia Romagna” – progetto volto a fornire ai cittadini servizi informativi, canali di
ascolto e per promuoverne la partecipazione alla vita pubblica attraverso l’utilizzo del
kit dell’e-democracy, sviluppato nell’ambito del progetto Partecipa.net.
REGIONE LAZIO: “Economia Partecipata” – esperienza di coinvolgimento dei cittadini
alla definizione del Bilancio Regionale e realizzazione di un bando per erogare
contributi ai comuni del Lazio che intendono sperimentare meccanismi di coinvolgimento
dei cittadini.
REGIONE TOSCANA: dopo un ampio percorso partecipativo è stata approvata dal
Consiglio regionale il 19 dicembre 2007 la legge sulla partecipazione (l.r. 69/07) che
consentirà a cittadini, associazioni e istituzioni di richiedere l’attivazione di percorsi
partecipativi.
REGIONE PUGLIA: “Cittadinanza attiva nella Regione Puglia” – serie di azioni per
promuovere la cittadinanza attiva, intesa come diritto dei cittadini alla partecipazione
ai processi decisionali relativi alle politiche della Regione
UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA – DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE
Il Laboratorio l’Ombrello dal 2000 collabora con svariate amministrazioni pubbliche
per l’allargamento dei processi decisionali su questioni ambientali ed urbane. www.
ombrello.org. Corso “Azione Locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile” – forma
mista tra didattica frontale e laboratori permette l’esplorazione della letteratura di
riferimento e l’acquisizione di tecniche e approcci in uso nei percorsi partecipativi.
BIENNALE DEMOCRAZIA: La Città di Torino e il Comitato Italia 150, in vista delle
celebrazioni, nel 2011, del 150° dell’Unità d’Italia, hanno deciso di dar vita a Biennale
Democrazia, un laboratorio pubblico culturale di respiro internazionale sulle grandi
sfide dell’attualità, che avrà luogo a Torino ad anni alterni, con la prima edizione da
mercoledì 22 a domenica 26 aprile 2009.
AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D’ABRUZZO: nell’anno 2002, le
Province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo hanno attivato il progetto Abru21, l’A21L
delle Province d’Abruzzo, co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MALAGA (ES): il bilancio partecipativo
GECOR è un sistema tecnologico realizzato con l’obiettivo di gestire le proposte,
migliorando il processo e diminuendo il tempo di risposta
FONDO ANDALUZ DE MUNICIPIOS PARA LA SOLIDARIEDAD
INTERNATIONAL (FAMSI): promotore della Rete Spagnola sul Bilancio Partecipativo
e del gruppo di lavoro su Foro delle Autorità Locali per l’inclusione sociale e
la democrazia partecipativa.
SALAR: Associazione svedese delle Autorità locali e delle Regioni, che rappresenta
gli interessi di 290 Comuni, 18 Consigli di Contea e 2 Regioni. L’Associazione si
occupa della promozione dell’autogoverno locale e dello sviluppo della democrazia
regionale e locale.
E’ possibile scaricare il programma in formato pdf.
Oppure consultarlo on line diviso per giornate:
Ricordiamo che:
- per agevolare la partecipazione dei genitori sarà allestita un’AREA BIMBI;
- la partecipazione agli eventi è gratuita ad eccezione dei Workshop formativi per i quali è necessario preiscriversi entro il 17 gennaio 2009.
ore 9.30 Saluti di apertura
ore 10.00 – 13.00 WORKSHOP FORMATIVI
BILANCIO PARTECIPATIVO – Giovanni Allegretti,
Michelangelo Secchi
DI SCENARI E PROGETTI STRUTTURATI (EASW
E PCM-GOPP) – Walter Sancassiani
Gerardo de Luzenberger
ore 10.00 – 13.00 PRESENTAZIONE ESPERIENZE PARTECIPATIVE
Presentazione “Biennale Democrazia”
a cura di Angela La Rotella e Luigi Bobbio
ore 10.00 – 13.00 Partecipazione al feminile
un approccio di genere alla costruzione e valutazione
delle politiche pubbliche
Coordina: Simona Arletti – Ass. Decentramento e Pari
Opportunità Comune di Modena
Intervengono: Palma Costi – Ass. Pari Opportunità Provincia
di Modena, Tindara Addabbo, Marina Piazza,
Chiara Sebastiani, Chiara Caselgrandi, Caterina Liotti
ore 10.00 – 13.00 Gruppo di Lavoro COORDINAMENTO
NAZIONALE AGENDE 21 “Strumenti di democrazia
partecipativa per lo sviluppo sostenibile”
Coordina: Francesco R. Frieri – Ass. Bilancio e Partecipazione
Comune di Modena
Intervengono: Eriuccio Nora – Provincia di Modena
Roberto Montagnani, Susanna Ferrari
Comune di Reggio Emilia
(presso La Tenda – Viale Molza angolo Viale Monte Kosica)
ore 14.30 – 17.30 WORKSHOP FORMATIVI
e metodo del consensus building)
Marianella Sclavi, Susan Podziba
Tarcisio Tarquini
a cura di Avventura Urbana
ore 14.30 – 18.00 PRESENTAZIONE ESPERIENZE
PARTECIPATIVE
ore 15.00 – 18.00 PROGETTO DELLA CITTA’, POLITICHE E FORME DI PARTECIPAZIONE: ESPERIENZE, INTERROGATIVI E ORIZZONTI EVOLUTIVI
Coordina: Vando Borghi
Intervengono: Cristina Bianchetti, Andrea Acciarini,
Chiara Sebastiani, Lavinia Bifulco
(presso sede Arci)
ore 15.00 – 18.00 PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONI
COMPLESSE - in collaborazione con ANDIGEL
(Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali)
Intervengono: Giovanni Valotti, Oriano Giovannelli,
Michele Bertola, Giuseppe Grossi
ore 18.00 – 20.30 CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE
I migranti quali soggetti attivi nella vita pubblica
Coordina: Francesca Maletti – Ass. Politiche Sociali Comune
di Modena
Intervengono: Ali Adel Jabbar, Samia Kouider
(presso la Tenda)
VERSO UN’INTEGRAZIONE DELLE ESPERIENZE, METODI E STRUMENTI PARTECIPATIVI
ore 9.30 – 13.30
Baluardo della Cittadella
Saluto introduttivo:
Francesco R. Frieri – Assessore al Bilancio
e alla Partecipazione Comune di Modena
Contributo:
Gino Mazzoli, Studio Praxis
“Gli scenari sociali, economici e istituzionali
e l’opzione partecipativa in Emilia-Romagna”
Tavola rotonda: Regioni, Enti Locali e Associazioni a confronto
Coordina: Paolo Tamburini – Resp. Servizio Comunicazione
ed educazione alla sostenibilità Regione Emilia-Romagna
Luigi Nieri – Assessore al Bilancio Regione Lazio
Francesco Bicciato – vice Presidente coordinamento
Agenda 21 Italia, Assessore Comune di Padova
Guglielmo Minervini – Assessore alla trasparenza
e Cittadinanza Attiva Regione Puglia
Stefano Vaccari – Assessore al Bilancio Provincia di Modena
Antonio Gioiellieri – ANCI Emilia-Romagna
Agostino Fragai – Assessore alle riforme istituzionali
Regione Toscana
Intervento:
On.le Bruno Solaroli – Capo di Gabinetto della
Presidenza della Giunta Regionale Emilia-Romagna
Scrivi un commento