di Paolo Michelotto
Margherita Fabbri e Diego Galli con la collaborazione di Valeria Franchitti, Benedetto Motisi e Sara Tescione hanno realizzato un dossier molto accurato sulle disfunzioni della democrazia italiana. Si intitola “Ecco perché l’Italia non è una democrazia.” E’ è scaricabile gratuitamente in forma digitale in questo post. Questo dossier era stato dato a tutti i partecipanti al BarCamp Esperimenti sulla Democrazia, sulla (non) democrazia tenutosi a Roma il 4 ottobre scorso. Sono cose note, affrontate in una moltitudine di libri e di articoli, ma questa è una sintesi chiara, che racchiude i fatti, le citazioni e i casi più significativi. E’ un libro utile per chi affronta lo studio della democrazia diretta, perchè mostra come un paese in cui i cittadini non possono praticamente mai pronunciarsi sulla gestione della vita pubblica, possa gradualmente decadere e ridurre via via la democrazia al suo interno. Mostra che la democrazia rappresentativa in forma quasi pura come in Italia, porta inevitabilmente al fallimento civico. Consiglio la lettura di tutto il libro, io ho particolarmente apprezzato i capitoli sull’informazione, sulla giustizia e sui referendum.
Ecco i capitoli e alcune precisazioni di Margherita, uno degli autori.
Introduzione
L’assenza di democrazia e stato di diritto
I. L’assenza di tutela dei diritti: la giustizia al collasso
II. La negazione del diritto dei cittadini all’informazione e alla libertà di espressione
III. L’impedimento del diritto dei cittadini alla partecipazione politica attraverso il voto
IV. La violazione del diritto dei cittadini alla partecipazione politica attraverso il referendum
V.Gli istituti di partecipazione popolare a livello locale: l’ennesima negazione di un diritto soggettivo fondamentale
VI. L’abuso della decretazione d’urgenza e l’esproprio del potere legislativo del Parlamento da parte del governo
VII. La manomissione della magistratura italiana: da “ordine” a “potere”
VIII. L’assenza del Plenum della Consulta e della Camera dei Deputati: l’assurda legittimazione di una violazione costituzionale
Le ricadute sulla società: due esempi
IX. Le conseguenze dell’illegalità italiana sull’economia
X.Le conseguenze dell’illegalità italiana sull’ambiente
Questa è “una versione lievemente migliore di quella distribuita al BarCamp, che non avevamo potuto curare a dovere soprattutto nell’impaginazione… Inoltre, proprio in questi giorni sto provvedendo ad una revisione globale del documento (ci sono sfuggiti davvero parecchi errori!) e ad un aggiornamento su più fronti: quando avrò concluso (spero prima di Natale) ti manderò anche la nuovissima versione.”
Grazie Margherita per aver realizzato questo dossier ed averlo condiviso con gli altri…
Scrivi un commento