1,886 views
  • Sulla via della partecipazione: San Giuliano Terme (PI) 27-11-08

    25 Novembre 2008

    Tags: ,
    Postato in: appuntamenti, bilancio partecipativo, partecipazione

    sangiulianoterme

    sangiulianoterme

    di Paolo Michelotto

    convegno sulla Partecipazione e sull’esperienza di Bilancio Partecipativo portato avanti dal comune di San Giuliano Terme (PI).

    Ecco il programma completo e la locandina in formato pdf

    Terme di san giuliano – dalle 9.30 fino alle 13.30

    Programma:

    Ore 9.30 Caffè di benvenuto
    Ore 9,45 Inizio dei lavori
    Intervengono: Paolo Panattoni, Sindaco di San Giuliano Terme
    Il progetto “Bilanc-io”
    Agostino Fragai, Assessore alla Partecipazione Regione Toscana
    Lo stato di attuazione della Legge regionale sulla Partecipazione
    Angelo M. Cirasino, Rete del Nuovo Municipio
    La partecipazione e il ruolo del Nuovo Municipio
    Anna Villa, Sbilanciamoci!
    Il Quars: un nuovo sviluppo fondato sulla sostenibilità, la qualità, l’equità, la solidarietà e la pace
    Giancarlo Bedini
    Il Bilancio sociale 2007 del Comune di San Giuliano Terme
    Coordina:
    Paolo Cassola
    Responsabile Ufficio stampa Comune di San Giuliano Terme
    Ore 13,30
    Pranzo offerto dal Comune nei locali delle Terme
    Introduzione
    La Pubblica Amministrazione sta assumendo un nuovo ruolo di governance incentrato sulla
    collaborazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini e degli altri soggetti operanti sul territorio,
    chiamati a co-progettare le politiche locali. In questo scenario si sta diffondendo l’uso di nuovi
    strumenti di rendicontazione sociale (bilancio sociale, ambientale e di genere) e di forme di
    democrazia diretta (bilancio partecipativo) sui quali, negli ultimi anni, il Comune di San Giuliano Terme
    ha cercato di dare un proprio contributo al loro sviluppo. Il Convegno è l’occasione per un confronto tra il
    percorso partecipativo intrapreso dal Comune di San Giuliano Terme, le potenzialità della nuova legge
    regionale sulla Partecipazione e l’esperienza di altri soggetti che operano a livello nazionale sui temi della
    partecipazione e di nuovi modelli di sviluppo locale. Al termine del convegno si svolgerà un dibattito sui temi della partecipazione.
    La Legge regionale sulla Partecipazione
    È stata promulgata il 27 dicembre 2007 ed è finalizzata alla promozione di forme e strumenti di partecipazione democratica volti alla elaborazione e alla formazione delle politiche regionali e
    locali. Tra i principali obiettivi: predisporre gli strumenti per garantire la partecipazione alle scelte politiche regionali; promuovere soluzioni condivise sulle politiche di gestione del territorio; fornire strumenti per
    realizzare buona amministrazione secondo imparzialità, trasparenza, equità; favorire l’iniziativa autonoma degli abitanti e dei soggetti sociali organizzati sia nei processi partecipativi che nella valorizzazione delle
    competenze diffuse nella comunità regionale; prevedere per gli enti locali sostegni e incentivi allo svolgimento di processi partecipativi per le loro politiche nonché la possibilità della gestione di processi partecipativi rilevanti per le politiche regionali da parte dei medesimi enti.
    La Rete del Nuovo Municipio
    È un’associazione senza fini di lucro costituita fra amministratori locali, esponenti del mondo associativo di base e ricercatori, tutti già attivi intorno alle tematiche della democrazia partecipativa e delle nuove forme
    di cittadinanza. L’idea è quella di collegare in una struttura operativa stabile le iniziative puntiformi già in atto sul territorio nazionale, per conferire loro una forte valenza propositiva ed anticipatrice del nuovo orizzonte strategico di sviluppo locale autosostenibile.
    Sbilanciamoci!
    È una campagna promossa da 45 organizzazioni della società per impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace, partendo dal presupposto che è necessario cambiare radicalmente la prospettiva delle politiche pubbliche rovesciando le priorità
    economiche e sociali, per rimettere al centro i diritti delle persone, di un mondo più solidale e la salvaguardia dell’ambiente anziché le esigenze dell’economia di mercato fondata su privilegi, sprechi, diseguaglianze. Nei suoi sei anni di attività, la campagna ha elaborato strumenti di ricerca, analisi critica e proposta che sono parte essenziale della sua attività di informazione, pressione politica e mobilitazione. Tra questi si segnala il rapporto “Come si vive in Italia?” sulla base dell’elaborazione del QUARS, l’indice costruito dalla Campagna per misurare la qualità dello sviluppo delle regioni italiane.
    Il convegno si svolgerà nel complesso termale Bagni di Pisa Largo Shelley, 18 – 56017 San Giuliano Teme (PI)
    I partecipanti al convegno possono usufruire dell’accesso libero al giardino centrale delle Terme con possibilità di parcheggio.

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)