di Paolo Michelotto
sono vicino emotivamente e sentimentalmente alla città dove sono nato e vissuto per molti anni. Sta vivendo una fase molto importante del suo percorso democratico. 24.000 cittadini si sono espressi con un referendum autogestito allestito in 3 giorni dopo che il consiglio di stato aveva annullato la consultazione, e il presidente del consiglio aveva intimato di non farla, per dire no alla seconda base americana. No a un raddoppio dell’insediamento di un esercito straniero, dotato di armi nucleari, che da lì fa partire le azioni contro l’Iraq e l’Afghanistan. Ma i cittadini non sono stati ascoltati. La costruzione prosegue, le proteste pure. La democrazia a Vicenza non è attuata. Ciò che vuole la maggioranza dei cittadini non viene tenuto in conto. Questo straordinario documentario, che sono onorato di aver visto e che tra i registi vede anche Annamaria Macripò, coordinatrice del Comitato più Democrazia e Partecipazione di Vicenza, racconta tutta la vicenda con dovizia di particolari. Per chi l’ha vista da lontano e vuole capire cosa succede a Vicenza, dalla viva voce dei suoi abitanti. Ecco i contenuti.
LO SAI COSA STA SUCCEDENDO A VICENZA?
Noi ci abbiamo messo un anno per raccontarlo, ma ora se vuoi puoi
conoscere anche tu tutto ciò che giornali e tv nazionali
deliberatamente lasciano in disparte, trattando la questione Dal Molin
come un capitolo ormai chiuso.
La partita è invece ancora aperta, per questo diciamo…
GOOD LUCK VICENZA!
“Good luck Vicenza” (durata 73′) è un documentario sulla nuova base
militare Usa in progetto a Vicenza, sull’area dell’aeroporto Dal
Molin. Un film di Mirco Corato, Annamaria Macripò e Giulio Todescan.
Qui sotto trovate le prossime proiezioni in programma, la sinossi e i nostri contatti.
Questo film nasce totalmente autoprodotto, a zero budget, con l’unico
scopo di diradare la cortina di silenzio e disinformazione che avvolge
la costruzione della nuova mega base Usa a Vicenza. Una cortina di
fumo che è ancora più spessa per chi vive fuori da questa città o dal
Veneto.
Per questo vorremmo che il documentario si vedesse anche a Roma,
Torino, Bari, Palermo, Cagliari… Per questo ti invitiamo a darti da
fare per organizzare una serata nella tua città o paese, perché il Dal
Molin non è una disputa locale, ma una questione che va discussa a
livello nazionale.
Se sei interessato a organizzare una proiezione, scrivi a
goodluckvicenza@gmail.com
Attraverso il nostro blog [ http://goodluckvicenza.blogspot.com ] ti
aiuteremo a raccogliere delle “prenotazioni” per la serata.
Grazie
mirco, annamaria, giulio
::: Il film :::
La guerra e la difesa del territorio. Gli interessi economici e
politici dell’Italia e quelli militari e strategici degli Stati Uniti.
Gli “impegni internazionali da rispettare” a Roma e la democrazia “dal
basso” delle comunità locali.
La vicenda della nuova base militare americana progettata a Vicenza
nell’area dell’ex aeroporto Dal Molin – a pochi chilometri dai palazzi
rinascimentali costruiti dal Palladio e dichiarati dall’Unesco
patrimonio dell’umanità – tocca tutti questi temi.
Dal 2006 il movimento No Dal Molin si è opposto alla nuova base –
sostenuta dai governi Berlusconi prima e Prodi poi. Un movimento
eterogeneo che, in una città tradizionalmente moderata, ha coinvolto
migliaia di cittadini in una discussione che, partendo dalla loro
polis, va ben oltre gli angusti confini provinciali.
Questo documentario prova a raccontare la storia di un progetto per
molti versi devastante, e di riflesso vuole alludere ai rapporti fra
Vicenza, l’Italia e l’ingombrante presenza militare americana. E’ un
film fatto di interviste, voci e volti: quelli di cittadini impegnati
nei comitati, politici, urbanisti, giornalisti, esperti di questioni
ambientali, preti, avvocati, costituzionalisti e giocatori di rugby.
::: prossime proiezioni :::
DOMENICA 16 NOVEMBRE h 21.30
al Presidio Permanente di via Ponte Marchese, a Caldogno (Vicenza)
MARTEDI 18 NOVEMBRE h 20.30
al Circolo Mesa di via Pietro Ceccato 78, ad Alte di Montecchio
Maggiore (Vicenza)
*Proiezione preceduta dalla presentazione del mensile Carta EstNord*
MERCOLEDI 26 NOVEMBRE h 20.30
alla Cooperativa Insieme di via Dalla Scola 255, a Vicenza
*Proiezione preceduta dalla presentazione del mensile Carta EstNord*
VENERDI 28 NOVEMBRE
Assemblea nazionale dei circoli di Legambiente, a Grosseto
http://www.legambiente.eu/documenti/2008/1023_XIAssembleaCircoli/index.php
MARTEDI 9 DICEMBRE h 21.00
al Circolo Culturale Boldù in Cannaregio 6000, a Venezia
*Proiezione preceduta dalla presentazione del mensile Carta EstNord*
[ informazioni aggiornate sul blog http://goodluckvicenza.blogspot.com/ ]
Ti abbiamo inviato questa mail perché pensiamo ti interessi essere
aggiornato sulle proiezioni e modalità di distribuzione del
documentario: ti invitiamo a far girare la voce ai tuoi amici,
o anche a organizzare una proiezione in un luogo che conosci
[se non ti interessa ricevere le nostre mail, rispondi a questa mail
con subject "cancellami"]
::: i nostri contatti :::
goodluckvicenza@gmail.com
mirco – mircorat@hotmail.com
annamaria – atmtraduzioni@alice.it
giulio – giulio.todescan@gmail.com – cel 3407749213
il sito – http://goodluckvicenza.blogspot.com/
Scrivi un commento