di Paolo Michelotto
oltre alle elezioni per eleggere il presidente per i prossimi 4 anni, molti americani hanno avuto la possibilità di votare per i referendum propositivi (propositions). Molto interesse ha suscitato la Prop. 8 che riguarda il matrimonio tra omosessuali in California. Ecco un primo articolo apparso su Peace Reporter.
Elezioni Usa, in 36 Stati si è votato per 158 referendum. I primi risultati
I primi risultati dei voti sulle leggi
Oltre alle elezioni presidenziali e a quelle per Camera e Senato in 36 Stati Usa si è votato per 158 referendum.
In Colorado, e in Sud Dakota gli elettori hanno respinto la proposta di rendere illegale l’aborto, anche terapeutico, mentre in Michigan e in Massachussetts si è votato sull’uso della marijuana. Nel primo caso, è stato approvato l’uso terapeutico della pianta, nel secondo è stato depenalizzato il possesso di marijuana sotto i 30 grammi.
In Florida è stata respinta a grande maggioranza la proposta di rendere legali le nozze tra coppie dello stesso sesso.
In California è stata approvata una legge che garantisce una vita migliore agli animali da allevamento, e un’altra che garanmtisce una pensione ai reduci di guerra. Ancora da definire i risultati dei referendum californiani sulle nozze gay , mentre sono state respinte le proposte di offrire alternative al carcere per i tossicodipendenti, di prevedere pene più severe per le gang, e di portare le energie rinnovabili al 20% dei consumi elettrici nel 2010.
Scrivi un commento