1,539 views
  • Amministrare con i Cittadini

    4 Novembre 2008

    Tags: ,
    Postato in: democrazia diretta, documenti recensiti, partecipazione

    amministrare con i cittadini

    amministrare con i cittadini

    di Paolo Michelotto

    E’ un libro scritto a cura di LUIGI BOBBIO che ha 18 esempi scelti nel panorama italiano recentissimo, che riguardano la partecipazione dei cittadini. Sono tutti esempi di tecniche che hanno avuto successo in diversi ambiti: comunale, provinciale, regionale, di quartiere. Da leggere e da valutare sia per cittadini interessati che per amministratori.

    Lo puoi scaricare qui:

    Download Amministrare con i Cittadini Version 1

    Qui sotto alcune recensioni:

    Un’indagine condotta in diciotto esperienze di partecipazione recentemente realizzate in Italia, ampiamente differenziate tanto per la scala di intervento – dal livello subcomunale e comunale, al livello regionale – quanto per gli ambiti tematici affrontati e le metodologie adottate.

    Consultazione dei cittadini nell’elaborazione delle politiche pubbliche
    Per dare soluzione ai problemi di una società complessa quale è la nostra, è necessario che i cittadini non siano più destinatari passivi dell’intervento pubblico dell’amministrazione ma, piuttosto, che sia ritenuta una risorsa strategica la loro partecipazione alle scelte pubbliche.
    Il Dipartimento segue con interesse le pratiche partecipative messe in atto dalle amministrazioni pubbliche ed è impegnato a promuoverne e indirizzarne lo sviluppo. L’esigenza è quella di garantire che le amministrazioni pubbliche implementino delle forme di partecipazione e consultazione dei cittadini alle scelte delle amministrazioni attraverso idonei strumenti: l’ascolto, il reporting, la customer satisfaction, il coinvolgimento di consulte di cittadini che delineino nuove modalità di partecipazione civica per la valutazione dei risultati e miglioramento della qualità offerta.
    Una specifica indagine per analizzare le caratteristiche delle pratiche inclusive effettivamente realizzate dalle amministrazioni italiane si è conclusa a settembre 2007 e i risultati sono riportati nel volume “Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia”, che presenta 18 esperienze di partecipazione recentemente realizzate in Italia, a livello regionale, comunale e subcomunale, differenti per gli ambiti tematici affrontati e per le metodologie adottate. Si evince che il coinvolgimento nei processi decisionali dei cittadini può costituire un modo pertinente per tentare di colmare il distacco tra istituzioni e società civile, in forma strutturata e mediante l’impiego di metodi e strumenti appropriati.
    L’indagine è stata condotta dal Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli studi di Torino.

    La realizzazione del processo di trasformazione e modernizzazione in atto nelle pubbliche amministrazioni è legato all’attenzione alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Al ruolo propositivo di questi ultimi, infatti, è necessario attribuire maggiore forza, favorendo un rapporto di collaborazione e costante coinvolgimento degli stessi nei processi decisionali e superando la visione della partecipazione limitata alla sola raccolta delle preferenze. Per dare soluzione ai problemi di una società complessa quale è la nostra, è necessario che i cittadini non siano più destinatari passivi dell’intervento pubblico dell’amministrazione ma, piuttosto, che sia ritenuta una risorsa strategica la loro partecipazione alle scelte pubbliche.

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)