4,933 views
  • Capitolo 38 Difetti della democrazia rappresentativa

    3 Novembre 2008

    Tags:
    Postato in: democrazia rappresentativa, sfoglia Libro

    libro-democrazia-dei-cittadini-foto-piccola

    Prima pagina del capitolo 38 del libro Democrazia dei Cittadini

    Capitolo 38 Difetti della democrazia rappresentativa

    Non rappresentazione

    Le persone elette come rappresentanti non rappresentano demograficamente il paese. Sono spesso più ricchi e più educati, c’è una predominanza dei maschi e della razza maggioritaria, del gruppo etnico e della religione più diffusi, rispetto a un campione estratto a caso dei cittadini di quel paese. Spesso ci sono delle professioni che predominano, come quella degli avvocati in Italia o degli impiegati in Danimarca.
    Conflitti di interesse

    Non sempre gli interessi degli eletti coincidono con quelli dei loro elettori. Ad esempio gli eletti votano le loro retribuzioni. Il loro interesse è che il loro salario sia il più alto possibile, l’interesse dell’elettore è quello che sia il più basso possibile, visto che il salario degli eletti è pagato con le tasse dei cittadini. In Svizzera, uno dei pochi paesi al mondo dove la retribuzione degli eletti è soggetta a referendum popolare, lo stipendio degli eletti è uno dei più bassi d’Europa.
    Corruzione

    La concentrazione del potere che è caratteristico nella democrazia rappresentativa, facilita la creazione della corruzione. E’ più facile corrompere una sola persona, o un gruppetto di persone che decidono su un determinato argomento, piuttosto che tutto il popolo…


    Continua a sfogliare il libro

    PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)