2,138 views
  • Capitolo 21 La via francese alla partecipazione: il Debat Public

    3 Novembre 2008

    Tags: ,
    Postato in: partecipazione, sfoglia Libro

    libro-democrazia-dei-cittadini-foto-piccola

    Prima pagina del capitolo 21 del libro Democrazia dei Cittadini

    Capitolo 21  La via francese alla partecipazione: il Debat Public

    Il Debat Public è una procedura di democrazia partecipativa, creata in Francia a partire dalla legge Barnier del 1995 per la protezione ambientale, che riguarda i grandi progetti d’infrastrutture realizzati nel paese (tratti ferroviari per l’alta velocità, linee alta tensione, costruzione di porti e aeroporti, la gestione dei rifiuti nucleari…). Con essa i cittadini possono informarsi e esprimere le loro opinioni su questi progetti, sui loro interessi e sulle conseguenze che avranno queste opere. Per i grandi progetti, è stata creata una Commissione Nazionale del Dibattito Pubblico (CNDP), con sede nel ministero che ha competenze sull’ambiente, che ha l’incarico di organizzare il dibattito pubblico. Nella pratica la CNDP crea delle commissioni specifiche su ciascuno dei temi soggetto a dibattito.
    Secondo la Legge del 1995 la CNDP è chiamata ad organizzare i dibattiti sulle “grandi opere pubbliche di interesse nazionale che presentano forti sfide socioeconomiche o hanno impatti significativi sull’ambiente e l’assetto del territorio”.
    La CNPD è una autorità amministrativa indipendente dall’amministrazione statale, anche se agisce in nome di essa.
    La CNPD ha il compito di controllare sul processo di elaborazione dei progetti delle infrastrutture, facendo in modo che venga rispettata la partecipazione pubblica.
    E’ composta di 21 membri così suddivisi:

    • un presidente e un vice presidente in qualità di direttivo permanente;…

    Continua a sfogliare il libro

    PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)

  • Scrivi un commento

    Email (non verrà pubblicata) (obbligatorio)