Prima pagina del capitolo 17 del libro Democrazia dei Cittadini
Capitolo 17 Il Comitato Più Democrazia di Vicenza
Il Comitato Referendario Più Democrazia è nato ufficialmente il 21 giugno 2005 ed è stato costituito da 23 cittadini di Vicenza animati dal desiderio di avere maggiori strumenti democratici per i concittadini.
Una decina di questi cittadini del comitato facevano parte del Gruppo Bilancio Partecipativo, un´associazione il cui scopo era fin dalla sua nascita nel gennaio 2003, quello di far conoscere ed utilizzare strumenti di democrazia diretta e partecipativa quali il Bilancio Partecipativo, le assemblee civiche deliberative, gli strumenti di democrazia diretta quali il referendum propositivo, abrogativo e la revoca degli eletti.
Nel dicembre 2003 il Gruppo Bilancio Partecipativo aveva organizzato un´ assemblea pubblica “La Parola ai Cittadini”, in cui chi voleva poteva far proposte ai presenti in sala. La proposta più votata in quell´assemblea fu la richiesta di introdurre il Referendum Propositivo e Abrogativo all´interno dello statuto comunale di Vicenza e l’introduzione della webcam in consiglio comunale.
Forti dell´appoggio dei 200 cittadini presenti in sala, avevamo creato una mozione comunale, sottoscritta poi da 15 consiglieri comunali, che chiedeva l´introduzione dei referendum propositivi e abrogativi. Tale mozione, depositata presso il consiglio comunale, non fu discussa in più di 2 anni.
Visto che una legittima richiesta di cittadini non veniva neppure discussa in consiglio comunale, decidemmo di usufruire dell’unico strumento di democrazia diretta, previsto dallo statuto comunale di Vicenza, il Referendum Consultivo. Questo è …
PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI, (senza spese postali aggiuntive)
Scrivi un commento