• Archive for Novembre, 2008

    Real Democracy: il libro completo sui Town Meeting del New England

    28 Novembre 2008 // Nessun commento »

    realdemocracy

    realdemocracy

    di Paolo Michelotto

    qualcuno mi ha chiesto di inserire l’intero libro Real Democracy di cui avevo parlato alcuni giorni fa. In realtà avevo messo il link dove si poteva scaricare. Comunque per comodità lo inserisco anche qui.

    Eccolo compresso in formato zip. Contiene tutti i capitoli in pdf. Ogni capitolo è praticamente un libro in se.

    Download Real Democracy Libro completo Version 1

    Postato in democrazia diretta USA, town meeting

    Cap 3 -4 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    26 Novembre 2008 // 1 Commento »

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della quarta parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    L’imitazione istituzionale di Hayek

    Caratteristiche che emergono dalla storia Svizzera

    Alcune cifre sulla democrazia diretta in Svizzera

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-4-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia svizzera, podcast

    Sulla via della partecipazione: San Giuliano Terme (PI) 27-11-08

    25 Novembre 2008 // Nessun commento »

    sangiulianoterme

    sangiulianoterme

    di Paolo Michelotto

    convegno sulla Partecipazione e sull’esperienza di Bilancio Partecipativo portato avanti dal comune di San Giuliano Terme (PI).

    Ecco il programma completo e la locandina in formato pdf

    Terme di san giuliano – dalle 9.30 fino alle 13.30

    Programma:

    Ore 9.30 Caffè di benvenuto
    Ore 9,45 Inizio dei lavori
    Intervengono: Paolo Panattoni, Sindaco di San Giuliano Terme
    Il progetto “Bilanc-io”
    Agostino Fragai, Assessore alla Partecipazione Regione Toscana
    Lo stato di attuazione della Legge regionale sulla Partecipazione (continua…)

    Postato in appuntamenti, bilancio partecipativo, partecipazione

    la democrazia locale nel new england (USA): i Town Meeting nel libro Real Democracy

    // Nessun commento »

    realdemocracy

    realdemocracy

    di Paolo Michelotto

    c’è un libro estremamente interessante, disponibile online (nella versione non ridotta) gratuitamente, che descrive con arguzia, simpatia e professionalità accademica come funzionano i Town Meeting del New England. Si intitola Real Democracy e l’autore è Franck Bryan che insegna politica all’università del Vermont.

    Le Town Meeting sono assemblee di cittadini che si riuniscono 1 volta l’anno per decidere con voto uguale per ogni partecipante come deve essere governata la città per l’anno successivo. E gli amministratori che per quell’anno dovranno attuare i provvedimenti votati. Di solito si svolgono in città piccole di qualche migliaia di abitanti. Sono più di 1000 le cittadine amministrate così, soprattutto nel Vermont, Maine, Massachussets, cioè nel nord est degli USA.

    Qui il sito di Bryan dove puo trovare anche le sue pubblicazioni

    Qui la prefazione del libro:

    Download Real Democracy Preface Version 1

    Postato in democrazia diretta USA, documenti recensiti, link recensiti, town meeting

    Rete del Nuovo Municipio: una associazione che diffonde la partecipazione in Italia

    // Nessun commento »

    nuovo municipio

    nuovo municipio

    di Paolo Michelotto

    l’associazione Nuovo Municipio opera da alcuni anni come coordinamento tra molte associazioni, organizzazioni ed enti locali che attuano e promuovono la partecipazione a livello locale in Italia. Ci sono molte schede sulle pratiche di buon governo, sulle città che realizzano il Bilancio Partecipativo, i resoconti dei convegni sul tema democrazia e partecipazione, gli avvenimenti e gli appuntamenti. E’ molto focalizzata sul Bilancio Partecipativo e tutti gli strumenti che permettono la partecipazione dei cittadini. Molti link da cui partire per approfondimenti.

    il suo sito è www.nuovomunicipio.org

    Postato in bilancio partecipativo, link recensiti, partecipazione

    i referendum a Rovereto ora sono 4: arrivata la comunicazione ufficiale del referendum su inceneritore Sandoz

    24 Novembre 2008 // Nessun commento »

    ciminiera

    ciminiera

    di Paolo Michelotto

    dopo strani e “inspiegabili” ritardi, oggi siamo entrati in possesso della comunicazione ufficiale dell’ammissibilità del 4° referendum che avevamo presentato, quello sull’inceneritore Sandoz. Per noi dell’ass. PartecipAzione Cittadini Rovereto è un grande risultato, perchè ci permetterà di fare la raccolta dei 4 referendum tutti assieme e quindi di creare una sinergia tra i 4 temi. Ora mancano meno di 2 mesi alla consegna delle 600 firme autenticate necessarie. Con l’aiuto e la comprensione dei cittadini, contiamo di farcela. Per saperne di più su questo specifico tema:

    http://www.cittadinirovereto.it/diario/?cat=25

    Postato in rovereto

    iniziata la raccolta firme per i referendum più democrazia di Rovereto

    // Nessun commento »

    inizio raccolta firme referendum più democrazia di Rovereto

    inizio raccolta firme referendum più democrazia di Rovereto

    di Paolo Michelotto

    stamattina è partita la raccolta firme per 3 referendum (Abolizione quorum, PRG partecipato, Progettazione partecipata del Piazzale Ex-Stazione Corriere). Abbiamo raccolto 124 firme autenticate su 600. Nei prossimi giorni inizieremo la raccolta anche per il referendum per opporci all’inceneritore Sandoz.
    4 Referendum per permettere ai cittadini di esprimersi sulla gestione della propria città.

    Per saperne di più sul percorso referendario di Rovereto:

    www.cittadinirovereto.it

    Postato in rovereto

    Video della presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini”

    // Nessun commento »

    di Paolo Michelotto

    alla fine siamo riusciti a portare a termine la presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini”. E’ stato un bell’incontro, realizzato al Bar Silenzio, dopo che la biblioteca civica non ci aveva permesso di farlo in una sua saletta (si parlava di politica: vietatissimo). Qui c’è il video della parte terminale della mia presentazione.

    Postato in democrazia dei cittadini, referendum

    Cap 3 -3 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    22 Novembre 2008 // 1 Commento »

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della terza parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Storia della democrazia diretta in Svizzera

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-3-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia svizzera, podcast

    referendum miglioramento democrazia diretta bolzano 2009

    21 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    bolzano

    bolzano

    di Paolo Michelotto

    ecco il testo della norma proposta dall’Iniziativa Più Democrazia di Bolzano per migliorare la legge attuale in vigore nella provincia di bolzano. I cittadini voteranno SI oppure NO all’introduzione di questa norma nell’autunno 2009 con apposito referendum. Questo testo può servire come eccezionale esempio per scrivere una buona legge sulla democrazia diretta. Serve a chi amministra, a chi si candida, a chi vuole creare una lista civica, ai cittadini per capire meglio a cosa possono aspirare.

    Download referendum miglioramento democrazia diretta bolzano Version 1

    Postato in bolzano, democrazia diretta, documenti recensiti

    l’iniziativa Più Democrazia di Bolzano: un esempio per l’Italia

    // Nessun commento »

    cartolinapartecipazione

    cartolinapartecipazione

    di Paolo Michelotto

    a Bolzano dal 1995 opera un gruppo di attivisti tenaci e preparati tra cui fanno parte Thomas Benedikter e Stephan Lausch, che stanno cercando di introdurre nella loro provincia e nel loro comune gli strumenti di democrazia diretta che esistono già in Svizzera e in Baviera. Nel 2009 finalmente verrà posto a voto il referendum per il miglioramento degli strumenti di democrazia, per cui hanno già raccolto più di 26.000 firme autenticate nel 2007. Poi non si era fatto nel 2008 perchè lo statuto vieta concomitanza tra referendum provinciale ed elezioni provinciali, effettuate appunto nel 2008. La loro azione, determinazione e tenacia nel voler raggiungere il risultato di avere maggiore democrazia può servire come esempio a tutti noi per darci da fare ognuno nel proprio comune e nel proprio ambito. E non è vero che loro possono fare tutto ciò perchè sono in una regione a statuto speciale. Ho portato avanti gli stessi temi anche quando abitavo a Vicenza, nella regione a statuto ordinario del Veneto. Se si vuole, ma bisogna mettere in preventivo qualche goccia di sudore, si può cercare di migliorare gli strumenti di democrazia della nostra città. Il loro esempio e la loro proposta di legge dettagliata può servire come esempio di norma su cui lavorare.

    Il loro sito è:

    www.dirdemdi.org

    Postato in bolzano, democrazia diretta, link recensiti

    presentazione libro “Democrazia dei Cittadini”: tentativo di censura

    20 Novembre 2008 // Nessun commento »

    volantino presentazione democrazia dei cittadini

    volantino presentazione democrazia dei cittadini

    di Paolo Michelotto

    avevamo prenotato una saletta nella biblioteca. A 4 giorni dalla presentazione sono emersi problemi e cavilli tali per cui non potevamo più farlo. Allora abbiamo deciso di abbandonare il luogo pubblico deputato per eccellenza alla presentazione dei libri, la biblioteca il cui comitato di Gestione presieduto dal Sindaco e ass. Cultura Valduga, ci ha osteggiato, e ci siamo rivolti a un luogo pubblico che ancora apprezza la cultura. Il Bar Silenzio in Borgo Santa Caterina a Rovereto (TN). Il programma rimane lo stesso che già era stato annunciato. Lettura di brani del libro “Fattore D” di Gigi Zoppello e presentazione del libro “Democrazia dei Cittadini” e discussione finale. L’invito è rivolto a tutti, roveretani e non.

    Postato in appuntamenti, democrazia dei cittadini

    A Rovereto parte la raccolta firme per i 4 referendum per migliorare la democrazia

    // Nessun commento »

    rovereto

    rovereto

    di Paolo Michelotto

    E’ stato finalmente approvato il quarto quesito referendario che avevamo proposto. Dopo un mese di ritardo rispetto a quanto prescritto dal regolamento. Così dal momento che riceveremo la comunicazione ufficiale, potremo iniziare a raccogliere le 600 firme necessarie per indire i referendum. Ora abbiamo 2 mesi di tempo per raccogliere le 600 firme autenticate. Sembrano poche per chi non l’ha mai fatto. Per noi che l’abbiamo già fatto, sappiamo quanta fatica ogni firma ci costerà, specie in questa stagione fredda.

    E’ la seconda volta che lo facciamo. In estate avevamo già raccolto le firme, che poi ci erano state invalidate per un cavillo formale. Perchè 4 referendum? Perchè il numero massimo di referendum attuabili nello stesso anno a Rovereto è in base allo statuto fissato in 4. E tutti e 4 devono essere votati lo stesso giorno, sempre in base allo statuto.

    Visto che oggi a Rovereto c’è il quorum del 50% che rende praticamente impossibile il superamento della soglia di qualsiasi referendum, metterne insieme 4 ci aiuterà a motivare di più i cittadini ad andare a votare.

    Questi i 4 quesiti di cui il primo è quello forse più tecnico, ma quello fondamentale per la democrazia della nostra città, perchè chiede di abolire il quorum dai referendum comunali. Quindi ci si focalizzerà solo sulla discussione degli argomenti e non sul superamento della soglia. A Rovereto finora è stato fatto un solo referendum nel 2005 ed è stato invalidato per mancato raggiungimento del quorum.

    Qui per saperne di piùClicca qui se vuoi dare il tuo contributo per la campagna referendaria.

    1. Referendum Propositivo per la determinazione del quorum di validità dei referendum comunali
    Vuoi che le consultazioni referendarie siano valide qualsiasi sia il numero di elettori che vi prendono parte?

    2. Referendum Propositivo per realizzare il Piano Regolatore Generale Comunale con la partecipazione dei cittadini.
    Vuoi che il Piano Regolatore Comunale di Rovereto, che stabilirà il futuro della città e dei suoi abitanti, quanti spazi assegnare al verde pubblico, alle aree edificabili, alle aree commerciali, artigianali e industriali, alle aree coltivabili, ai servizi per la popolazione, venga progettato nel corso del 2009 coinvolgendo i cittadini con un percorso partecipativo coordinato da un esperto qualificato del settore, riconosciuto a livello nazionale?


    3. Referendum propositivo per la Riqualificazione Piazzale Ex-Stazione Corriere
    Vuoi che la riqualificazione dell’edificio ex stazione corriere e relativa piazza venga progettata coinvolgendo i cittadini con un percorso partecipativo coordinato da un esperto qualificato del settore, riconosciuto a livello nazionale?

    4. Referendum per non consentire l’apertura del nuovo inceneritore della Sandoz

    Vuoi che il comune esprima parere negativo alle richieste di Sandoz spa e di qualsiasi altra azienda per la realizzazione, sul territorio comunale, di impianti che aggravino l’attuale grado di inquinamento atmosferico con le loro emissioni?

    Postato in democrazia diretta, referendum, rovereto

    il sito del governo svizzero: referendum, iniziative, votazioni, opuscoli informativi

    18 Novembre 2008 // Nessun commento »

    svizzera

    svizzera

    di Paolo Michelotto

    un link utile per chi è interessato ad approfondire la democrazia svizzera. E’ il sito del governo e racchiude tra le innumerevoli altre cose, anche tutte le votazioni effettuate, le elezioni svolte, i referendum e le iniziative in corso e programmate nel futuro. Contiene anche l’opuscolo informativo per ogni referendum nazionale, che il governo manda a casa di ogni elettore insieme alla sua scheda elettorale. Da esplorare con cura e pazienza. Lingua italiana o a scelta tedesca e francese…

    http://www.admin.ch/

    Postato in democrazia svizzera, link recensiti

    libro: “Beyond the Ballot”, oltre il voto, viaggio nelle innovazione democratiche

    // Nessun commento »

    beyond the ballot

    beyond the ballot

    di Paolo Michelotto

    Il libro Beyond the Ballot di Graham Smith è una fonte preziosa di tutte quelle innovazioni democratiche che tutti noi vorremmo vedere applicate nelle nostro città o nel nostro stato. E’ un rapporto elaborato dal prof. universitario Smith per una inquiesta sul potere, un comitato di saggi che doveva elaborare una raccomandazione finale al governo inglese sullo stato delle democrazia britannica e sulle possibili innovazioni da adottare. Beyond the Ballot fa un enorme lavoro di suddivisione per categorie dei metodi e ne propone 57 tra i migliori che lui ha selezionato nel mondo. Ci sono innovazioni elettorali, innovazioni nella consultazione, innovazioni deliberative, innovazioni di co-governo, innovazioni di democrazia diretta e e-democrazia. Tantissimo contenuto, molte sintesi, parecchi esempi, tutto magari da approfondire, ma poco pochissimo fumo. Tutto ciò che ha scritto va letto. In inglese.

    Download Beyond the Ballot Version 1

    Postato in deliberazione, democrazia diretta, documenti recensiti, partecipazione

    Cap 3 -2 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    17 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della seconda parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    Progetti a lungo termine

    Il referendum

    Referendum Obbligatori

    A livello locale

    Differenze

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”:cap-3-2-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia svizzera, podcast

    Ballotpedia.org un sito collaborativo dedicato alla democrazia diretta e dei cittadini

    // 2 Commenti »

    ballotpedia

    ballotpedia

    di Paolo Michelotto

    voglio condividere un sito che ho scoperto da poco sulla democrazia diretta e partecipativa, americano. E’ fatto sullo stile di wikipedia, ognuno può inserire voci e correggere ed ampliare quelle degli altri. E’ recente e sta diventando ricchissimo di informazioni sulla democrazia diretta negli USA. Ci sono tutti i referendum, le iniziative, le revoche, con informazioni recentissime e quotidianamento aggiornato. In Inglese, per chi vuole approfondire come funziona in USA la democrazia diretta.

    http://ballotpedia.org/

    Postato in democrazia diretta, democrazia diretta USA, link recensiti

    Cap 3 -1 Democrazia dei Cittadini. La Democrazia Diretta in Svizzera

    16 Novembre 2008 // 2 Commenti »

    paolo michelotto

    paolo michelotto

    di Paolo Michelotto

    ecco la lettura della prima parte del 3° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: La Democrazia Diretta in Svizzera

    E’ un capitolo abbastanza lungo, perchè è fondamentale per capire come funziona la democrazia diretta nel paese che la applica da più lungo tempo, con successo, al mondo.

    Questa registrazione comprende i seguenti paragrafi:

    La democrazia diretta si diffonde

    Alcuni fatti

    Com’è in Svizzera

    Panoramica della Democrazia Diretta in Svizzera

    Buon ascolto e ogni commento è benvenuto.

    Scarica il file MP3 qui di seguito, cliccando tasto destro “Salva destinazione con nome”: cap-3-1-democrazia-dei-cittadini

    Oppure ascoltalo cliccando qui:

     

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta, democrazia svizzera, podcast

    da oggi il podcast “Democrazia dei Cittadini” è anche su iTunes

    // Nessun commento »

    democrazia dei cittadini su iTunes

    democrazia dei cittadini su iTunes

    di Paolo Michelotto

    da oggi il podcast “Democrazia Diretta e dei Cittadini” è scaricabile anche su iTunes. Questo è un programma e un sito della Apple che permette gratis a chiunque di scaricare musica (a pagamento) e file audio (gratis) messi a disposizione gratuitamente dai gestori di blog. Nel mio caso, iTunes riporta già i primi tre podcast trasmessi nei giorni scorsi e i prossimi. Ogni settimana ci sarà almeno 1 podcast, ma probabilmente 2. Tutti i podcast verteranno su: Gli esempi di democrazia diretta, partecipativa e deliberativa che funzionano nel mondo. La democrazia diretta in Svizzera, Baviera e California, il dialogo con la città a Perth, le assemblee dei cittadini nel New England, Porto Alegre e il Bilancio Partecipativo, la revoca degli eletti e molto altro. Per ora comincio leggendo tutti i capitoli del libro “Democrazia dei Cittadini”

    Postato in democrazia dei cittadini, democrazia diretta

    MTV sperimenterà la democrazia diretta con i giovani con un prossimo programma TV

    // Nessun commento »

    toccanoi

    toccanoi

    di Paolo Michelotto

    sta per partire un interessante esperimento di democrazia diretta sulla Tv vista principalmente da giovani MTV. Si chiederà agli utenti di fare delle proposte. Le più votate si tenterà di portarle in parlamento. Potrebbe essere un buon inizio di un percorso virtuoso. Da tenere sotto’occhio.

    Ecco dettagli:

    LA LEGGE DI MTV

    Dal 18 novembre su www.mtv.it/toccanoi scegli il tuo futuro

    MTV Italia è da sempre vicina ai ragazzi ed attenta alle loro esigenze e nel corso degli anni ha costruito con loro un dialogo  basato sulla fiducia e su un linguaggio diretto in cui si potessero riconoscere. MTV ha cercato di aprire delle finestre sul mondo affinché i giovani prendessero coscienza della realtà in cui vivono, per meglio comprenderla e per incidere su di essa, cambiandola in positivo. E’ in questa logica che nasce e si sviluppa la più concreta ed innovativa delle iniziative di MTV Italia: dare vita ad una proposta di legge di iniziativa popolare ideata e realizzata solo e unicamente dai ragazzi.

    Un esercizio di Democrazia diretta e di E-Democracy per aiutare i giovani a far sentire la loro voce, partecipare e costruire in prima persona il loro futuro. (continua…)

    Postato in consultazione, democrazia diretta